• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [9]
Storia della medicina [2]
Biografie [3]
Storia [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

lobotomia

Dizionario di Medicina (2010)

lobotomia Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] praticabili per rendere ‘docili’ i pazienti cronicamente agitati, con allucinazioni, autodistruttivi o violenti. La procedura di leucotomia prefrontale sviluppata da Moniz venne modificata nel 1936 dai neurologi americani Walter Freeman e James Watts ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CORTECCIA PREFRONTALE – TENNESSEE WILLIAMS – CORTECCIA FRONTALE – OPINIONE PUBBLICA

Fiambèrti, Adamo Mario

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra italiano (n. Stradella 1894 - m. 1970). Direttore dell'ospedale neuropsichiatrico di Varese, che divenne una realizzazione esemplare nel campo dell'assistenza ai malati di mente. È autore [...] di un metodo di leucotomia (leucotomia transorbitaria di F.) e di una cura farmacologica, con l'acetilcolina, della schizofrenia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACETILCOLINA – SCHIZOFRENIA – VARESE

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] (v. nervoso, sistema e cranio-cerebrale, chirurgia, in questa App.) e le terapie da shock (v. shock, terapia da, in questa App.) fanno intravedere nuove possibilità di cura e di studio. Indirizzi generali. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA CLINICA – ACIDO PANTOTENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas

Enciclopedia on line

Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955); prof. (dal 1911) di neurologia nell'univ. di Lisbona; deputato in varie legi slature fra il 1903 e il 1917 e ministro degli Esteri [...] quella dell'angiografia (1927), di cui dimostrò la particolare importanza nella diagnosi dei tumori cerebrali, e quella della leucotomia (o lobotomia) prefrontale (1936) che propose come metodo di terapia psichiatrica. Per quest'ultima ebbe nel 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ANGIOGRAFIA – NEUROLOGIA – PORTOGHESE – LISBONA – AVEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moniz, Antônio Caetano de Abreu Freire Egas (2)
Mostra Tutti

FIAMBERTI, Adamo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMBERTI, Adamo Mario Giuseppe Armocida Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] L'ospedale neuro-psichiatrico di Varese nei suoi primi vent'anni di attività, Varese 1961; D. Belvedere - A. Zanobio, Le leucotome de Fiamberti, in Actes du4e colloque des conservateurs des musées d'histoire des sciences médicales, Lyon 1990, pp. 255 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (XXII, p. 118) Lucio BINI I progressi recenti più importanti in questo campo riguardano lo studio delle forme depressive. È stata confermata la rarità delle pure forme maniacali [...] psicosi maniaco-depressiva è sempre imperniata sulla shockterapia convulsivante (v. anche psichiatria, in questa App.). La leucotomia non impedisce il ritorno periodico delle crisi distimiche, ed ha indicazioni eccezionali nelle forme senza ansia (A ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENICO – NEUROLETTICI – CORTISONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACO-DEPRESSIVA, PSICOSI (3)
Mostra Tutti

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] -1955), già noto per aver messo a punto otto anni prima la tecnica dell’angiografia, esegue a Lisbona la prima leucotomia (o lobotomia), tecnica chirurgica con cui si disconnettono i lobi frontali dal resto del cervello. Sull’esempio di Moniz, nel ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] notevole importanza nei processi ideativi delle malattie in questione. Viene praticata a mezzo di un apposito strumento, il leucotomo, che viene introdotto nell'interno del cranio, o previa trapanazione attraverso l'osso frontale (metodo originale di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Neurochirurgia

Universo del Corpo (2000)

Neurochirurgia Giovanni Gazzeri Franco Caputi Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] circolo patologico; lo stesso Moniz ideò, nel 1936, la psicochirurgia per il trattamento di gravi disturbi psichiatrici (leucotomia o lobotomia prefrontale). Al contempo W. Penfield, in Canada, sviluppava la chirurgia dell'epilessia  e verificava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SINDROME DELL'ARTO FANTASMA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurochirurgia (6)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica. Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] , movimenti coreo-atetosici. L'intervento più in uso per il trattamento chirurgico di alcune psicosi è la leucotomia (Moniz), o lobotomia. Esso consiste nella sezione della sostanza bianca prefrontale. I tremori parkinsoniani e i movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – ARTERIA CAROTIDE – CAPSULA INTERNA – NEURO-CHIRURGIA – STREPTOMICINA
1 2
Vocabolario
leucotomìa
leucotomia leucotomìa s. f. [comp. di leuco- e -tomia]. – Intervento psicochirurgico consistente nell’interruzione delle fibre bianche dei lobi prefrontali; sinon. del più com. lobotomia.
leucòtomo
leucotomo leucòtomo s. m. [comp. di leuco- e -tomo]. – Strumento chirurgico con cui si recidono le fibre nervose del lobo prefrontale nell’intervento di leucotomia; è costituito in maniera tale da raggiungere un settore sufficientemente ampio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali