Nella linguagrecaantica, forme pseudodialettali (dette anche iperdialettismi) prodotte dall’applicazione errata di corrispondenze tra dialetto e dialetto. Sono frequenti in alcuni generi letterari, o [...] loro parti, quando è richiesto l’uso di un dato dialetto, che spesso non è la lingua materna dello scrittore. Per es., sono i. le forme pseudodoriche, dette iperdorismi, ricorrenti nelle parti corali della tragedia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , ma anche come strumento di espressione letteraria, una lingua pura, che pretendeva di conservare, non senza vistose incoerenze, le forme e i costrutti del grecoantico.
La letteratura grecaantica si suole dividere in tre periodi: il periodo ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] specie nella novellistica popolare, di opposto procedimento.
Nella lingua si accentua il fenomeno che ha avuto inizio in sacro b., che rappresenta non tanto una continuazione dell’antica musica greca, ma piuttosto la sintesi di stili provenienti da ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] sit quasi quidam cuiusque syllabae cantus. Apud Graecos quoque προσῳδία dicitur, quia προσᾴδεται ταῖς συλλαβαὶς. Infatti nella linguagrecaantica l'accento era (prevalentemente) musicale, come attestano anche i nomi di ὀξεῖα "acuto" e βαρεῖα "grave ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] Latin dictionary, e quindi dal 1969 al 1984 nell'università di Cambridge, dove fu nominato professore emerito di linguagrecaantica. Ricevette inoltre la laurea honoris causa in varie università del mondo, come quelle di Atene, Bruxelles, Dublino ...
Leggi Tutto
VILLOISON, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de
Filologo classico, nato a Corbeil-sur-Seine il 5 marzo 1753, morto a Parigi il 26 aprile 1805. Dedicatosi fin dalla prima giovinezza allo studio del greco [...] moderno all'Ècole des langues orientales e, poco dopo, al Collège de France la cattedra di linguagrecaantica e moderna.
Delle sue opere, che portarono alla luce un imponente materiale, variamente utilizzato dalla critica posteriore, ricordiamo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] La sua opzione per la patria degli avi paterni e per la lingua italiana non implicava il distacco dalla patria materna, dalle memorie e dagli alcuni maestri entro e fuori l'ambito scolastico. Di grecoantico ebbe a Venezia un valoroso docente in G.B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] e occasionale, rappresentano uno dei primi tentativi occidentali – e sicuramente il più importante – di comporre in linguagrecaantica.
Le Silvae
Le Silvae comprendono in un’unica opera quattro prolusioni in versi, destinate a celebrare la poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] lunghe e brevi nel testo poetico forniva l’ossatura della partitura musicale (in virtù del fatto che nella linguagrecaantica le quantità sono chiaramente percepite e l’opposizione lunga-breve ha valore distintivo – una lunga corrisponde a due ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...