• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Sistematica e fitonimi [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Colture e produzioni [1]
Popoli antichi [1]
Storia [1]

Poitiers

Enciclopedia on line

Poitiers Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] soprattutto nel settore terziario. Formatasi intorno al nucleo di un primitivo agglomerato celtico, con il nome di Limonum (o Limonum Pictonum), costituì dapprima la capitale dei Galli Pittoni e fu in seguito una delle città più importanti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI FRANCIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – BERENGARIO DI TOURS – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitiers (4)
Mostra Tutti

LIMONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMONE (fr. citronnier; sp. limonero; ted. Citronenbaum; ing. lemon-tree) Domenico Lanza Albero e frutto del Citrus limonum Risso, agrume caratterizzato dai germogli e dalla faccia esterna dei petali [...] violacei, dai picciuoli delle foglie non alati, dal frutto ovoide spessissimo con umbone all'apice, a buccia giallo pallido e polpa incolore acidissima. Di limoni vi sono numerosissime varietà: a frutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONE (3)
Mostra Tutti

Pittoni

Enciclopedia on line

(o Pittavi; lat. Pictŏnes o Pictavi) Popolazione gallica stanziata nei territori dell’odierno Poitou-Charentes. Loro capitale era Limonum (od. Poitiers). Sottomessi da Cesare, i P. rimasero fedeli a Roma; [...] durante l’Impero furono compresi nella provincia di Aquitania e aderirono al cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CRISTIANESIMO – AQUITANIA – LIMONUM – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pittoni (2)
Mostra Tutti

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] del frutto di arancio amaro (Citrus aurantium var. amara L.), corteccia del frutto di limone (Citrus medica var. limonum L.) della famiglia Rutacee; legno quassio del Surinam (Quassia amara L.), corteccia di simaruba (Simaruba amara Aubl.), legno ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUITANIA (Aquitania) G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] L'A. è attraversata nei due sensi dà alcune arterie fondamentali. Due di queste, provenienti dal N, l'una dalla Bretagna per Limonum e Burdigala, l'altra dal bacino della Senna per Avaricum e Vesunna, valicavano i Pirenei e raggiungevano in Spagna il ... Leggi Tutto

AGRUMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] il grapefruit degli Americani. 7. Il Cedro (C. imedica L.), con numerose varietà e: razze. 8. Il Limone (C. limonum Risso), il quale presenta varietà e razze numerosissime. 9. Il Bergamotto (C. berpamia Risso), pochissimo variante. 10. La Limetta (C ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AFRICA MERIDIONALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

ARGENTOMAGUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGENTOMAGUS S. Rinaldi Tufi Antico oppidum della popolazione celtica dei Bituriges Cubi, in corrispondenza del quale (ma in posizione non completamente combaciarne) sorse una città romana nell'Aquitania [...] , quelle che portavano (in senso N-S) da Cenabum (Orléans) a Augustoritum (Limoges) e (in senso O-E) da Limonum (Poitiers) ad Avaricum (Bourges). Il sito era frequentato - sia pure sporadicamente - fin dal Neolitico. Nella fase della civiltà di ... Leggi Tutto

POMPELMO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPELMO (lat. scient. Citrus decumana Risso; fr. pamplemoussier; ingl. shaddock pumelo) Fabrizio Cortesi È un albero che può raggiungere i 7 metri di altezza, con i giovani germogli rivestiti d'un tomento [...] e subtropicali. Se ne conoscono molte razze e forme ibride dovute all'incrocio col C. aurantium e forse anche col C. limonum; tra queste si possono ricordare: C. decumana chadek Risso, C. d. crispata Risso, C. d. elegans Inz., C. d. oblonga Inz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPELMO (1)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] dolmens e cromlechs. Nel Poitou si stanziò la tribù gallica dei Pittoni (Pictŏnes), i cui principali oppida furono Limonum (Poitiers) e Briva (Vieux-Poitiers). I Pittoni collaborarono con Cesare alla conquista della regione armoricana e alla disfatta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] (Chartres, la metropoli dei Carnutes) per Avaricum (Bourges) e l'Aquitania. Da questa provincia un'altra via da Limonum (Poitiers) raggiungeva Iuliomagus e di poi Condate (Rennes) e lo scalo marittimo di Reginea (Erquy). Notevole centro stradale ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali