• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [15]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Industria [7]
Colture e produzioni [6]
Medicina [5]
Alimenti [4]
Lingua [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Patologia [2]

Papilionacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FABACEE – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papilionacee (3)
Mostra Tutti

legume

Enciclopedia on line

Tipo di frutto proprio delle Fabacee, unicarpellato, secco, detto anche baccello se deiscente o lomento se indeiscente. Nell’uso comune i l. sono i semi delle Fabacee coltivate per la nutrizione umana (fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc.). Dal punto di vista alimentare i l. (semi) sono ricchi di proteine, di idrati di carbonio, di minerali, soprattutto calcio e fosforo. Legumina Globulina simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – LENTICCHIE – DEISCENTE – PROTEINE – FABACEE

BACCELLO o Legume

Enciclopedia Italiana (1930)

Frutto secco membranoso, tipicamente uniloculare pluriseminato, formato da un solo carpello ma deiscente in due valve per due fenditure longitudinali, l'una lungo la linea mediana dorsale (nervatura mediana [...] sutura ventrale (margini suturati della foglia carpellare) a cui stanno attaccati i semi (Phaseolus, Pisum, Lupinus, ecc.). Talora il legume diventa biloculare per un falso setto longitudinale che si sviluppa tra le due valve e impedisce la deiscenza ... Leggi Tutto
TAGS: LOMENTO

COLOCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Oggi comunemente con questo nome s'intende la colocasia antiquorum Schott (Arum colocasia L.) della famiglia Aracee, sottofamiglia Colocasioidee. È una grande erba con rizoma tuberoso, quasi acquatica, originaria dell'India e della Malesia, coltivata nelle regioni tropicali e subtropicali, per il rizoma tuberoso ricchissimo di amido e per le foglie giovani, mangiate come gli spinaci. Da tempo introdotta ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SARDEGNA – CALABRIA – NELUMBO – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCASIA (1)
Mostra Tutti

moco

Enciclopedia Dantesca (1970)

moco Bruno Bernabei . È propriamente un legume senza pregio (cfr. Castellani, Nuovi testi, glossario: sub v. mocato, " una specie di vecce "), usato per foraggio, e fino a tutto il Trecento significò [...] figuratamente " cosa di nessun valore ", " inezia ". D. se ne avvale eccezionalmente, secondo l'uso traslato, in uno dei sonetti a Dante da Maiano (Rime XLII 6 di saver ver voi ho men d'un moco), per esprimere, ... Leggi Tutto

Fagiolo di Sarconi IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagiolo di Sarconi IGP Indicazione geografica protetta del legume fresco o secco prodotto in alcuni comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata. È ricavato dalla coltivazione delle varietà [...] Cannellino e Borlotto e di 20 ecotipi locali da queste derivati. Il prodotto si caratterizza per la polpa tenera, il sapore delicato e la rapidità di cottura, che lo rende particolarmente digeribile. Per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – LEGUME

Fagiolo Cannellino di Atina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagiolo Cannellino di Atina DOP Denominazione di origine protetta del legume secco della specie Phaseolus vulgaris L.,nell’ecotipo locale Cannellino di Atina, prodotto in alcuni comuni della provincia [...] di Frosinone, nella regione Lazio. Il prodotto si distingue per l’estrema tenerezza e deliquescenza al palato, frutto del clima e della composizione del terreno che caratterizzano la zona di produzione. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI FROSINONE – PHASEOLUS VULGARIS – DELIQUESCENZA – ECOTIPO

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP Denominazione di origine protetta del legume fresco (baccello) e secco (granella) della specie Phaseolus vulgaris L. negli ecotipi Fagiolo Bianco e Tondino o Poverello [...] Bianco, prodotto in alcuni comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Il prodotto si distingue per l’alto contenuto proteico della granella e per il tegumento molto sottile, derivante ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PHASEOLUS VULGARIS – BASILICATA – LEGUME – AMIDO

pisello

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] cirro terminale ramoso, provviste di 1-3 paia di foglioline e di stipole ampie e cuoriformi, fiori in grappoli da 1-3, legumi grandi contenenti 5-10 semi globosi o compressi. Il p. è noto in diverse varietà ben distinte: elatius, del Mediterraneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PISUM SATIVUM – LATHYRUS – FABACEE – ERBACEA – FAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pisello (1)
Mostra Tutti

Fabacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. Caratteristiche Le F. sono erbe o piante [...] a grappolo, ombrella o spiga, formati da cinque elementi (pentameri), generalmente con 10 stami. Il frutto è di norma un legume (in taluni generi modificato in noce o drupa), formato da due metà simmetriche che racchiudono i semi, contenenti amido e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PAPILIONACEE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
legume
legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
pisèllo
pisello pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali o perenni, con foglie pennate terminanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali