• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [4]
Africa [2]
Storia [1]
Scienze politiche [3]
Geopolitica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Lilongwe

Enciclopedia on line

Lilongwe Città (1.029.639 ab. nel 2017) capitale del Malawi (dal 1975, quando sostituì Zomba), posta sulla dorsale che occupa la parte occid. del paese, a 1067 m s.l.m., lungo il fiume omonimo, tributario del L. Malawi da cui dista un centinaio di chilometri. Centro commerciale di un’area agricolo-allevatrice (tabacco, arachidi, cereali; ricchi pascoli per il bestiame bovino), ha subito una crescita accelerata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TABACCO – MALAWI – S.L.M

McCarthy Chakwera, Lazarus

Enciclopedia on line

Uomo politico e teologo malawiano (n. Lilongwe 1955). Leader del Malawi Congress Party, ha ultimato gli studi di Teologia nel 2000 presso la Trinity International University di Deerfield (Illinois). Pastore [...] della Chiesa evangelica pentecostale (1983-2000) e presidente dal 1989 delle Assemblee di Dio del Malawi, è stato scelto come candidato dell’opposizione alle presidenziali del 2014, essendo sconfitto da ... Leggi Tutto
TAGS: LILONGWE – TEOLOGIA – MALAWI

Mutharika, Bingu wa

Enciclopedia on line

Mutharika, Bingu wa Mutharika, Bingu wa (propr. Brightson Webster Ryson Thom). – Uomo politico malawiano (Thyolo 1934 - Lilongwe 2012). Nel 1992 è stato fra i fondatori del gruppo Fronte democratico unito (UDF), diventato [...] poi uno dei partiti che ha partecipato alle elezioni multipartitiche del 1994, risultando vincitore. Nel 1999 si è candidato alle elezioni presidenziali, uscendone tuttavia sconfitto e scomparendo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAWI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALAWI. Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione [...] , del 2014), che cresce del 2,8% l’anno (2010-15), vive per l’84% in aree rurali; unici agglomerati urbani sono la capitale, Lilongwe (785.000 ab.), e l’area di Blantyre-Limbe (867.000 ab.). Sulla bassa speranza di vita (55,3 anni, 2013) pesano la ... Leggi Tutto
TAGS: BINGU WA MUTHARIKA – PETER MUTHARIKA – JOYCE BANDA – REGNO UNITO – LILONGWE

MALAWI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malawi Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel [...] e un Sud che su un terzo del territorio ospita circa la metà della popolazione complessiva. Le sole vere città sono Lilongwe e Blantyre, attuale e precedente capitale, con una popolazione, rispettivamente, di 395.500 e 446.800 ab. (1994). Condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – BILANCIO DELLO STATO – CHIESA CATTOLICA – STATO ASSOLUTO – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] a 1.686.000 del 1941. Il territorio è ripartito in tre province: Settentrionale (capoluogo Mzimba), Centrale (capoluogo Lilongwe) e Meridionale (capoluogo Blantyre), che è il centro maggiore del territorio. Zomba, capitale del Protettorato, nel 1956 ... Leggi Tutto

Common Market for Eastern and Southern Africa

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016 (COMESA) Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] firmarono il trattato per la creazione di un’area di scambio preferenziale. Quindi, nel 1994, venne ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale. L’organizzazione, attualmente formata ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] firmarono il trattato per la creazione di un’area di scambio preferenziale. Quindi, nel 1994, venne ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale. L’organizzazione, attualmente formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Common Market for Eastern and Southern Africa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016 Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale [...] firmarono il trattato per la creazione di un’area di scambio preferenziale. Quindi, nel 1994, venne ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale. L’organizzazione, attualmente formata ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa) Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] firmarono il trattato per la creazione di un’area di scambio preferenziale. Quindi, nel 1994, venne ratificato a Lilongwe (Malawi) il Trattato che istituisce il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale. L’organizzazione, attualmente formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali