leggediGutenberg e Richter
Mauro Cappelli
Relazione che descrive la distribuzione dei terremoti in funzione della magnitudo locale. Più in particolare, rappresenta la relazione fra la magnitudo e [...] quantità di terremoti nella regione. La legge deve il suo nome ai due sismologi Beno Gutenberg e Charles F. Richter, entrambi professori di geofisica al CalTech di Pasadena (Stati Uniti) a partire dagli anni Trenta del Novecento.
→ Leggidi scala ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] complessità stia iniziando a giocare un ruolo di fondamentale importanza, anche nella descrizione di eventi catastrofici.
La leggediGutenberg-Richter, secondo cui il logaritmo del numero totale di eventi è proporzionale alla magnitudo degli stessi ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] precedenti. Da ciò si evince anche che con questi modelli il numero atteso di eventi di grande magnitudo sarà comunque piccolo, poiché la leggediGutenberg-Richter impone che la maggior parte degli eventi attesi abbia una magnitudo bassa. In pratica ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] legata alle dimensioni finite delle grandi strutture attive del globo.
Dalla leggediGutenberg e Richter si può facilmente ricavare che la magnitudo media di un campione completo di N terremoti con magnitudo minima M0 non dipende dal loro numero ed ...
Leggi Tutto
Leggidi scala
Luciano Pietronero
Le leggidi scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] a fluttuazioni autosomiglianti per le quali è possibile definire leggidi potenza con esponenti caratteristici.
Un esempio storico dileggedi scala è rappresentato dalla famosa leggediGutenberg e Richter per la distribuzione dei terremoti. È una ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] indipendenti e stazionari), la distribuzione dell’intensità è esponenziale secondo la leggeGutenberg-Richter, la sismicità è uniforme all’interno di ogni zona sismogenetica; tali carte presentano tuttavia significative variazioni rispetto alle ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] di applicare allo studio dei terremoti i principî e le leggi della fisica lineare, grazie allo studio di definizione di magnitudo derivata dalle intensità (MI). Richter, assieme a Beno Gutenberg, propose anche la formula che lega l'energia (E) di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Tali relazioni iniziano a essere studiate organicamente in relazione a vari tipi di onde sismiche nei lavori dei sismologi Beno Gutenberg e Charles F. Richter.
Scoperti gli aspetti fondamentali della biosintesi del colesterolo. I biochimici Konrad ...
Leggi Tutto