• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1187 risultati
Tutti i risultati [1187]
Biografie [488]
Letteratura [355]
Lingua [126]
Storia [103]
Arti visive [79]
Filosofia [41]
Grammatica [38]
Temi generali [36]
Musica [33]
Religioni [35]

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia on line

Leopardi, Giacomo Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] alla quale nessun uomo in nessun tempo, anzi nessun essere può sottrarsi. È quello che gli studiosi chiamano il "pessimismo cosmico" leopardiano. L'uomo non cerca altro che la sua felicità, l'amor sui è l'unica molla della vita; e tuttavia la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – CRITICA TESTUALE – ACHILLE TARTARO – CARLO PEPOLI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] l'andamento di quella al Pepoli, ma non ne ha più la pacata serenità; vibra in essa la nota satirica, alla quale il Leopardi non ha vocazione. La Ginestra, più che tradurre in poesia una determinata fase del pensiero del L., vuol essere la sintesi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Leopardi, Monaldo

Enciclopedia on line

Leopardi, Monaldo Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo nel tempo una cospicua biblioteca di famiglia. Ha lasciato numerosi scritti di carattere storico, letterario, religioso e filosofico. Vita Fu educato, secondo il costume del tempo delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECANATI – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Monaldo (2)
Mostra Tutti

Leopardi, Alessandro de

Enciclopedia on line

Orafo, fonditore, architetto (Venezia 1465 circa - ivi 1522-23). Maestro stampatore di zecca (1484-87), messo al bando dal territorio veneto nel 1487, l'anno seguente fu richiamato con l'incarico di condurre a termine, dopo la morte di A. Verrocchio, la fusione in bronzo del monumento a B. Colleoni e di eseguirne il basamento (1495). Da allora fu conosciuto come "Alessandro del Cavallo". Eseguì e inaugurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERROCCHIO – VENEZIA – PADOVA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Alessandro de (1)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Paolina Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici. Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] letteraria, XI (1887), 33, pp. 261 s.; E. Boghen Conigliani, P. L., in Id., La donna nella vita e nelle opere di G. Leopardi, Firenze 1898, pp. 59-116; F. D'Ovidio, P. L., in Corriere della sera, 12-13 genn. 1898; U. Dalla Vecchia, Gli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SANT'ANGELO IN VADO – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO LEOPARDI – MONALDO LEOPARDI

LEOPARDI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Marcello Susanne Adina Meyer Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] anime della parrocchia romana di S. Andrea delle Fratte dove il pittore è stato registrato nel 1790 all'età di trentasette anni. La scarsa storiografia sull'artista ha indicato il luogo di nascita in Potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giacomo Leopardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] notte un canto che s’udia per li sentieri lontanando morire a poco a poco, già similmente mi stringeva il core. Giacomo Leopardi, Tutte le opere, a cura di W. Binni, Firenze, Sansoni, 1976 Alla fine resta solo l’autore, col nome di Tristano (Dialogo ... Leggi Tutto

Leopardi, Marcello

Enciclopedia on line

Leopardi, Marcello Pittore (Potenza Picena 1750 circa - Roma 1795). A Roma dal 1768, studiò all'Accademia di S. Luca e con S. Pozzi. Dopo essersi formato sul classicismo secentesco romano, influenzato dagli emiliani, approdò al neoclassicismo. Attivo soprattutto in Umbria, a Perugia affrescò Le quattro stagioni (1875, Duomo, camera dei Canonici) e compì le decorazioni dei palazzi Conestabile della Staffa e Lezi-Marchetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – POTENZA PICENA – NEOCLASSICISMO – AFFRESCÒ – PERUGIA

Leopardi, Pier Silvestro

Enciclopedia on line

Leopardi, Pier Silvestro Patriota (Amatrice 1797 - Firenze 1870). Fece parte della guardia nazionale dell'Aquila (1820-21); processato per attività cospirativa (1831 e 1833), fu esiliato, e in Francia si staccò dalle idee di Mazzini, dandosi alla pubblicistica liberale (I Borboni di Napoli, 1847) e al giornalismo. Tornato a Napoli (1848), fu eletto deputato e inviato come ministro plenipotenziario a Torino. Richiamato dopo ... Leggi Tutto
TAGS: AMATRICE – PIEMONTE – FIRENZE – FRANCIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Pier Silvestro (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Alessandro de

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Alessandro de Giulio Lorenzetti Orafo, fonditore, architetto, nato a Venezia non dopo il 1466, ricordandolo il primo documento che di lui si conosce - in data 25 giugno 1482 - "testis iuratus" [...] e perciò già allora in età di almeno 16 anni. Morì a Venezia fra il giugno 1522 e il marzo 1523. Le prime sue notizie tra il 1484 e il 1487, e di poi nel 1496, nel 1506 e nel 1510, lo indicano come maestro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
leopardato
leopardato agg. [der. di leopardo, sul modello di tigrato]. – Di tessuto trattato in modo da assumere l’aspetto maculato proprio della pelle di leopardo.
leopardiano
leopardiano agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; e con riferimento ai caratteri proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali