• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [11]
Biografie [9]
Biologia [9]
Chimica [4]
Botanica [2]
Biochimica [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Chimica industriale [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

mkanyi, grasso di

Enciclopedia on line

Sostanza di colore giallognolo estratta dai semi dell’albero Stearodendron stuhlmannii. Con punto di fusione di 40-42 °C, è costituito essenzialmente da esteri degli acidi oleico e stearico; nei paesi d’origine si impiega come commestibile e si esporta come materia prima per preparare stearina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: STEARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mkanyi, grasso di (6)
Mostra Tutti

LECITINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECITINE Cesare Serono . Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] in acetone. Le lecitine formano con grande facilità prodotti di adsorbimento con le proteine, con i carboidrati, con i lipoidi e anche con i sali. Alcuni di questi prodotti di adsorbimento hanno un carattere di tanta stabilità che furono un ... Leggi Tutto

LIPEMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPEMIA (dal gr. λίπος "grasso" e αἶμα "sangue") Michele Mitolo Presenza di grassi o lipoidi nel sangue; la quantità di grassi contenuta nel siero ematico oscilla tra 2,91 e 5,54 di acidi grassi per [...] 1000 (A. Mayer e G. Schaeffer). Nel sangue si trovano cinque frazioni lipidiche: la colesterina libera, gli eteri colesterinici, i grassi neutri, i fosfatidi e tracce minime di altri lipidi poco noti, ... Leggi Tutto

SEBO CUTANEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBO CUTANEO Virgilio Ducceschi . È il prodotto di secrezione delle ghiandole sebacee della cute. Il sebo è una sostanza ricca di corpi lipoidi (grassi neutri, saponi, acidi grassi, colesterina) e contiene [...] anche piccole quantità di albumina e di sali. Nel feto la sostanza sebacea forma la cosiddetta vernice caseosa, insieme con detriti cellulari; alla stessa classe delle sostanze sebacee appartengono anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBO CUTANEO (3)
Mostra Tutti

Bang, Jvar Christian

Enciclopedia on line

Biochimico (Gran, Norvegia, 1869 - Lund 1918), prof. di chimica medica e fisiologica all'univ. di Lund; è noto per fondamentali ricerche sull'acido guanilico, sugli istoni, sui lipoidi, sui nucleoproteidi [...] del timo e delle ghiandole linfatiche, in campo immunologico, ecc. Sotto il suo nome vanno varî metodi d'analisi per la determinazione dei lipoidi, dell'azoto residuo e dello zucchero nel sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – ZUCCHERO – LIPOIDI – ISTONI – AZOTO

STERINE

Enciclopedia Italiana (1936)

STERINE Guido Bargellini Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] (v. resina), la betulina delle cortecce di betulla, ecc. Le sterine si separano abbastanza facilmente dai grassi e dai lipoidi con i quali sono sempre mescolate, non solo perché non sono alterate dalla potassa alcoolica (e quindi si ritrovano nella ... Leggi Tutto

BANG, Ivar Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Gran (Norvegia), il 28 ottobre 1869, morto a Lund l'11 dicembre 1919. Professore di chimica medica e fisiologica nell'università di Lund dal 1904. Notevoli le sue ricerche sull'acido guanilico, [...] di questioni immunitarie. Ma il suo nome è specialmente legato all'elaborazione dei micrometodi per la determinazione dei lipoidi, dell'azoto residuale e dello zucchero nel sangue. Soprattutto quest'ultimo metodo, anche oggi molto adoperato, ha reso ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – METABOLISMO – NORVEGIA – LIPOIDI – ISTONI

SUBERINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBERINA (dal lat. suber "sughero") Giuseppe GOLA È il costituente caratteristico della membrana cellulare dei tessuti suberificati, quali sono in prevalenza quelli delle cortecce delle piante superiori; [...] dei granuli di polline e delle spore, e con la cutina delle cuticole epidermiche, costituisce il gruppo dei lipoidi della membrana. Le cellule suberificate sono sempre morte, perché il processo di suberificazione della membrana s'inizia con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBERINA (1)
Mostra Tutti

SERONO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

SERONO, Cesare Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Torino il 19 ottobre 1871. Conseguì la libera docenza in chimica e microscopia presso la R. Universid di Torino; si dedicò all'industria farmaceutica [...] 'Istituto nazionale medico-farmacologico per la fabbricazione dei medicinali. Ha eseguito ricerche sulle basi terziarie delle urine, sui lipoidi e sugli enzimi; ha introdotto in terapia le lecitine e gli eteri della colesterina, nonché molti prodotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERONO, Cesare (1)
Mostra Tutti

tuorlo

Enciclopedia on line

(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] d’uovo. Nell’ooplasma, sono presenti le sferule di t. (dette anche placchette vitelline), di natura proteica e contenenti lipoidi e altre sostanze; di forma sferica, ovoidale, ellittica o appiattite come placchette, sono di varia consistenza: viscosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – DEUTOPLASMA – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI – CITOPLASMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lipòide
lipoide lipòide s. m. [comp. di lipo- e -oide]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo eterogeneo di sostanze, che comprende essenzialmente i fosfolipidi (lecitine, cefaline, ecc.) e i glicolipidi (galattolipidi o cerebrosidi);...
lipoidòṡi
lipoidosi lipoidòṡi s. f. [der. di lipoide, col suff. medico -osi]. – In medicina, nome dato a rare affezioni croniche (dette anche lipidosi) caratterizzate da iperplasia di cellule del sistema reticoloendoteliale nell’interno delle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali