• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Zoologia [18]
Sistematica e zoonimi [13]
Biografie [6]
Letteratura [4]
Musica [3]
Paleontologia [2]
Discipline [1]
Biologia [2]
Fisiologia generale [2]
Cinema [2]

ODONATI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONATI (volg. Libellule; lat. scient. Odonata) Athos GOIDANICH Ordine d'Insetti exopterigoti, predatori, con apparato boccale masticatore, occhi grandi e prominenti, antenne cortissime e filiformi, [...] eguali o quasi, addome lungo e stretto. Le loro ninfe sono acquatiche, predatrici, emimetabole e respirano per mezzo di pseudobranchie. L'ordine è suddiviso in Anisotteri, Zigotteri e Anisozigotteri. (Per le famiglie e la biologia V. libellule). ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTTERI – PREDATRICI – ZIGOTTERI – ANTENNE – INSETTI

LIBELLULE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBELLULE (latino scientifico Odonatae; fr. demoiselles; sp. libélulas; ted. Libellen, Teufelsnadeln; ingl. dragonflies) Athos Goidanich Ordine d'Insetti emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri [...] parti legnose o erbacee di piante, spesso sott'acqua (dove talvolta la femmina è accompagnata dal maschio). Dall'uovo la libellula sguscia come proninfa avvolta in un'unica membrana, che dopo pochi secondi o minuti libera la ninfa. Queste sono sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBELLULE (2)
Mostra Tutti

Calopterigidi

Enciclopedia on line

Famiglia di libellule (Odonati, sottordine Zigotteri) rappresentata in Europa e Algeria dal genere Calopteryx. Specie italiane sono: Calopteryx splendens, C. virgo e C. haemorroidalis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LIBELLULE – ALGERIA – EUROPA – SPECIE

Zigotteri

Enciclopedia on line

Zigotteri Sottordine di Insetti Odonati, detti damigelle, che si differenziano dalle altre Libellule per il corpo lungo e delicato (donde il nome), gli occhi grandi e distanziati, le 4 ali uguali e appoggiate [...] lungo il corpo nel riposo. Gli adulti cacciano altri piccoli insetti, senza allontanarsi troppo dalle acque in cui si sono sviluppati. Le ninfe, meno gracili degli adulti, sono anch’esse predatrici; nascono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – ODONATI – INSETTI – UOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zigotteri (1)
Mostra Tutti

formicaleone

Enciclopedia on line

Nome comune di Insetti Neurotteri della famiglia Mirmeleontidi, di medie dimensioni, somiglianti a libellule. La specie più comune, Myrmeleon formicarius (v. fig.), depone le uova nei terreni sabbiosi [...] e le larve scavano piccole fosse a imbuto, nel fondo delle quali stanno semisepolte; quando un insetto giunge sull’orlo della fossa, riceve una scarica di sabbia che lo fa scivolare in fondo, dov’è predato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – LIBELLULE – INSETTI – SPECIE – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formicaleone (2)
Mostra Tutti

ANISOZIGOTTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), i cui rappresentanti, quasi tutti fossili del Lias, riuniscono caratteri di ambedue gli altri sottordini (Anisotteri e Zigotteri). [...] Comprende un solo genere (Epiophlebia) e due specie viventi, che abitano il Giappone e l'India ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – ODONATI – INSETTI – SPECIE – INDIA

ANISOTTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), caratterizzato dalle ali posteriori sempre più larghe prossimalmente di quelle anteriori, dagli occhi separati fra loro da uno [...] spazio non più largo del diametro degli occhi stessi, dai maschi con una sola appendice anale inferiore, dalle larve respiranti per mezzo di branchiotrachee ... Leggi Tutto
TAGS: ODONATI – INSETTI – LARVE

Gautier, Judith

Enciclopedia on line

Gautier, Judith Scrittrice (Parigi 1846 - Dinard 1917), figlia di Théophile e moglie di C. Mendès. La sua opera, di cui si ricordano raccolte di liriche (Le livre de jade, 1867; Poèmes de la libellule, 1885), romanzi [...] (Le dragon impérial, 1869; Princesses d'amour, 1900) e drammi (La marchande de sourires, 1888; La fille du ciel, con P. Loti), è improntata a un esotismo orientale, allora di moda. Fu tra i primi membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESOTISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gautier, Judith (1)
Mostra Tutti

branchiotrachea

Enciclopedia on line

Apparato respiratorio di alcuni insetti viventi nell’acqua e quindi adattato alla respirazione acquatica: non comunica con l’esterno, ma si risolve in sottili ramificazioni entro espansioni foliari o a [...] ciuffi, oppure nella parete dell’intestino terminale, attraverso cui permea l’ossigeno sciolto nell’acqua. Tali formazioni branchiotracheali funzionano come vere branchie (per es., larve di efemere, di libellule ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – INTESTINO – LIBELLULE – OSSIGENO – BRANCHIE

TRICOGRAMMIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOGRAMMIDI (lat. scient. Trichogrammidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Imenotteri, Calcidoidei, minutissimi, che comprende alcuni fra i più piccoli Insetti conosciuti (lunghi frazioni di millimetro). Si [...] vanno a cercare in ogni ambiente, anche sott'acqua (la femmina di Hydrophylax aquivolans, nemica delle uova subacquee di Libellule, nuota con l'aiuto delle ali). Si ricordino i gen. Trichogramma (con le specie evanescens e minutum utilizzate dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
libèllula
libellula libèllula s. f. [lat. scient. Libellula, dim. del lat. class. libella «livella», a sua volta dim. di libra «bilancia»; così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali]. – 1. a. Nella classificazione zoologica, genere di insetti...
formicaleóne
formicaleone formicaleóne s. m. [dal lat. tardo formicoleon -onis, calco del gr. μυρμηκολέων, voce allusiva al fatto che le larve di questi insetti si nutrono spesso di formiche]. – Nome comune di insetti neurotteri della famiglia mirmeleonidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali