• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Cinema [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Temi generali [1]
Fonti [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Organizzazione agraria del territorio [1]
Strumenti del sapere [1]
Zoologia [1]
Biografie [1]

licantropia

Enciclopedia on line

Presso alcuni popoli primitivi, la credenza che ogni individuo abbia un proprio ‘doppio’ in forma animale; presso altri è la convinzione che individui dotati di grandi capacità naturali o per mezzo di procedimenti magici (sciamani, stregoni) siano in grado di trasformarsi in animali (lupi o, a seconda delle regioni, iene, giaguari ecc.). Nell’Europa antica, alla concezione del lupo quale animale infero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: SCIAMANI – STREGONI – INFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licantropia (2)
Mostra Tutti

Beckinsale, Kate (propr. Kathryn)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beckinsale, Kate (propr. Kathryn) Beckinsale, Kate (propr. Kathryn). – Attrice britannica (n. Londra 1973). La bellezza delicata e l’apparenza fragile le valgono il debutto in film romantici nei quali [...] horror Underworld (2003-12) di Len Wiseman, composta di quattro lungometraggi che raccontano la fantascientifica rivalità tra vampiri e licantropi. In seguito l’attrice è stata protagonista di altri film di genere come: Van Helsing (2004) di Stephen ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICA – MARTIN SCORSESE – JAMES IVORY – AVA GARDNER – LICANTROPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beckinsale, Kate (propr. Kathryn) (1)
Mostra Tutti

LANDIS, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Landis, John Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] L'uno, omaggio al film horror, 'riletto' con grande sapienza visiva e narrativa e in stretto legame con il mito europeo dei licantropi, che L. aveva scoperto nel corso del suo soggiorno giovanile in Iugoslavia; l'altro, una commedia di 'doppi' e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – THE BLUES BROTHERS – CAHIERS DU CINÉMA – MICHAEL JACKSON – NEW HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDIS, John (2)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Eglītis. Al loro gruppo appartiene anche Mirdza Bendrupe (Le burrasche di Dio), mentre Iona Leimane (L'erede dei licantropi, La tribù della madre) cerca di infondere vita nuova alle ricchezze semantiche dell'antica lingua lettone. A differenza del ... Leggi Tutto
TAGS: REICHSKOMMISSARIAT OSTLAND – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] di incarnarsi in vari animali e di rendere gli uomini ossessi; come anche il timore delle streghe e dei licantropi. Tracce di magia si riscontrano nei riti agresti. Abbastanza ricca e varia la letteratura popolare: colinde, ossia stornelli augurali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] storie inverosimili, Plinio giudicava spesso non attendibili o era decisamente scettico nei confronti dei racconti che narravano dei licantropi, delle fenici e di altre storie incredibili (Naturalis historia, VIII, 80; X, 3); era scettico anche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

RUSSIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russia Ornella Calvarese Cinematografia di Ornella Calvarese Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] più radicali, il necrorealismo, espressione dell'underground leningradese. Nel 1984 Jufit realizzò Sanitary-oborotni (Portantini-licantropi), considerato il manifesto dell'estetica necrorealista. Seguì una serie di corti ispirati alla stessa vena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
licantropìa
licantropia licantropìa s. f. [dal gr. λυκανϑρωπία; v. licantropo]. – In etnopsichiatria, termine sotto cui si comprendono comportamenti e sindromi interpretati, nel folclore o nella superstizione popolare, come identificazione di un soggetto...
licàntropo
licantropo licàntropo s. m. [dal gr. λυκάνϑρωπος, comp. di λύκος «lupo» e ἄνϑρωπος «uomo»]. – Persona affetta da licantropia; è termine usato in letteratura e nella novellistica più che nel linguaggio scient., corrispondente all’immagine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali