Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in [...] Svizzera; salì al trono succedendo al padre nel febbr. 1934. Fermo nell'idea che il Belgio dovesse seguire una politica neutrale (sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, nell'imminenza della seconda guerra mondiale, un'azione mediatrice; scoppiato ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) LeopoldoIIIdelBelgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] un paese di lande e di foreste. La parte nord-orientale delBelgio, fra la Mosa e Anversa, comprende la pianura della Campine, , LeopoldoIII proclamò (1936) la necessità di assumere una posizione neutrale che non impedì però al Belgio di ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] del trono di Grecia, accettò quello belga (1831), ma solo dopo l'approvazione da parte dell'Assemblea costituente belgadel protocollo sui confini del la crisi del 1848. Contro un'eventuale minaccia proveniente dalla Francia di Napoleone III, si ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato dall'esemplare ordine del suo piccolo stato nel disordine quasi senza rimedio del parte scongiurare il sollevamento nel Belgio (2 dicembre 1790: presa in Toscana il secondogenito Ferdinando III.
L., come il fratello ...
Leggi Tutto
Figlia (Laeken 1840 - castello di Bouchoute 1927) di Leopoldo I delBelgio, sposò (1857) l'arciduca Massimiliano d'Austria, poi imperatore del Messico (1864), che seguì oltre Oceano. Con l'acuirsi dei [...] torbidi, richiese invano (1866-67) l'appoggio di Napoleone III, e fece inutili tentativi a Vienna e a Roma. Colpita da malattia mentale, visse ancora a lungo dopo la fucilazione del marito, dimorando spesso nel castello di Miramare (Trieste), in ...
Leggi Tutto
Figlio (Schönbrunn 1832 - Querétaro 1867) dell'arciduca Francesco Carlo e dell'arciduchessa Sofia, era fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe. Sposato a Carlotta, figlia di Leopoldo I delBelgio, [...] , che con l'aiuto delle armi francesi avevano rovesciato il governo liberale del presidente B. Juárez. L'offerta celava le mire imperialistiche di Napoleone III, intenzionato a creare in Messico uno stato cattolico satellite anche per riavvicinarsi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’indipendenza.
1855: in Etiopia la restaurazione imperiale di Teodoro III rafforza il potere centrale e pone le basi per la sede il Congo viene riconosciuto come possesso personale del re delBelgioLeopoldo II, che vi stabilisce uno dei sistemi più ...
Leggi Tutto
SPAAK, Paul-Henri
Uomo politico belga, nato a Schaarbeck (Bruxelles), il 25 gennaio 1899. Durante la guerra mondiale, fu imprigionato dai Tedeschi per aver cercato di raggiungere l'esercito belga e combattere [...] conservato tale posto nel gabinetto Janson nel 1937. L'esercizio del potere gli ha fatto abbandonare il suo estremismo: egli si è da re LeopoldoIII (v. belgio, App.) e ha sostenuto con successo, contro gli elementi estremisti del suo stesso partito ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 696).
Per quanto riguarda il Belgio, esso aveva - oltre al Congo, ex proprietà del re Leopoldo II e da questi lasciata in descolonización, in ‟Anuario Uruguayo de derecho internacional", 1963, III, pp. 49-55.
Vignes, G., Les consultations populaires ...
Leggi Tutto