• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [14]
Storia [11]
Religioni [10]
Storia delle religioni [5]
Storiografia [1]
Arti visive [1]

Arnòlfo di Milano

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. 1018); di illustre famiglia di Arsago (Varese), fu eletto arcivescovo di Milano nel 998. Godé della fiducia dell'imperatore Ottone III (che gli affidò, nel 1000, una delicata missione a Bisanzio) e probabilmente consacrò re, a Pavia, Enrico II (1004). Si mantenne sempre fedele a questo nella lotta contro i sostenitori di Arduino d'Ivrea, nonostante un grave conflitto sostenuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ARDUINO D'IVREA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòlfo di Milano (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di altri. Ma così non fu, per alcuni elementi di grandissimo significato. Da una notizia del cronista milanese Arnolfo (Liber gestorum recentium, IV, 7), contemporaneamente a un incontro tra messi di Enrico e di Roberto il Guiscardo si sarebbe svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] ritis priorum pontificum Mediolanensium, a cura di P. Colombo, G. Colombo, in RIS2, I, 2, 1952; Arnolfo di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di C. Zey (Scriptores rerum Germanicarum separatim editi, 67), Hannover 1994; Andrea da Strumi, Vita s ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto IX Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] 1980. Per la questione della "vendita del papato" a Gregorio VI, v. da ultimo le recenti edizioni di Arnolfo di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di C. Zey, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, LXVII, 1994, p. 169 nn. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – RIFORMA GREGORIANA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX (4)
Mostra Tutti

GREGORIO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio V Wolfgang Huschner Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda [...] -65, 373, 406. Rodulfi Glabri Historiarum libri quinque, a cura di J. France, Oxford 1989, pp. 24, 26. Arnulf von Mailand, Liber gestorum recentium, a cura di C. Zey, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, LXVII, 1994, pp. 133-35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V (3)
Mostra Tutti

Arnòlfo di Milano

Enciclopedia on line

Cronista (sec. 11º), autore dei Gesta archiepiscoporum Mediolanensium o Liber gestorum recentium (dal 925 al 1077), in cinque libri iniziati, sembra, nel 1072. L'appassionata difesa della nobiltà e dell'alto [...] clero milanese che caratterizza i primi libri (senza però togliere all'opera precisione d'informazione e obiettività) si attenua negli ultimi due libri scritti dopo una missione dell'autore a Roma (1077) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER GESTORUM RECENTIUM – ROMA

GIOVANNI XVI, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XVI, antipapa Luigi Canetti Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] 8-23; Radulphus Glabrus, Historiarum libri, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano 1989, pp. 30-34; Arnulfus Mediolanensis, Liber gestorum recentium, a cura di I. Scaravelli, Roma-Bologna 1996, pp. 70-73; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I DI SASSONIA – OCCIDENTE CRISTIANO – ITALIA MERIDIONALE – CASTEL SANT'ANGELO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVI, antipapa (3)
Mostra Tutti

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] sedi arcivescovili più importanti per quelle vicende, Milano, viene proposta in termini manifestamente pubblicistici: il Liber gestorum recentium (o, meno bene, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium) di Arnolfo di Milano e l’Historia mediolanensis di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

MATILDE di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATILDE di Canossa Paolo Golinelli MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] diplomatico Polironiano, a cura di R. Rinaldi - C. Villani - P. Golinelli, Bologna 1993, ad ind.; Arnolfo di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di I. Scaravelli, Bologna 1996, pp. 158, 164; N. Rauty, Documenti per la storia dei conti Guidi in ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

MANASSE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSE François Bougard Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Longoni, Gli atti della Chiesa di Monza. Appunti e testi, in Studi monzesi, II (1987), 28, p. 72; Arnolfo di Milano, Liber gestorum recentium, a cura di I. Scaravelli, in Fonti per la storia d'Italia medievale, I, Bologna 1996, pp. 42, 62 s., 70, 170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – ARCIDIOCESI DI MILANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – RATERIO DI VERONA – ARNOLFO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali