• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [54]
Diritto processuale [32]
Diritto comunitario e diritto internazionale [12]
Diritto civile [5]
Diritto privato [2]
Diritto penale e procedura penale [2]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filosofia del diritto [1]
Dottrine teorie e concetti [1]

Litispendenza

Enciclopedia on line

Situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti processi. L’istituto della litispendenza appartiene al novero degli strumenti che il processo civile destina [...] gli elementi soggettivi (personae) e gli elementi oggettivi (causa petendi; petitum). In secondo luogo, per la dichiarazione di litispendenza occorre che le due controversie pendano nel medesimo grado. Nel caso, invece, in cui i gradi di giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CAUSA PETENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litispendenza (1)
Mostra Tutti

Litispendenza. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, la litispendenza è la pendenza della medesima causa davanti a più uffici giudiziari all’estero. Si tratta di sapere se la pendenza della lite all’estero possa impedire [...] internazionale privato, contenute nella legge n. 218/1995 hanno introdotto profonde innovazioni con riferimento al regime giuridico della litispendenza. L’art. 7 di detta legge prevede che se una delle parti eccepisce la previa pendenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ITALIA

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] , Cass., 10.1.2003, n. 268; Cass., 21.2.2004, n. 3529). Naturalmente il cumulo di più cause non impedisce il rilievo della litispendenza rispetto a solo alcune di esse (cfr., per es., Cass., 26.1.2004, n. 1302; Cass., 28.8.2002, n. 12607). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Continenza

Enciclopedia on line

Diritto Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] effetto, venga dedotto anche il diritto al risarcimento del danno che da detta risoluzione discende. Come per la litispendenza, il codice di procedura civile detta una disciplina processuale destinata a evitare il rischio che la proposizione, davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA – CAUSA PETENDI

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] dire che le liti devono essere identiche in relazione alle parti, al titolo controverso ed all’oggetto. La regola sulla litispendenza, enunciata negli stessi termini sia nel diritto uniforme europeo (in specie art. 29, reg. n. 1215/2012) sia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] giudice adito declina o afferma la propria competenza ai sensi dell’art. 279, co. 1, c.p.c., nonché quelle con i quali dichiara la litispendenza o la continenza (art. 39, co. 1-2, c.p.c.) ovvero la connessione (art. 40, co. 1, c.p.c.). Del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GHIRARDINI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GHIRARDINI, Carlo Emilio Albertario Giurista, nato a Milano il 17 gennaio 1882, ivi morto il 17 novembre 1920. Insegnò diritto internazionale a Camerino (1911), nell'Istituto superiore di commercio [...] e studiò i problemi generali d'interpretazione del diritto internazionale privato. Sue opere principali: La litispendenza nel diritto processuale civile internazionale, in Riv. di dir. intern., 1907; Delle cosiddette occupazioni qualificate ... Leggi Tutto

Causa petendi

Enciclopedia on line

Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il diritto soggettivo fatto valere in [...] , per quel che concerne la funzione di edictio actionis che a questa appartiene, alla disciplina della litispendenza e della continenza, nonché in relazione alla problematica dei limiti oggettivi del giudicato. In quanto elemento identificativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA – LITISPENDENZA

INCIDENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INCIDENTI Sergio Costa . Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] il nome di incidenti. Processo civile. - Incidenti possono essere: a) questioni sui presupposti processuali (incompetenza, litispendenza; l'incapacità soggettiva del giudice dà luogo addirittura a uno speciale procedimento detto di ricusazione); b ... Leggi Tutto

Statuto personale. Separazione personale e divorzio [Dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Stefano Dominelli Abstract Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio. Premessa In prospettiva storica, le [...] di evitare situazioni in cui un coniuge, facendo perno sull’applicazione delle norme europee in tema di litispendenza, introduca un procedimento volto ad ottenere lo scioglimento del vincolo matrimoniale prima dell’altro dinanzi ad un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
litispendènza
litispendenza litispendènza s. f. [dal lat. tardo litispendentia, astratto corrispondente alla locuz. lis pendens «causa pendente»]. – In diritto, situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti...
prevenzióne
prevenzione prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il complesso di azioni intese a raggiungere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali