• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Cinema [1]
Prosa [1]
Generi e ruoli [1]

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] nel 1870 e cominciato nel 1873, nasce in un'atmosfera inquieta, piena di mutamenti nella società, d'insoddisfazione nell'animo di Tolstoj. Abbandonato, modificato, ripreso, il romanzo uscì tra il 1875 e il 1877 in rivista, nel 1878 in volume, accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Favola

Il Libro dell'Anno 2001

Franco Cambi Favola C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi Scrivere per i ragazzi oggi di Franco Cambi 16 febbraio Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] racconti e di favole: ricordiamo soltanto le fiabe di Aleksandr Sergeevic Puskin e i racconti di Anton Pavlovic Cechov e Lev Nikolaevic Tolstoj (fra l'altro i Quattro libri di lettura). Al principio del Novecento assai attivo per la creazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favola (5)
Mostra Tutti

Il romanzo russo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] di decenni le indagini psicologiche e spirituali della cultura e della letteratura europea del Novecento. Lev Nikolaevic Tolstoj invece – la contrapposizione è ormai canonica nella critica letteraria – perfeziona il romanzo monologico. In Guerra ... Leggi Tutto

La narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] , accompagna tutta la sua carriera. Lo stesso vale per l’altro sommo scrittore della letteratura russa dell’Ottocento, Lev Nikolaevic Tolstoj. Apprezzamento immediato, tra le sue prime prove, ricevono i tre Racconti di Sebastopoli (1855), dove ... Leggi Tutto

Lev Tolstoj

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] suo tempo, contestando l’ottusa violenza dell’autocrazia zarista e la mondanità della Chiesa ortodossa. Infanzia e giovinezza Lev Nikolaevic Tolstoj nasce nel 1828 nella tenuta di Jasnaja Poljana, a 12 chilometri dalla città di Tula, da una famiglia ... Leggi Tutto

patronimici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] della formula nominale, che è costituita da nome + (aggettivo) patronimico + cognome: per es., Lev Nikolaevič Tolstoj «Lev figlio di Nikolaj Tolstoj». Patronimici e, in misura minore, matronimici sono all’origine di moltissimi ➔ cognomi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LEV NIKOLAEVIČ TOLSTOJ – ARTICOLO DETERMINATIVO – REGISTRO PARROCCHIALE – ITALIA MERIDIONALE – GIULIA BECCARIA

TROUBETZKOY, Paul

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj) Chiara Pazzaglia – Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Nel 1898, grazie al sostegno del cugino filosofo Sergej Nikolaevič Troubetzkoy, rettore dell’Università imperiale di Mosca, l’ 17 s.). L’anno dopo, l’incontro a Jasnaja Poljana con Lev Tolstoj, già amico di famiglia di vecchia data, fu decisivo per la ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PAVEL PETROVIČ TRUBECKOJ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – JACQUES-ÉMILE BLANCHE

Leont´ev, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia on line

Leont´ev, Konstantin Nikolaevič Pensatore e critico russo (Kudinovo, gov. di Kaluga, 1831 - Troice-Sergieva Lavra, Mosca, 1891); medico militare durante la guerra di Crimea, e quindi (1863-70) console in varie città della Turchia. Passò [...] slavo", 1885-86), in cui propugna anche la creazione di un grande impero slavo con centro a Costantinopoli; per quelle morali, Naši novye christjane F. M. Dostoevskij i graf. Lev Tolstoj ("I nostri nuovi cristiani F. M. D. e il conte L.T.", 1882). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CHIESA ORTODOSSA – COSTANTINOPOLI – LEV TOLSTOJ – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leont´ev, Konstantin Nikolaevič (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
tolstoiano
tolstoiano agg. – Dello scrittore russo Lev Nikolaevič Tolstoj 〈talstòi〉 (1828-1910): l’opera t.; i racconti, i grandi romanzi t.; l’ideologia, la religiosità, la poetica tolstoiana. Come sost., ammiratore, fautore, seguace di Tolstoj: i tolstoiani...
tolstoismo
tolstoismo s. m. – Il complesso delle convinzioni etiche, religiose, sociali e politiche, della poetica artistica e della tecnica narrativa di Lev Nikolaevič Tolstoj (v. la voce prec.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali