• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [5]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Biografie [4]
Meteorologia [4]
Europa [3]
Geofisica [2]
Archeologia [2]
Italia [2]
Mari e oceani [2]

libeccio

Enciclopedia on line

Vento umido, proveniente da SO, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime (libecciate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libeccio (2)
Mostra Tutti

africo

Enciclopedia on line

Vento da O-S-O (ponente-libeccio), o più generalmente vento da S. Dai Greci era denominato λίψ (libeccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

MAESTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRO (o maestrale) Leonardo Martinozzi Con tale nome viene indicato un vento che proviene generalmente da NO. Dal punto di vista della genesi (che meglio della direzione caratterizza un vento), come [...] vento piuttosto fresco, che soffia spesso con discreta violenza (in prossimità del fronte), con andamento più regolare di quello del libeccio. Essendo un vento di settore freddo, cioè di aria più densa che viene a sostituire quella calda, il maestro ... Leggi Tutto

vento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vento Giuditta Parolini Aria in perenne movimento Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] come gli alisei e stagionali come i monsoni; nel Mediterraneo sono ben noti ai naviganti tramontana, grecale, levante, scirocco, ostro, libeccio, ponente e maestrale. Ma l’azione del vento non è solo una faccenda da marinai: l’erosione del suolo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

sud-ovest

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sud-ovest sud-òvest [GFS] Punto dell'orizzonte intermedio ed equidistante tra il sud e l'ovest, e la relativa direzione, indicati con il simb. SO o S-O (internaz., SW o S-W). ◆ [GFS] Vento di s.: vento [...] che spira da questa direzione (nel bacino del Mediterraneo, il libeccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sgriffato

NEOLOGISMI (2018)

sgriffato p. pass. e agg. Privo di marchio, non dotato della firma di un’azienda o di uno stilista noti. • Dice Paolo Virzì che Livorno d’inverno non la consiglierebbe a nessuno: «Devi volerle veramente [...] esprime d’estate, quando ritrova il suo fragoroso perché». Eppure basta un pomeriggio di gennaio senza nuvole né libeccio, al porticciolo di Antignano, tra pensionati, pescatori e bella gioventù sgriffata, per entrare nella dimensione speciale di una ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VIRZÌ – LIBECCIO – LIVORNO – TOLEDO

Libicocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libicocco Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 121, XXII 70-72); quinto dei dieci scelti da Malacoda e mandati a ispezionare in giro lungo l'argine sinistro; è il primo [...] in questo nome un derivato da ‛ libico ' o ‛ libicus ', con chiara allusione quindi al vento dei deserti africani, il libeccio, che spira caldo e impetuoso. Quanto al suffisso -occo, è opinione del Parodi si tratti di un incrocio operato volutamente ... Leggi Tutto
TAGS: MALACODA – LIBECCIO – SCIROCCO – TORINO – SIRIA

BISAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo fiume della Liguria, il Feritor degli antichi, noto soprattutto perché le sue improvvise piene hanno più volte danneggiato i quartieri orientali di Genova e perché le sue acque alimentano due degli [...] (crinale dell'Appennino Ligure) e incide il suo alto corso in calcari marnosi e argillosi. Scorre fin sotto Bargagli diretto a libeccio, quindi volge a ponente ricevendo a sinistra il Lentro e a destra l'Arbigo; il bacino è in questa parte formato ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – FALDA ACQUIFERA – LIBECCIO – BARGAGLI – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAGNO (1)
Mostra Tutti

Quilici, Folco

Enciclopedia on line

Quilici, Folco Quilici, Folco. -  Documentarista e saggista (Ferrara 1930 - Orvieto 2018). Ha posto al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in generale, tra storia e ambiente, attingendo, con [...] (1999); L’abisso di Hatutu (2001); Mare Rosso (2002); Tobruk 1940 (2004); Si, viaggiare (2006); I miei mari (2007); Libeccio (2008); In luoghi e tempi lontani (2010); Avventure e misteri nei mari del mondo (2012); Cani & cani (2013); Umili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE; MEDITERRANEO – ORSO D'ARGENTO – GRANDE GUERRA – LIBECCIO – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quilici, Folco (1)
Mostra Tutti

AJACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace. Situata sul lato [...] 80 giorni (da ottobre ad aprile), con aria assai asciutta (70,3% di umidità relativa) e venti scarsi (dominanti il libeccio e lo scirocco), essa è stazione climatica invernale frequentata da Francesi, Tedeschi e Inglesi, per la cura delle affezioni ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CÂTEAU-CAMBRÉSIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIACOMO DELLA PORTA – POMPEO GIUSTINIANI – FAMIGLIA BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJACCIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
libéccio
libeccio libéccio s. m. [dall’arabo lebeǵ, der. del gr. λίψ λιβός «vento piovoso» (di SO), affine a λείβω «versare a gocce»; secondo un’altra ipotesi, dal gr. λιβύκιον, der. o dim. di λιβυκός «proveniente dalla Libia»]. – 1. a. Vento umido,...
libecciata
libecciata s. f. [der. di libeccio]. – 1. Ventata, raffica di libeccio, o susseguirsi di raffiche di libeccio; anche, l’insieme dei fenomeni e degli effetti dannosi (mareggiate e sim.) che accompagnano le fasi violente del vento di libeccio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali