• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [34]
Biologia [20]
Medicina [21]
Letteratura [11]
Storia della biologia [11]
Zoologia [11]
Chimica [8]
Geologia [5]
Storia della medicina [6]
Temi generali [6]

Spallanzani, Lazzaro

Enciclopedia on line

Spallanzani, Lazzaro {{{1}}} Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare la sua naturale inclinazione verso le discipline scientifiche. Cinque anni dopo, addottoratosi in filosofia e abbracciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO TREVISANI – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

Rocca, Francesco

Enciclopedia on line

Rocca, Francesco. - Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1965). Laureato in giurisprudenza, avvocato, in prima linea nella lotta contro la mafia, si è impegnato nel mondo del volontariato sin dagli [...] ’Andrea di Roma e componente del consiglio d’indirizzo dell’Istituto Nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”. È stato Presidente nazionale della Croce rossa italiana dal 2013 e dal 2017 Presidente della Federazione Internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA ITALIANA – LAZZARO SPALLANZANI – GIURISPRUDENZA – CENTRODESTRA – LAZIO

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] cultura mondiale. I nomi di parecchi che v'insegnarono sono da annoverare tra i grandissimi: Alessandro Volta, Lazzaro Spallanzani e Antonio Scopoli nelle discipline fisiche e naturali; Antonio Scarpa, discepolo del Morgagni, fondatore di una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] civico che è un insieme di musei, ché in esso hanno trovato posto degno la raccolta di storia naturale di Lazzaro Spallanzani, reggiano, la raccolta paletnologica e di storia patria, fatta dal prof. Chierici, il museo d'arte industriale antica, la ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] uno scienziato italiano spetta il merito di aver per primo iniziate le ricerche in tal campo. Fu infatti Lazzaro Spallanzani che nel 1765 mostrò brillantemente l'azione solvente del succo gastrico sulla carne. Per quanto egli avesse precisati alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – LAZZARO SPALLANZANI – IDROGENO SOLFORATO – MEMBRANA CELLULARE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

BASSI VERATI, Laura Maria Caterina

Enciclopedia Italiana (1930)

Accademica bolognese, nata a Bologna il 29 ottobre 1711 e morta il 20 febbraio 1778, celebre al suo tempo per la vasta cultura nelle lettere, nella filosofia, nelle scienze. Nel 1732 le fu conferita una [...] trovano nei De Bononiensi scientiarum et artium instituto atque academia commentarii, IV, 1757, p. 61 e 74. Fu suo discepolo Lazzaro Spallanzani. Bibl.: Per i suoi esperimenti si veda la memoria di F. M. Zanotti, De aëris compressione, negli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – FISICA SPERIMENTALE – VOLTAIRE – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI VERATI, Laura Maria Caterina (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di tipo galileiano di Vincenzo Viviani, di Lorenzo Magalotti e, di là dai confini del sec. XVII, di Lazzaro Spallanzani, un pensiero fortemente vissuto e quindi intollerante di astrattezze formali. Il romanzo, che morale o politico o eroico-galante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nella farina di frumento "una sostanza animale glutinosa ed un'altra vegetale amidacea". Nel sec. XVIII Lazzaro Spallanzani scopriva la composizione chimica del succo gastrico, studiava la sua azione sulle sostanze alimentari e dava preziose ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ad una vera e propria supremazia. Ricordiamo fra i più cospicui italiani, nel campo embriologico, l'emiliano Lazzaro Spallanzani, come precursore del moderno indirizzo sperimentale, mentre nell'istologia è degno di particolare menzione il trentino ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANOGRAFIA Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Giuseppe MORANDINI Raffaele ISSEL . È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] di organismi marini a scopo puramente seientifico. Pochi decennî più tardi il fondatore della biologia sperimentale, Lazzaro Spallanzani, organizzava in parecchie località del Mediterraneo piccoli centri di osservazione. Soltanto nel secolo XIX gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
comorbosità
comorbosita comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso soggetto; comorbidità, comorbilità....
COVID-19
COVID-19 Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri umani dal virus SARS-CoV-2 e caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali