• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [8]
Industria [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Chimica [4]
Alimenti [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Colture e produzioni [3]
Chimica organica [2]
Farmacologia e terapia [2]

limonene

Enciclopedia on line

Composto della classe dei terpeni, di formula contenuto in molti oli essenziali, sia sotto le forme otticamente attive sia nella forma racemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile in alcol ed etere, dall’odore dell’essenza di limone, si ottiene per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e d’arancio. Il l. destrogiro si trova soprattutto negli oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – FORMA RACEMICA – PROFUMERIA – TERPENI – ETERE

terpeni

Enciclopedia on line

Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] si possono distinguere strutture acicliche e cicliche. Monoterpeni aciclici sono l’ocimene e il mircene; monoterpeni monociclici sono il limonene, il dipentene e il mentano. Tra i monoterpeni biciclici il più noto è il pinene, tra i triciclici il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – IDROCARBURI INSATURI – MATERIE PLASTICHE – SESQUITERPENI – MONOCICLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terpeni (1)
Mostra Tutti

finocchio

Dizionario di Medicina (2010)

finocchio Pianta appartenente alla specie Foeniculum vulgare, diffusa in tutta l’area mediterranea. Se ne utilizzano i semi, contenenti olio essenziale (con anetolo, estragolo, fencone, limonene, pinene), [...] flavonoidi (rutina, quercetina), cumarine, lipidi. Svolge azione spasmolitica, carminativa, galattogaga, espettorante; viene utilizzato in infusi e decotti come blando lassativo, con lo scopo di alleviare ... Leggi Tutto
TAGS: FOENICULUM VULGARE – AREA MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – LASSATIVO – LIMONENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finocchio (2)
Mostra Tutti

origano

Dizionario di Medicina (2010)

origano Pianta erbacea aromatica appartenente alla specie Origanum vulgare, della famiglia Lamiacee. Dai fiori (nome officinale Herba origani) si estrae un liquido oleoso, che contiene monoterpeni (limonene, [...] cimene, pinene, ecc.), sesquiterpeni (cariofillene, bisabolene), fenoli, flavonoidi e catechine, impiegato come antisettico del cavo orale e come digestivo ... Leggi Tutto
TAGS: SESQUITERPENI – ANTISETTICO – CATECHINE – LAMIACEE – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su origano (2)
Mostra Tutti

petit-grain

Enciclopedia on line

Olio essenziale che si ottiene distillando con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro; liquido giallo con odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, formato da limonene, dipentene, [...] pinene, acetato di linalile, linalolo, terpineolo, geraniolo ecc. Si usa in profumeria, e a volte serve a sofisticare l’olio di neroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PROFUMERIA – NEROLI – FOGLIE

marrubio

Dizionario di Medicina (2010)

marrubio Erba perenne appartenente alla specie Marrubium vulgare o m. comune o m. bianco (nome officinale Herba marrubii), di cui si utilizzano le sommità fiorite che contengono marrubiina, alcol diterpenici [...] (marrubiolo, marrubenolo), olio essenziale (pinene, limonene, canfene, ecc.), flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina), fitosteroli. Viene usato in medicina popolare come espettorante e febbrifugo e come colagogo nei disturbi digestivi. Uno dei ... Leggi Tutto

ISOPRENE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPRENE (C5H8) Guido Bargellini È un metil-butadiene o metil-eritrene, corrispondente alla formula È un liquido incoloro che bolle a 33°-34°. Si forma per decomposizione pirogenica del caucciù, del [...] pinene (dell'essenza di trementina) del limonene e di altri idrocarburi terpenici C10H16. La sua importanza è dovuta al fatto che per polimerizzazione (per es., in presenza di sodio metallico) si trasforma in una sostanza simile al caucciù (caucciù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPRENE (1)
Mostra Tutti

limone

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] più utilizzata). È un liquido giallo dall’odore di l., solubile in alcol, costituito per circa il 90% da limonene; contiene citrale, canfene, pinene, fellandrene ecc.; viene privato dei terpeni che contiene (olio deterpenato e sesquideterpenato) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PASTORIZZAZIONE – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limone (3)
Mostra Tutti

verbena

Dizionario di Medicina (2010)

verbena Pianta erbacea appartenente alla specie Verbena officinalis, originaria dell’Europa, Asia e Africa boreale. I fiori e le foglie di v. (nome officinale Verbenae herba) contengono flavonoidi (luteolina, [...] scutellarina, artemitina, nepetina, ecc.), iridoidi (verbenina), verbascoside e olio essenziale profumato (contenente citralolo, linalolo, geraniolo, limonene, verbenone). La v. ha proprietà rilassanti, per le quali è utilizzata nell’ansia e nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verbena (1)
Mostra Tutti

Limone di Rocca Imperiale IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone di Rocca Imperiale IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Citrus limon Burm, cultivar Femminello, prodotto nel comune di Rocca Imperiale in provincia di Cosenza, nella [...] regione Calabria. Il prodotto si caratterizza per avere una resa in succo superiore al 30% e un contenuto di limonene (olio essenziale che conferisce un profumo intenso e persistente) superiore al 70%. Per approfondire Scheda prodotto: Limone di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – OLIO ESSENZIALE – CITRUS LIMON – LIMONENE – CULTIVAR
1 2 3
Vocabolario
limonène
limonene limonène s. m. [der. di limone, col suff. -ene]. – In chimica, composto della classe dei terpeni, contenuto in molti olî essenziali; è un liquido incolore, dall’odore di essenza di limone, ottenuto per lo più per distillazione frazionata...
cardamòmo
cardamomo cardamòmo s. m. [dal lat. cardamomum, gr. καρδάμωμον, comp. di κάρδαμον «crescione» e ἄμωμον «amomo»]. – 1. Pianta delle zingiberacee (Elettaria cardamomum) dell’India, provvista di un lungo rizoma, a fusti fogliferi (formati dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali