• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Botanica [10]
Biologia [6]
Archeologia [5]
Zoologia [4]
Temi generali [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]

Liliacee

Enciclopedia on line

Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, isolati o riuniti in infiorescenze. Alcune specie sono commestibili: aglio (Allium sativum), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – PUNGITOPO – ERBACEE – RIZOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

aglio

Dizionario di Medicina (2010)

aglio Erba delle Liliacee (lat. scient. Allium sativum); i suoi principi attivi sono impiegati nella medicina popolare, specialmente nell’ossiuriasi. L’a. è oggetto di molti studi, che riguardano le [...] sue proprietà antiossidanti, antiipertensive e antitumorali; tali ricerche sono però ancora allo stato di sperimentazione, e non sono sufficienti ad avvalorare l’ipotesi di reali effetti farmacologici ... Leggi Tutto
TAGS: ALLIUM SATIVUM – OSSIURIASI – LILIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aglio (2)
Mostra Tutti

zigadenina

Enciclopedia on line

zigadenina Composto chimico presente in varie specie di Liliacee (Zygadenus, Veratrum), di formula C27H42NO7, con proprietà antiipertensive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – LILIACEE

YUCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCCA Emilio CHIOVENDA . Genere di piante della famiglia Liliacee Dracenoidee così denominato da Dillen (1782), dal nome della pianta (Y. aloifolia) usato nel Perù, comprendente circa 30 specie dell'America [...] Settentrionale e Centrale, frequentemente coltivate per il portamento singolare, dovuto al tronco talora assai elevato, semplice o più o meno ramificato e per la ricca fioritura di grandi fiori bianchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCCA (1)
Mostra Tutti

SEMELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMELE Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparagoidee; comprende una sola specie: S. androgyna (L.) Kunth. delle isole Canarie e coltivata nei giardini. [...] È un arbusto altamente scandente, con i rametti ultimi (cladodî) compressi, dilatati, coriacei, di forma ovata o lanceolata, di color verde brillante e lucidi, nascenti all'ascella di piccole squame, le ... Leggi Tutto

SANSEVIERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEVIERIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee. Sono piante talora acauli, con foglie isolate sui rizomi striscianti o fascicolate [...] con disposizione distica o a spirale o munite di caule più o meno sviluppato; foglie di forma cilindrica talora assai lunghe, o solcate o scanalate, o plicate, o piatte, talora vagamente marmorizzate, ... Leggi Tutto

FRITILLARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITILLARIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee, sottofamiglia Lilioidee, caratterizzato dai fiori piuttosto grandi, campanulati penduli, con tepali [...] muniti di nettario alla base interna; stami 6; stilo trifido, raramente intero; piante con bulbo a poche tuniche squamiformi. Conta circa 50 specie di cui 7 in Italia. La F. imperialis L. si coltiva per ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – LILIACEE – LINNEO – ITALIA – SPECIE

PUNGITOPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNGITOPO (o pugnitopo) Emilio Chiovenda Nomi italiani del Ruscus aculeatus L. della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparogoidee: suffrutice verde, alto al più mezzo metro, con rizoma strisciante, [...] cauli eretti cilindrici ramosi, coi rametti estremi trasformati in organi appiattiti (cladodî) ovali acuminati, pungenti, lunghi 10-20 mm.; i fiori monoclini, dioici sono portati sulla parte superiore ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRUTICE – LILIACEE – CLADODÎ – ANTERE – RIZOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNGITOPO (1)
Mostra Tutti

ASPARAGACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante monocotiledoni istituita dal Ventenat nel 1799; unita alle Liliacee dall'Endlicher nel 1836; separatane come tribù Asparagee da Bentham e Hooker f. nel 1883, come sottofamglia Smilacoidee [...] dall'Eichler nel 1875 e Asparagoidee dall'Engler nel 1892. (v. liliacee). ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – LILIACEE – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPARAGACEE (1)
Mostra Tutti

COLCHICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] generalmente sono da 1-3 di color lilla, bianco o giallo col perigonio imbutiforme munito di un lungo tubo che termina con 6 lacinie oblunghe; il frutto è una capsula setticida. Comprende 36 specie che ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – EUROPA CENTRALE – TUBO DIGERENTE – INFIAMMAZIONE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
liliàcee
liliacee liliàcee s. f. pl. [lat. scient. Liliaceae, dal nome del genere Lilium, e questo dal lat. class. lilium «giglio»]. – In botanica, famiglia di piante (dette anche, in forma italianizzata, gigliacee) dell’ordine liliali, con circa 4000...
liliàceo
liliaceo liliàceo agg. [dal lat. tardo liliaceus, der. di lilium «giglio»], letter. – Lo stesso, e meno com., che gigliaceo. Con altro sign., pianta l., o, come s. f., una liliacea, pianta della famiglia liliacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali