• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Letteratura [8]
Biografie [7]
Storia [6]
Geografia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia umana ed economica [1]
Temi generali [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

Lituania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] . Il fiume di gran lunga più importante è il Nemunas che per circa metà del suo corso (in tutto 890 km) bagna territori lituani. Esso attraversa Kaunas e si getta nel Kurskij zaliv a S di Klaipėda. Suo affluente principale è il Neris. Il clima è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lituania (13)
Mostra Tutti

Nėrìs, Salomėja

Enciclopedia on line

Nėrìs, Salomėja Pseudonimo della poetessa lituana S. Bačinskaitė-Bručienė (Kiršai 1904 - Mosca 1945). Studiò a Kaunas e fu maestra elementare in varie cittadine lituane; durante la seconda guerra mondiale visse in Russia. [...] Portavoce della nuova lirica femminile lituana, fu autrice di numerose raccolte di versi. Dopo l'esordio con Anksti ryta̧ ("Di buon'ora", 1927) pubblicò, fra l'altro: Pėdos smėly ("Orme nella sabbia", 1931); Per lūžtanţi leda̧ ("Sul ghiaccio che s' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA – KAUNAS – MOSCA

Basanãvičius, Jonas

Enciclopedia on line

Letterato lituano (Vilkaviskis 1851 - Vilna 1927). Fondò, nel 1883, il primo periodico in lingua lituana Aušra (Aurora). Ha dedicato parecchi studî alla letteratura e alle tradizioni popolari lituane (Ožkabaliu [...] dainos "I canti di Ožkabaliai", 1902; Lietuviškos pasakos "Leggende lituane", 1903-05, ecc.); svolse notevole attività politica a favore dell'indipendenza lituana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNA

VIENAŽINDYS, Antanas

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENAŽINDYS, Antanas Poeta lituano, nato nel distretto di Zarasai nel 1841, morto a Laižnva nel 1892. Ordinato sacerdote nel 1864, fu poi decano in diverse parrocchie lituane. La sua fama di scrittore [...] è legata ad una raccolta di poesie che si possono suddividere in canti di amore, canti delle orfane, canti tradotti da altre lingue e poesie satiriche. Le poesie giovanili sono fresche e gaie, mentre quelle ... Leggi Tutto

RÁZA, Liūdas

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁZA, Liūdas (in tedesco Rhesa) Giuseppe Salvatori Scrittore lituano, nato nel 1777, morto nel 1840. Addottoratosi in teologia all'università di Königsberg, fu cappellano delle truppe lituane dell'esercito [...] -kritische Anmerkungen zur litthauischen Bibel (Königsberg 1816). Ma il migliore contributo da lui offerto alla nascente letteratura lituana fu una raccolta di canti popolari che in maggioranza si riferiscono ad antichi miti del popolo baltico. Egli ... Leggi Tutto

BALTRUŠAITIS, Jurgis

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta lituano vivente, nato il 20 aprile 1873 a Jurbarkas. Attualmente è ministro plenipotenziario della Lituania a Mosca. La sua attività letteraria s'iniziò nel 1899 con una nutrita collaborazione a [...] importanti riviste russe e lituane. Le sue migliori produzioni sono i due volumi di liriche in russo: Lilija i Serp (Il Giglio e la Falce) e Zemnye stupeni (La scala terrestre; Mosca 1911; trad. italiana, Firenze 1919), a cui seguì nel 1912 il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – LITUANIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTRUŠAITIS, Jurgis (1)
Mostra Tutti

CZACKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Poryck in Volinia nel 1765, morto nel 1813 a Dubno, C. occupa un posto eminente nella storia della cultura polacca, ove si distinse, soprattutto, nel campo storico e pedagogico. La sua opera principale [...] è O litewskich i polskich prawach (Intorno alle leggi lituane e polacche, 3ª ed., Cracovia 1861). La sua Jama è però affidata in primo luogo al liceo di Krzemieniec che egli fondò, a proprie spese, nel 1805. Grazie alla sua organizzazione, ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – VOLINIA – LITUANE

Alessandro Iagellone re di Polonia e granduca di Lituania

Enciclopedia on line

Quarto figlio (Cracovia 1461 - Vilna 1506) di Casimiro Iagellone, salì al trono nel 1492. Subito dovette affrontare l'ostilità di Ivan III, granduca di Moscovia, col quale concluse una pace nel febbraio [...] opporsi a una decisiva trasformazione costituzionale che spostò l'equilibrio del potere a favore della nobiltà, portando la Polonia-Lituania da un regime di assolutismo monarchico a quello di Respublica nobiliaris: con le diete di Piotrókw (1504) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – GRANDUCA DI MOSCOVIA – IVAN III – RADOM – SEJM

Weyssenhoff, Józef

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Kolano, Polonia orient., 1860 - Varsavia 1932). Fra i molti romanzi e racconti sono forse due le opere principali: la prima, Żywot i myśli Zygmunta Podfilipskiego ("Vita e pensieri di [...] Z. P.", 1898), ritrae, con fine ironia, un apostolo del progresso, rappresentante tipico dei suoi tempi; la seconda, Soból i panna ("La martora e la ragazza", 1911) è una delicatissima descrizione della vita nelle foreste lituane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLONIA – POLACCO

BRAZDŽIONIS, Bernardas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, critico letterario, giornalista e scrittore per l'infanzia lituano, nato a Stebeikėliai il 2 febbraio 1907. Compiuti gli studi ginnasiali a Biržiai e quelli universitari a Kaunas, per alcuni anni [...] ; dal 1949 vive negli Stati Uniti; dal 1955 redige la rivista mensile Lietuviū Dienos ("Giornate lituane"). Ancora in Lituania, pubblica le raccolte poetiche, Baltosios dienos (1926, "I giorni bianchi"), Krintančios žvaigždės (1934, "Stelle cadenti ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MAIRONIS – LITUANIA – KAUNAS
1 2 3 4 5
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
Unicorno
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali