• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [10]
Diritto [6]
Religioni [4]
Diritto civile [4]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]
Storia medievale [1]
Diritto pubblico [1]
Archeologia [1]

Legato

Enciclopedia on line

Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato anche in riferimento a diritti determinati la cui costituzione o trasmissione al beneficiario non derivi dal testamento ma direttamente dalla legge (c.d. legato ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – PATTI SUCCESSORI – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legato (1)
Mostra Tutti

LEGAZIA APOSTOLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGAZIA APOSTOLICA . Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117. In [...] , il papa, in considerazione dei meriti di Ruggiero I per la liberazione della Sicilia dagli Arabi stabiliva "quae per legatum acturi sumus, per vestram industriam, legati vice, cohibere volumus". Ben presto sorse una viva controversia circa l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti

VALORI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Niccolò Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474. Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] ’educazione di Lorenzo il Magnifico, Niccolò menziona più volte Gentile de’ Becchi, e aggiunge: «cum quo et in Gallia, quum ibi Legatum ageret, et in patria familiarissime vixi» (Laurentii Medicei Vita, a cura di L. Mehus, 1749, p. 5). Becchi andò in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] fiumi derivanti dal regolamento del loro corso (art. 947). Una dipendenza dell'accessione è la statua in municipio posita o legatum o dicatio ad patriam, secondo Labeone (Dig., XLIV,1, de exceptionibus et praescriptionibus, 23). Sotto l'impero del ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – LEGATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti

MALABRANCA, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Latino Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] in rilievo il favore nepotistico di Niccolò III nei confronti del nipote: "papa Nicholaus tertius fecerat cardinalem et legatum ob gratiam parentele" (p. 632). Il neoeletto pontefice era, infatti, determinato a poggiare il suo ambizioso progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – COLLE DI VAL D'ELSA – GUELFI E GHIBELLINI – MATTEO ROSSO ORSINI

CRESCI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Migliore Magda Vigilante Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] Ricc. 3021, figura infatti una poesia intitolata Descriptio horti Laurentii Medicis ad Bernardum Bembum equitem venetum apud Florent. legatum (E, VII), che rappresenta una specie di gara poetica tra il Braccesi e Migliore per descrivere le bellezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRINI, Contardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Contardo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati. La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] 'erede nel legato "per damnationem" di una "res certa" ([1900], ibid., pp. 207-216);nello scritto Ricerche sul "legatum sinendi modo" ([1900], ibid., pp. 217-236), riassunti i risultati di precedenti ricerche, mantenne una concezione dell'istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASALE MONFERRATO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRINI, Contardo (2)
Mostra Tutti

cadere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cadere Aldo Duro . Il verbo è frequente in tutte le opere di D.; ricorre più volte anche nel Fiore, mai invece nel Detto. Per la morfologia, da notare le forme: caggion(o), che compare due volte nella [...] testamentaria ed eredità caduca; " caduca haereditas eadem ratione dicitur qua caducum legatum, quod ad fiscum defertur vel ad substitutum... Caducum ex lege Papia legatum erat relictum sub conditione, qua deficiente, vel vivo vel mortuo testatore ... Leggi Tutto

LEGISLAZIONE ARTISTICA nellʼantichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità M. Cantucci Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] valeat. Marcellus respondit, valere: et operis ceterorumque, quae ibi testator poni voluerit legatum ad patriam pertinere intellegi: enim potuit aliquod civitati accedere ornamentum". 3. - Per quel che riguarda la tutela dell'esecuzione dell'opera ... Leggi Tutto

La tutela del patrimonio culturale

Dizionario di Storia (2011)

La tutela del patrimonio culturale Salvatore Settis L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] «bene comune» o di publica utilitas, che trovava più o meno espresso fondamento nel diritto romano, e in particolare nel legatum ad patriam o dicatio ad patriam, secondo cui quanto venisse posto dai privati in luogo pubblico (per esempio la facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3
Vocabolario
legato³
legato3 legato3 s. m. [dal lat. legatum, der. di legare2]. – Disposizione testamentaria in base alla quale viene favorita una persona fisica o giuridica diversa dall’erede mediante l’attribuzione di uno o più beni particolari. Legato pio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali