• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [5]
Arti visive [2]
Economia [2]
Sport [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Filosofia [1]

EGIDIO di Lessines

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo domenicano del sec. XIII, nato a Lessines (Belgio) intorno al 1230 e morto, pare, nel 1304. Appartenne al convento di Saint-Jacques a Parigi, ed ebbe nel 1270, da quell'università, il baccalaureato [...] in teologia. Seguace delle dottrine tomistiche, si occupò, nel più notevole dei suoi scritti, il De unitate formae (edito per la prima volta da M. De Wulf, in Les philosophes Belges, I, Lovanio 1901), ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – BACCALAUREATO – TOMISTICA – TEOLOGIA – PARIGI

Despretz, César-Mansuète

Enciclopedia on line

Fisico (Lessines 1789 - Parigi 1863). Allievo di Gay-Lussac, fu prof. di fisica alla Sorbona e membro dell'Académie des Sciences. L'attività scientifica fu rivolta allo studio dell'arco voltaico e delle [...] proprietà elastiche e termiche dei fluidi; a lui è dovuto un processo di trasformazione dello zucchero in carbonio puro di durezza molto vicina a quella del diamante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ARCO VOLTAICO – LESSINES – CARBONIO – SORBONA

Criquielion, Claude

Enciclopedia on line

Criquielion, Claude Corridore ciclista belga (Lessines 1957 - Aalst 2015). Atleta talentuoso, versatile, dotato di resistenza e velocità, si è distinto particolarmente nelle gare di un giorno e nelle brevi corse a tappe. [...] Nella sua carriera, che si è svolta dal 1979 al 1991, ha ottenuto brillanti risultati nelle grandi classiche del Nord, vincendo la Freccia del Brabante del 1982, la Freccia Vallone (1985, 1989) e il Giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – BARCELLONA – LESSINES – AALST

MAGRITTE, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGRITTE, René Alexandra Andresen Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] Charleroi, dove seguì i corsi dell'Athénée (1913-15) e dipinse le sue prime tele d'impronta impressionista. Stabilitosi a Bruxelles, tra il 1916 e il 1920 frequentò saltuariamente l'Académie des Beaux-Arts ... Leggi Tutto
TAGS: RÉVOLUTION SURRÉALISTE – MUSEUM OF MODERN ART – ESPRIT NOUVEAU – ASTRATTISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGRITTE, René (2)
Mostra Tutti

De Wulf, Maurice

Enciclopedia on line

Storico della filosofia medievale francese (Poperinge, Fiandra occid., 1867 - ivi 1947). Discepolo di D. Mercier, professore di storia della filosofia medievale all'Institut supérieur de philosophie dell'università [...] 36; vol. 3º, 1947) è stata tradotta in molte lingue. Altre opere: Le traité "De unitate formae" de Gilles de Lessines (1901); Introduction à la philosophie néoscolastique (1904); Études sur la vie, les oeuvres et l'influence de Godefroid de Fontaines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOSCOLASTICO – LESSINES – FIANDRA

De Wulf, Maurice

Dizionario di filosofia (2009)

De Wulf, Maurice Storico belga della filosofia medievale (Poperinge, Fiandra occid., 1867 - ivi 1947). Discepolo di Mercier, prof. di storia della filosofia medievale nell’Institut supérieur de philosophie [...] della filosofia medioevale) è stata tradotta in molte lingue. Altre opere: Le traité De unitate formae de Gilles de Lessines (1901); Introduction à la philosophie néoscolastique (1904); Études sur la vie, les oeuvres et l’influence de Godefroid de ... Leggi Tutto

GERARDO da Feltre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro) Luigi Canetti Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] (oltre ad Alberto Magno e G., vi presero parte attiva Tommaso d'Aquino, Robert Kilwardby, Bernardo di Trilia, Egidio di Lessines), come risulta dal confronto del suo trattato astrologico, la Summa de astris, databile con sicurezza al 1264, con alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAINAUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44) Carlo ERRERA F. L. GANSHOF Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] di Mons (Borinage) e di Charleroi, con 7/10 della produzione del regno. Ricchissime cave di materiali da costruzione a Lessines e altrove. Industrie metallurgiche, vetrerie, birrerie. La contea di Hainaut. - Il pagus o contea di Hainaut fu unito mll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

averroismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

averroismo Cesare Vasoli Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] ) possono essere ricondotte all'influenza del commento averroista. Nello stesso anno il maestro domenicano Egidio di Lessines scriveva ad Alberto Magno comunicandogli quindici proposizioni di tal genere insegnate " dai più eminenti maestri delle ... Leggi Tutto

BRABANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio. Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] di Mersen dell'870, e cioè le future contee d'Alost, di Bruxelles, di Hal e il futuro Brabante vallone (Chièvres-Lessines). Il Brabante vallone, eretto da Ottone I in marca, attorno ad Eename, sulla Schelda, contro la Francia, passò al principio del ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA DI BRABANTE – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali