• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [10]
Arti visive [5]
Storia [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Teatro [1]
Filosofia [1]
Economia [1]

LIBEREC

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] una valle che separa i monti Ještěd dai monti Jizerské e costituisce una via naturale tra la Boemia e la Sassonia. Liberec è il centro più importante della regione ed è nota soprattutto per le sue fabbriche di tessuti (la "Manchester boema"). Prima ... Leggi Tutto

Ginzel, Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Astronomo e cronologista cèco (Liberec, Boemia, 1850 - Berlino 1926), fu dapprima (1877-86) all'osservatorio di Vienna e poi all'Astronomisches Recheninstitut di Berlino. Autorità indiscussa nel campo [...] della cronologia astronomica, di cui ha scritto un classico trattato: Handbuch der mathematischen und technischen Chronologie (2 voll., 1906-1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – LIBEREC – VIENNA

Burian, Vlasta

Enciclopedia on line

Comico cèco (n. Liberec 1891 - m. 1962). Collaboratore del Teatro nazionale cèco, diresse per parecchi anni un proprio teatro. Le sue creazioni ebbero soprattutto carattere popolare, dialettale e la loro [...] comicità predilesse il tipo caricaturale e clownesco. Prese parte anche a numerosi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Henlein, Konrad

Enciclopedia on line

Henlein, Konrad Uomo politico (Maffersdorf, presso Liberec, 1898 - Plzeň 1945). Fondò nella regione dei Sudeti il cosiddetto Fronte patriottico dei Tedeschi dei Sudeti (Sudetendeutsche Heimatfront), divenuto poi la Sudetendeutsche [...] Partei. Per servire ai fini della politica nazional-socialista chiese al governo cecoslovacco, nel febbraio 1937, l'autonomia assoluta per il territorio. Dopo l'annessione della regione alla Germania (1938), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUDETENLAND – GERMANIA – LIBEREC – PLZEŇ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henlein, Konrad (1)
Mostra Tutti

Lüpertz, Markus

Enciclopedia on line

Lüpertz, Markus Artista ceco (n. Liberec 1941). Trasferitosi in Germania (1948), si è formato a Krefeld e Düsseldorf. Dal 1962 a Berlino si è dedicato alla pittura ditirambica, sulla quale nel 1966 ha pubblicato anche [...] un manifesto. Dedicatosi poi a temi militareschi e a paesaggi, dal 1981, suggestionato dal "primitivismo" cubista, ha sperimentato la scultura, trasferendo sui soggetti naturalistici e mitologici i colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – GERMANIA – BERLINO – CUBISTA – CECO

Šalda, František Xaver

Enciclopedia on line

Critico e scrittore ceco (Liberec 1867 - Praga 1937), dal 1919 prof. di letterature romanze all'univ. di Praga. Studioso di vasta cultura europea, sostenitore delle avanguardie, rinnovò radicalmente la [...] critica letteraria ceca. Tra le sue opere, oltre al Šaldův Zápisník ("Il taccuino di Š.", 9 voll., 1928-37), si ricordano: Boje o zítřek ("Battaglie per il domani", 1905); Duše a dílo ("L'anima e l'opera", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEREC – PRAGA

Feigl, Herbert

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Reichenberg, ora Liberec, 1902 - m. 1988). Membro del Circolo di Vienna si trasferì negli USA, dove ha insegnato (1931-40) alla Jowa Univ. e poi (dal 1940) alla Minnesota University. Nel 1950 [...] ha fondato insieme a W. Sellars la rivista Philosophical studies. Sostituendo il criterio verificazionistico di significato con quello della "controllabilità in linea di principio", ha abbracciato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – EMPIRISMO LOGICO – REICHENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feigl, Herbert (1)
Mostra Tutti

Corda, August Karl Joseph

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (n. Reichenau, od. Liberec, 1809 - m. 1849). Si occupò di micologia, e fu uno dei primi ad applicare lo studio anatomico alle piante fossili. Opere principali: Icones fungorum hucusque [...] cognitorum (5 voll., 1837-42; 6º vol. post., 1854); Beiträge zur Flora der Vorwelt (1845). Gli è dedicato il genere fossile Cordaites. Morì in un naufragio nell'Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corda, August Karl Joseph (1)
Mostra Tutti

Keil, Joseph

Enciclopedia on line

Archeologo ed epigrafista (Reichenberg, od. Liberec, 1878 - Vienna 1963), segretario dell'Istituto archeologico austriaco di Smirne (1904-27), poi prof. di storia antica nelle univ. di Greifswald (1927-36) [...] e di Vienna (1936-50). Si dedicò soprattutto all'illustrazione dei ritrovamenti epigrafici degli scavi di Efeso (Forschungen in Ephesos, voll. III-V, 1923-53), dei quali scrisse anche una guida (Führer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHENBERG – GREIFSWALD – VIENNA – SMIRNE – EFESO

AUBIN, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico tedesco dell'economia, nato a Liberec (Reichenberg, nella Cecoslovacchia) il 23 dicembre 1885. Ha insegnato nelle università di Giessen (1925-29), di Breslavia (1929-31), del Cairo (1931-33) e [...] poi di nuovo a Breslavia. Partito da studî di storia amministrativa della regione renana, si è venuto poi sempre più orientando verso la storia sociale ed economica, nella quale ha acquistato notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – REICHENBERG – BRESLAVIA – CAIRO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali