• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Informatica [6]
Temi generali [4]
Ingegneria [4]
Elettronica [3]
Fisica [2]
Programmazione e programmi [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Biofisica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

assemblatore, linguaggio

Enciclopedia on line

Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio [...] macchina con un apposito programma assemblatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assemblatore, linguaggio (2)
Mostra Tutti

assemblatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assemblatore assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] memoria permanente dell'elaboratore e facente parte del sistema operativo, provvede successiv. alla traduzione nel linguaggio macchina (programma-oggetto) delle istruzioni del programma-sorgente, prima dell'elaborazione vera e propria, assegnando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assemblatóre (1)
Mostra Tutti

ELABORATORI ELETTRONICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] e sole le istruzioni dell'e. (anche se espresse in un codice diverso da quello binario) e dei "linguaggi assemblativi", che contengono non solo delle istruzioni corrispondenti a quelle dell'elaboratore, ma anche altre che permettono un comodo uso ... Leggi Tutto
TAGS: REPERTORIO DELLE ISTRUZIONI – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – OPERATORE DI ASSEGNAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELABORATORI ELETTRONICI (11)
Mostra Tutti

compilatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

compilatore Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico in grado di tradurre direttamente un linguaggio di alto livello in linguaggio macchina. Il compilatore (compiler), suddividendo il [...] può limitarsi a cercare le corrispondenze in una tabella (come il linguaggio assemblatore) ma deve compiere anche un’analisi sintattica e semantica di ogni istruzione del linguaggio di partenza, in modo da garantire la correttezza della traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compilatore (3)
Mostra Tutti

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Marco Somalvico L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] la sua funzionalità di esecutore di algoritmo si chiama traduttore del linguaggio di programmazione, potendosi il traduttore articolare nei tre seguenti sottocasi: l'assemblatore, il compilatore, l'interprete. Il software applicativo che la macchina ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLIGENZA ARTIFICIALE (8)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] delle macchine, è stato lo sviluppo del software, dei linguaggi e dei programmi, a far registrare il massimo di differenziazione chi infine si specializza in programmi di tipo ‛assemblatore' o ‛compilatore', intesi a convertire un programma origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Non basta: circola pure la persuasione che il veneziano sia il linguaggio migliore; non dialetto, ma lingua con dignità pari alla fiorentina. , Pezzana e Storti, ben due edizioni che assemblano Gasparo Contarini, Donato Giannotti, le annotazioni ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

programma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

programma programma [Der. del lat. programma -atis, dal gr. prógramma -atos, a sua volta da prográpho "scrivere prima"] [LSF] Enunciazione particolareggiata di ciò che si vuole fare, in partic. dell'inquadramento [...] e strutturato di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggio di programmazione, atte a risolvere un determinato problema mediante un calcolatore elettronico: p. applicativo, assemblatore, diagnostico, di controllo, ecc. (per locuz. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programma (2)
Mostra Tutti

assemblàggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assemblaggio assemblàggio [Der. del fr. assemblage, der. di assembler "mettere insieme"] [LSF] Complesso di operazioni per mettere insieme le varie parti, precostituite, di un apparecchio, di un dispositivo [...] calcolatori elettronici, operazione di traduzione automatica in linguaggio macchina di un programma scritto in linguaggio simbolico; provvede a ciò un apposito programma memorizzato, detto, con termine ingl., assembler, italianizz. in assemblatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Vocabolario
assemblatóre
assemblatore assemblatóre s. m. e agg. [der. di assemblare2]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio o tecnico addetto a operazioni di assemblaggio. 2. agg. In informatica, programma a. (o anche più brevemente assemblatore s. m.; con termine ingl....
assemblativo
assemblativo agg. [der. di assemblare2]. – In informatica, linguaggio a., ogni linguaggio simbolico di programmazione che richiede una fase di assemblaggio per essere tradotto in linguaggio macchina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali