• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [6]
Storia [6]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Sociologia [1]
Storia contemporanea [1]

Partito d'azione

Dizionario di Storia (2011)

Partito d'azione Partito d’azione Partito politico italiano, costituitosi nel 1942, per la confluenza di Giustizia e libertà e di gruppi liberalsocialisti e repubblicani, allo scopo di combattere il [...] segnò la sorte, anche a causa di disaccordi interni, in particolare tra l’ala socialista (Lussu, De Martino), quella liberalsocialista di Guido Calogero e quella liberaldemocratica e repubblicana facente capo a La Malfa e Parri. All’inizio del 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LIBERALSOCIALISTI – PARTITO POLITICO – GUIDO CALOGERO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito d'azione (1)
Mostra Tutti

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] lo meno dei pregiudizi che ne discendono. Il Gentile al quale si rivolgono molti giovani liberali e popolari, liberalsocialisti e azionisti, e persino tanti socialisti e comunisti destinati ad assumere ruoli di primo piano nella lotta antifascista ... Leggi Tutto

GHIOTTO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIOTTO, Renato Massimiliano Manganelli Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan. Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] e racconti. A questo periodo data il progressivo avvicinamento del G. agli ambienti antifascisti del Veneto, in particolare dei liberalsocialisti e di quello che sarà poi il Partito d'azione. In tal senso si segnala un editoriale pubblicato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] , ecc., si intensificava a partire dal 1938 per opera di nuclei comunisti e liberalsocialisti, malgrado ripetuti arrestì (tra cui quelli degli esponenti liberalsocialisti: nel 1942 T. Codignola, E. Enriques Agnoletti, C. L. Ragghianti; nel 1943 C ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO AMMANNATI – OCCUPAZIONE NAZISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LIBERALSOCIALISTI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo Giuseppe Sircana Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] 1936, intorno a Calamandrei di cui l'E. divenne assistente e amico, si era raccolto un nucleo di giovani militanti del movimento liberalsocialista di G. Calogero ed A. Capitini, e di questo gruppo l'E. fu, insieme con T. Codignola e C. Fumo, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

TROMBADORI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBADORI, Antonello Claudio Rabaglino – Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] i primi contatti con il Partitto comunista italiano (PCI) clandestino, al quale si avvicinò dopo aver frequentato ambienti liberalsocialisti. Nel giugno del 1940 si laureò con Pietro Toesca, con una tesi su Pietro Giordani e la critica neoclassica ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

Le sfide della Rousseff tra crisi economica e proteste di piazza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Roberto da Rin Da guerrigliera a presidente del Brasile. Poco empatica, rigida, non telegenica, Dilma Rousseff è approdata alla guida del Brasile il 1° gennaio 2011. Nessun esperto di marketing politico, [...] rivoluzionari di Hugo Chávez, dai peronisti progressisti di Cristina Fernández de Kirchner ai cocaleros di Evo Morales, dai liberalsocialisti uruguaiani ai comunisti cubani. Tutti pronti a supportare Dilma Rousseff. Ce l’ha fatta: donna, né bella, né ... Leggi Tutto

GIUSTIZIA E LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUSTIZIA E LIBERTÀ Aldo GAROSCI . Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] dal gruppo dei suoi collaboratori, che riuscirono a prendere contatti e a far sentire la loro influenza sui primi liberalsocialisti che stavano nascendo in Italia. Ma nel complesso il movimento assunse una posizione difensiva, facendo valere solo in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCESCO FANCELLO – GUERRA DI ETIOPIA – LIBERALSOCIALISTI – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA E LIBERTÀ (2)
Mostra Tutti

ALICATA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALICATA, Mario Albertina Vittoria Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] autunno 1941 (che coinvolse gli operai e numerosi studenti, come Trombadori, Bufalini, A. Giolitti, ecc.); con il gruppo dei liberalsocialisti che faceva capo a G. Calogero; con il gruppo di antifascisti cattolici (F. Rodano, A. Ossicini, M. Cinciari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA

INGRAO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

INGRAO, Pietro Albertina Vittoria Le origini e l'antifascismo Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] proseguì dopo gli arresti del 1939-40 e si diramò in contatti con giovani di altre posizioni politiche (liberalsocialisti e cattolici comunisti), con alcuni operai della capitale e con altri ambienti intellettuali fra Pisa (la Scuola normale ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRAO, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
liberalsocialismo
liberalsocialismo s. m. [comp. di liberale e socialismo]. – Termine della pubblicistica politica che, pur avendo locuzioni corrispettive in altre lingue (ingl. liberal socialism, ted. liberaler Sozialismus, fr. socialisme libéral), usate tra...
liberalsocialista
liberalsocialista agg. e s. m. e f. [comp. di liberale e socialista] (pl. m. -i). – Relativo al liberalsocialismo: movimento l.; ideologia l.; come sost., fautore o seguace del liberalsocialismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali