• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Matematica [6]
Biologia [6]
Medicina [6]
Storia della biologia [5]
Storia della medicina [5]
Storia dell astronomia [4]
Fisica [4]
Astronomia [4]
Storia della matematica [4]
Antropologia fisica [3]

Cohen, Leonard

Enciclopedia on line

Cohen, Leonard Scrittore e cantautore canadese (Montreal 1934 - Los Angeles 2016). Cominciò presto a scrivere poesie, da lui stesso musicate e cantate in pubblico, divenendo popolare come folk-singer negli anni Sessanta, [...] e i romanzi The favourite game (1963; trad. it. 1975) e Beautiful losers (1966; trad. it. 1976). Tra gli album: Songs of Leonard Cohen (1968); Songs from a room (1969); Songs of love and hate (1971); Live songs (1973); The future (1992); Dear heather ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARD COHEN – MATERIALISMO – MONTREAL

CANADA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] -2011), annovera oltre ai consolidati George Bowering (n. 1935), Don McKay (n. 1942), Dionne Brand (n. 1953) e Leonard Cohen (n. 1934), che però preferisce impiegare la sua ispirazione nella produzione musicale, nomi più nuovi che non disdegnano ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano Paolo Somigli Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] è basato in gran parte sul recupero di canzoni e covers sia edite (tra quest’ultime, Suzanne e Giovanna d’Arco da Leonard Cohen, pubblicate in 45 giri nel 1972) sia nuove; nell’album figurava anche Via della povertà, cover di Desolation row di Bob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – PARTITO SARDO D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano (3)
Mostra Tutti

La canzone d’autore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione “canzone [...] della musica contemporanea come Bob Dylan, folksingers intimisti e struggenti, come l’inglese Nick Drake e il canadese Leonard Cohen; audaci sperimentatori e contaminatori di tradizioni, come Van Morrison, Paul Simon, Elvis Costello, Tom Waits o il ... Leggi Tutto

NICHOLSON, Jack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nicholson, Jack (propr. John Joseph) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] in sintonia con il messaggio libertario espresso dal film che mitizzava gli stessi beautiful losers cantati dai versi di Leonard Cohen e di Bob Dylan. Già con il successivo Five easy pieces (1970; Cinque pezzi facili) di Bob Rafelson ‒ dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – STANLEY KUBRICK – ALEXANDER PAYNE – JACQUES RIVETTE – ROMAN POLANSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLSON, Jack (3)
Mostra Tutti

gestazione per altri

NEOLOGISMI (2018)

gestazione per altri loc. s.le f. Gestazione portata a termine da una donna per conto di un singolo o di una coppia. • Chi è Rufus? Canadese, figlio d’arte, nasce da Loudon Wainwright e Kate McGarrigle. [...] e si accorda con loro per una gestazione per altri. Il brano «Hallelujah» che ha reso noto Rufus è di Leonard Cohen, nonno biologico della figlia di Rufus. (Delia Vaccarello, Unità, 19 febbraio 2014, p. 21) • Cambiare nome alla pratica dell’utero ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARD COHEN – UTERO

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] A questi vanno aggiungendosi i più canonici ma sempre meno prevedibili investigatori di E. Leonard (n. 1925), J. Ellroy (n. 1948) e Th. Harris ( , A. Purdy (n.1918), R. Kroetsch (n. 1927), L. Cohen (n. 1934), G. Bowering (n. 1935) e M. Ondaatje ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di Bernardo Bellincioni, il cui disegno fu attribuito a Leonardo da Vinci. A Firenze l'incisione su legno a servizio H. Béraldi, Les graveurs du XIXe siècle, Parigi 1885, voll. 10; H. Cohen, Guide de l'amateur des livres à fig. du XVIIIe s., 6ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] nervi periferici (v. Smorto e Basmatian, 1972; v. Cohen e Brumlik, 1976). L'attività elettrica dei muscoli (elettrodi in ‟British journal of plastic surgery", 1973, XXVI, pp. 398-405. Leonard, E. F., The role of flow in thrombogenesis, in ‟Bulletin of ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 2003 si è imposta grazie alla potenza fisica di Ben Cohen e alla funambolicità tutta scatti e ripartenze di Jason Robinson. 111 presenze, secondo a livello mondiale dietro l'inglese Leonard. David Campese Nato a Queanbeyan (Canberra) il 3 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali