• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Paleontologia [3]
Anatomia comparata [1]

Lepidosauri

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Rettili, valida in alcune classificazioni, comprendente gli ordini attuali degli Squamati e dei Rincocefali e quello estinto degli Eosuchi. Hanno crani fortemente cinetici, con linee di piegamento tra le ossa craniche, e apparato dentario pleurodonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINCOCEFALI – SQUAMATI – EOSUCHI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepidosauri (1)
Mostra Tutti

Mosasauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – LEPIDOSAURI – RETTILI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosasauridi (1)
Mostra Tutti

Talattosauri

Enciclopedia on line

Talattosauri Ordine di Rettili Diapsidi Lepidosauri estinti del Triassico, la cui posizione sistematica è discussa; marini, avevano corpo slanciato, arti piccoli simili a pinne, muso allungato. Genere [...] tipico Thalattosaurus, dell’America Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOSAURI – TRIASSICO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talattosauri (1)
Mostra Tutti

BRACHISAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Rettili fossili, istituito dal Williston, dell'ordine dei Lepidosauri e della famiglia dei Mosasauridi o Pitonomorfi. Ha il corpo allungato quasi serpentiforme, con i quattro arti corti e adatti [...] al nuoto come la lunga coda; denti anchilosati con le mascelle, conici, acuminati. Si trova nel Cretacico superiore del South Dakota (Nord-America) ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOSAURI – MOSASAURIDI – RETTILI – FOSSILI

FOLIDOTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOLIDOTI (dal gr. ϕολιδωτός "squamato") Nome dato a varî gruppi di animali col tegumento provvisto di squame. In particolare è usato spesso come sinonimo di Lepidosauri (XX, p. 938), o Squamati (v. rettili, [...] XIX, p. 166) e di Pangolini o Squamati (v. squamati, XXXII, p. 428) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLIDOTI (4)
Mostra Tutti

TOCOSAURI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCOSAURI Ramiro Fabiani . Gruppo di Rettili con significato sistematico di superordine, in quanto abbraccia i due ordini dei Rincocefali e degli Squamati. I primi comprendono le forme più primitive, [...] ai secondi spetta una ricchissima serie di forme, molte delle quali viventi (Lacertidi, Ofidî). I Tocosauri che fanno la prima comparsa nel Triassico sono indicati anche col nome di Lepidosauri, poiché generalmente hanno la pelle coperta di scaglie. ... Leggi Tutto

tuatara

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tuatara Giuseppe M. Carpaneto I rifugiati della Nuova Zelanda I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] piccole isole situate a nord della Nuova Zelanda Lucertoloni arcaici Sia gli Squamati sia i Rincocefali fanno parte dei Lepidosauri, un gruppo che discende da antichi Rettili paleozoici forniti di un cranio diapside, con due finestre temporali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuatara (1)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] maggior successo evolutivo, in quanto già nel Paleozoico erano presenti le due linee evolutive diapsidi degli Arcosauri e dei Lepidosauri. Quest’ultima comprendeva forme di tipo lacertiliano, di dimensioni per lo più modeste, e con crani leggeri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
lepidosàuri
lepidosauri lepidosàuri s. m. pl. [lat. scient. Lepidosauria, comp. di lepido- e -saurus «-sauro»]. – In zoologia, sottoclasse di rettili, che comprende i rincocefali e gli squamati, distribuiti dal periodo permiano superiore all’epoca attuale,...
tocosàuri
tocosauri tocosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tocosauria, comp. del gr. τόκος «parto, progenie» e -saurus «-sauro»]. – Superordine di rettili, detti più propriam. lepidosauri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali