• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [39]
Geografia umana ed economica [34]
Storia [13]
Scienze politiche [20]
Geopolitica [19]
Africa [8]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [6]
Religioni [4]
Storia contemporanea [4]

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] in numerose fazioni, il BCP registrò una scissione che portò alla nascita, a opera del primo ministro Mokhehle, del Lesotho Congress for Democracy (LCD), vittorioso nelle elezioni del 1998. B. Pakalitha Mosisili, leader del partito dopo il ritiro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti

Lesotho

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] popolazione adulta) e, assieme al basso tasso di natalità, sta rallentando la crescita della popolazione. Uno dei maggiori vanti del Lesotho è invece l’alta spesa per l’istruzione, arrivata a coprire il 30% dell’intero bilancio statale: una spesa tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – UNIONE DOGANALE DELL’AFRICA MERIDIONALE – INDUSTRIA MINERARIA – ALFABETIZZAZIONE – REGNO UNITO

CALCIO - LESOTHO

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - LESOTHO FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Lesotho Football Association Anno di fondazione: 1932 Anno di affiliazione FIFA: 1964 NAZIONALE Colori: blu-verde-bianco Prima partita: 7 marzo 1973, [...] Rovers Coppe nazionali vinte dai club: 6 Matlama FC (Maseru); 4 Arsenal (Maseru), Lesotho Defence Force (Maseru); 2 Maseru Rovers; 1 Bantu (Mafeteng), Lesotho Paramilitary Forces (Maseru), Lioli FC (Teyateyaneng), Linare FC (Leribe), Maseru United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Moshoeshoe II re del Lesotho

Enciclopedia on line

Moshoeshoe II re del Lesotho Figlio (Thabang 1938 - Maseru 1996) di Seeiso Griffith, capo supremo del Basutoland (Lesotho dal 1966), e anch'egli capo supremo alla morte del padre (1960), M. divenne re nel 1965. Entrato in contrasto [...] legislativo ed esecutivo, ma solo fino al 1990, quando, in seguito al crescente contrasto con il consiglio militare al potere, fu detronizzato ed esiliato. Nel luglio 1992 poté rientrare in Lesotho e nel 1995 tornò a regnare ancora per un anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – BASUTOLAND

Letsie

Enciclopedia on line

Re del Lesotho (n. Morija 1963). Figlio di Moshoeshoe II. È stato eletto re come L. III nel nov. 1990 quando, in seguito al conflitto con il Consiglio militare che detiene il potere esecutivo e legislativo, [...] il padre è stato destituito; dopo aver abdicato nel genn. 1995, alla morte del padre riprese il potere (1996) e fu incoronato nell'ott. 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – MOSHOESHOE II – LESOTHO

Thabane, Thomas Motsoahae

Enciclopedia on line

Thabane, Thomas Motsoahae Thabane, Thomas Motsoahae. – Uomo politico del Lesotho (n. Maseru 1939). Già esponente del Lesotho Congress for Democracy (LCD), dal 2006 è il leader della formazione politica All Basotho Convention (ABC). [...] Ministro degli Affari esteri per due mandati (1990-91; 1998-2002), ministro degli Esteri (2002) e delle Comunicazioni, scienze e tecnologie (2004), dal giugno 2012 al marzo 2015 ha ricoperto la carica ... Leggi Tutto
TAGS: MOSISILI – LESOTHO – BASOTHO – MASERU

Mofolo, Thomas

Enciclopedia on line

Scrittore africano di lingua sotho (Khojane, Lesotho, 1875 o 1877 - Teyateyaneng, Lesotho, 1948). Studiò presso una scuola di missionarî protestanti francesi; dopo alterne vicende durante la guerra boera, [...] fu insegnante e redattore presso una casa editrice. Autore del primo romanzo nella sua lingua, Moeti oa Bochabela ("Il viaggiatore verso oriente", 1906), pubblicò in seguito Pitseng ("Nella pentola", 1910), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESOTHO – ZULÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mofolo, Thomas (1)
Mostra Tutti

Mosisili, Pakalitha Bethuel

Enciclopedia on line

Mosisili, Pakalitha Bethuel Mosisili, Pakalitha Bethuel. – Uomo politico del Lesotho (n. 1945). Laureato in scienze dell’educazione, ha completato i propri studi negli USA (univ. del Wisconsin) e in Canada. Dopo aver lavorato come [...] al parlamento nel 1993, è stato ministro dell’Educazione, dello Sport, della Cultura e della Gioventù. Leader del Lesotho Congress for Democracy (LCD), in seguito alle elezioni del 1998 è stato nominato primo ministro, essendo riconfermato per tre ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – BASUTOLAND – LESOTHO – CANADA

Moshoeshoe I

Dizionario di Storia (2010)

Moshoeshoe I Fondatore del regno del Lesotho (n. 1786 ca.-m. 1870). Unificò i territori sotho dell’alto fiume Caledon (ca. 1818), regione montuosa, rifugio di comunità che fuggivano l’espansione zulu [...] (➔ ), prefigurando la compagine dell’odierno Lesotho. A seguito degli scontri con i coloni boeri (1858 e 1865-66), accettò la protezione britannica a salvaguardia della propria autonomia (1868), ma fu costretto a cedere le terre più fertili del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maseru

Enciclopedia on line

Maseru Città (201.851 ab. nel 2017) capitale del Lesotho e capoluogo del distretto omonimo (4279 km2 con 429.823 ab. nel 2006), posta a 1571 m s. l. m. sulla riva sin. del f. Caledon, nella sezione centro-occidentale [...] del paese. Il clima è mite, la piovosità è di circa 750 mm annui. Centro principale del paese, collegato alla linea Bloemfontein-Natal. Mercato agricolo, produzione di candele e tappeti. Vescovado cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LESOTHO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maseru (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
basuto
basuto (o basòtho ‹basòto›) agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente ai Basuto o Basotho (Vā-sọthọ), gruppo orientale dei popoli Beciuana, attualmente nel regno di Lesotho, nell’Africa meridionale, fino al 1966 protettorato britannico con...
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali