Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] pubblico (l. nr. 196 del 31 dicembre 2009) ha sostituito alla legge finanziaria la leggedistabilità.
La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell’Economia e finanze e ...
Leggi Tutto
leggedistabilitaléggedistabilità locuz. sost. f. – In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla leggedi bilancio; è stata introdotta nel sistema contabile [...] tributi o maggiori spese. Le variazioni introdotte con la leggedistabilità vengono immesse nella leggedi bilancio con la nota di variazioni. Riguardo alla sua composizione, la leggedistabilità presenta una parte normativa e una tabellare. La ...
Leggi Tutto
leggedistabilitaleggedistabilità (leggediStabilità, LeggediStabilità), loc. s.le f. Dal 2010 al 2016, legge annuale che disponeva le modifiche al bilancio dello Stato.
• La situazione viene [...] 83 e ancora fermi al 2011 i rimborsi delle spese sostenute malgrado il ripristino del Fondo adozioni internazionali, approvato nell’ultima leggedistabilità. (Domenico Campana, Giornale d’Italia, 1° aprile 2017, p. 4, Attualità).
- Composto dal s. f ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e leggedistabilità 2016
Michele Faioli
La leggedistabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] la natura retributiva e assegna alla contrattazione collettiva la funzione di individuare le modalità di valutazione del risultato ed erogazione del premio.
La ricognizione
Con la leggedistabilità 2016 (art. 1, co. 182190, l. 28.12.2015, n ...
Leggi Tutto
superammortamento
s. m. Incentivo introdotto dalla LeggediStabilità 2016, che agevola gli investimenti produttivi delle imprese, permettendo di accelerare e aumentare il processo di ammortamento fiscale [...] del bonus ricerca, il rifinanziamento del fondo di garanzia che con 900 milioni può consentire finanziamenti tassazione degli utili reinvestiti per i piccoli imprenditori e le società di persone (Iri). (Marco Leonardi e Carlo Stagnaro, Foglio, 9 ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] è superiore al 60% del pil del 5% ogni anno. Con bassi livelli di crescita, questo significa dover trovare fino a 40 miliardi di euro nella leggedistabilità o con altre risorse, come la privatizzazione.
Oltre ai problemi strutturali ben documentati ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
Nel 2013 l’Unione Europea ha iniziato a mettere in atto un coordinamento delle politiche economiche più attento alle riforme strutturali per favorire la competitività e la crescita. Anche [...] da Bruxelles; e la fase del tardo autunno quando, secondo le nuove procedure, i governi presentano le Leggidistabilità, cioè i budget, le decisioni economico-finanziarie pluriennali, sulle quali le autorità europee si pronunciano prima dei ...
Leggi Tutto
di Ugo Tramballi
La Carnegie di Washington ha appena pubblicato un interessante libro intitolato «The Uncertain Legacy of Crisis – European Foreign Policy Faces the Future». La tesi, sfortunatamente condivisibile, [...] nelle pagine dei giornali. Se si eccettua l’Europa – ormai un tema di politica interna – e molto più raramente la vicenda dei due marò in di considerare che una forte e attiva politica mediterranea sia prioritaria quanto la leggedistabilità ...
Leggi Tutto
leggedi bilancio
Luca Rizzuto
Legge con la quale il Parlamento approva annualmente il bilancio di previsione dello Stato presentato dal governo.
Limiti giuridici
Il termine di presentazione al Parlamento [...] architettura contabile, con l’introduzione, a partire dal 1978 ( l. 468), della leggedistabilità (➔), cioè uno strumento sostanziale in grado di superare il citato limite contenutistico, apportando variazioni all’entrata e alla spesa, sia pure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] europei e internazionali. Nel dicembre del 2012 Monti ha rassegnato le dimissioni al termine dell'approvazione della leggedistabilità. La decisione è maturata dopo un discorso alla Camera dei Deputati del segretario del Pdl, Angelino Alfano ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...