Letterato (Firenze 1539 - ivi 1589); fu uno dei promotori dell'accademia della Crusca (ebbe come nome accademico l'Infarinato) e dell'impresa del Vocabolario. Compose rime, due commedie (Il granchio, 1566; La spina, post., 1592), Lezioni sopra il sonetto del Petrarca "Poiché voi" (1575). A due imprese letterarie è legato il suo nome di assennato, sebbene aspro e intransigente, grammatico: l'edizione ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] complète”, «Lingua e stile» 10, pp. 17-28.
Engler, Rudolf (1988), Tra teoria e pratica: considerazioni su LeonardoSalviati e la sua polemica tassesca, in Prospettive di storia della linguistica. Lingua linguaggio comunicazione sociale, a cura di L ...
Leggi Tutto
Filosofo e letterato (Cesena 1548 - ivi 1598). Insegnò filosofia a Macerata, Pisa, Roma, cercando di conciliare la sapienza degli antichi con la fede. È noto per il Discorso in difesa della Comedia del [...] divino poeta (1573), in cui confutò le critiche fatte a Dante da un tal Ridolfo Castravilla (forse LeonardoSalviati). ...
Leggi Tutto
L'Accademia della Crusca sorge nella seconda metà del Cinquecento con spiriti gioviali e ridanciani, e s'intitola della Crusca non "per l'abburattar ch'ella fa, e cernere da essa crusca la farina" (come [...] burlescamente modesta, gente degna di crusca anzi che di farina. Un impulso nuovo e serio ricevette l'Accademia da LeonardoSalviati, che vi fu accolto nel 1583, benché anche il carattere nativo si sia perpetuato nelle cicalate, negli stravizî, nei ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Crusca, Stacciata prima (Firenze 1584 [stile fiorentino; cioè febbraio 1585]), dovuta alla penna dell'Infarinato, cioè di LeonardoSalviati (v.), con la probabile collaborazione di Bastiano de' Rossi (l'Inferrigno), che presentò ai lettori l'opuscolo ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] e Merlin Coccaio, Teofilo Folengo; Didimo Chierico, Ugo Foscolo, ecc.); o nomi accademici (L'Infarinato, LeonardoSalviati; Lamindo Pritanio, L. A. Muratori; Labindo, Giovanni Fantoni, ecc.); o nomi grecizzati (Carteromaco, Forteguerri; Metastasio ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] il vasto lavorio grammaticale del Cinquecento è coronato dalla codificazione del toscano a opera del purista LeonardoSalviati (Degli avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone, Venezia 1584), convinto della sovraeccellenza della lingua e della ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] dell’epica poesia di Camillo Pellegrino, sottoscritto dagli accademici della Crusca, ma composto probabilmente da LeonardoSalviati. Si tratta di un feroce attacco contro Tasso sostenuto essenzialmente a livello linguistico, attraverso la condanna ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] croce" indicano i "luoghi" affetti da "irreparabile corrutione" o, per sua "inscientia", illeggibili. Ben presto rimproverata da LeonardoSalviati per l'omissione non solo di "parole" ma anche di "righe e ragionamenti" e addirittura rampognata, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] commenti aristotelici: Bernardino Tomitano (1570), Alessandro Piccolomini (1572), Bernardino Baldini (1578), Antonio Riccoboni (1585) e LeonardoSalviati (1586).
Il testo di Aristotele è poi il punto di partenza per l’elaborazione di trattati di ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...