• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Storia [1]

Linsingen, Alexander von

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Hildesheim 1850 - Hannover 1935). A capo della 2a armata partecipò, nel 1914, all'offensiva contro la Francia. Nel marzo 1918 comandò l'offensiva tedesca in Ucraina. Nominato governatore militare del Brandeburgo, non poté impedire che ai primi del nov. 1918 le truppe facessero causa comune coi rivoltosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – HILDESHEIM – HANNOVER – UCRAINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linsingen, Alexander von (1)
Mostra Tutti

LINSINGEN, Alexander von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LINSINGEN, Alexander von (XXI, p. 224) Morto a Hannover il 5 giugno 1935. ... Leggi Tutto

BOTHMER, Felix, conte von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale bavarese, nato nel 1852 a Monaco. Entrato nel 1871 nell'esercito bavarese, raggiunse nel 1910 il grado di generale di fanteria. Nel dicembre 1914 assunse il comando del II Corpo d'armata di riserva [...] alla fronte russa con la Südammee tedesca destinata in rinforzo agli Austriaci. Nel luglio 1915 il Bothmer successe al Linsingen nel comando dell'armata: si segnalò specialmente nella resistenza opposta all'offensiva del Brusilov nel giugno 1916, e ... Leggi Tutto
TAGS: LINSINGEN – FANTERIA – GALIZIA – LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTHMER, Felix, conte von (1)
Mostra Tutti

BREST-LITOVSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] fortezza di Brest-Litovsk, difendendola solo con retroguardie che trattennero per qualche giorno l'armata del Bug (generale Linsingen), alla quale fu assegnato per quest'operazione anche il VI corpo di armata austriaco (generale Arz). Brest-Litovsk ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – RIVOLUZIONE TEDESCA – RUSSIA BIANCA – GRANDE GUERRA – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREST-LITOVSK (1)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] -18. - All'inizio della guerra mondiale Cambrai fu occupata il 26 agosto 1914 dal II Corpo d'Armata tedesco (generale Linsingen), il quale però si lasciò trattenere l'intera giornata davanti alla città da deboli truppe territoriali e da cavalleria e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – LUIGI XII DI FRANCIA – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] 6ª armata; il von Kluck decise di togliere dalla fronte sud un altro corpo d'armata, il IV, che poteva giungere al Linsingen (comandante il II corpo d'armata) solo il 7 mattino. Tuttavia la situazione alla sera era tale che il von Kluck la sera ... Leggi Tutto

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] 1915) seguì la ritirata dei Russi dalla Galizia che, con l'aiuto delle truppe tedesche di Mackensen e di Linsingen fu rioccupata dagli Austriaci al principio di giugno del 1915. I Polacchi galiziani s'interessarono allora molto attivamente, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] austro-ungariche si formasse l'armata imperiale germanica dei Carpazî agli ordini di un generale tedesco (il v. Linsingen) e che allo Stato Maggiore germanico fosse riserbato un diritto di veto nella designazione delle quattro divisioni austro ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali