• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

LLANDAFF

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANDAFF (A. T., 47-48) Arthur Popham Cittadina nella contea di Glamorgan (Galles), situata sulla riva sinistra del Teme a 3 km. da Cardiff, di cui è ora un sobborgo. Il vescovato di Llandaff è unn dei [...] La facciata occidentale, di stile gotico primitivo, è di singolare bellezza. Bibl.: E. A. Freeman, Remarks on the Architecture of Llandaff Cathedral, Londra 1850; F. Bond, The Cathedrals of England and Wales, Londra 1912; W. de G. Birch, Memorial of ... Leggi Tutto

Mathews, Thomas

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Llandaff, Glamorgan, 1676 - Londra 1751). Da capitano prese parte alla guerra di successione di Spagna. Dopo lunga inattività, nel 1741 fu posto al comando della flotta del Mediterraneo. Promosso [...] ammiraglio nel 1744, un suo attacco presso Hyères contro la squadra spagnola non ebbe successo, avendo il contrammiraglio Lastock frainteso e non eseguito i suoi ordini: dopo un processo, M. fu messo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GLAMORGAN – LLANDAFF – LONDRA – HYÈRES

MATHEWS, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHEWS, Thomas Ammiraglio inglese, nato nell'ottobre 1676 a Llandaff Court, Llandaff (Glamorgan), morto a Londra il 2 ottobre 1751. Entrato in marina a 14 anni, era capitano nel 1703. Prese parte alla [...] guerra di successione di Spagna e comandò poi il Kent agli ordini di sir George Byng. Stette a riposo dal 1724 al 1741, anno in cui fu chiamato a comandare la flotta del Mediterraneo e nominato ministro ... Leggi Tutto

Godwin, Francis

Enciclopedia on line

Storico (Hannington 1562 - Whitbourne 1633). Nel 1601 pubblicò un Catalogue of the bishops of England (2a ed. ampliata, 1615) e fu nominato da Elisabetta vescovo di Llandaff. Nel 1615 pubblicò Rerum anglicarum, [...] Henrico VIII, Eduardo VI et Maria regnantibus, annales (tradotti dal figlio Morgan nel 1630) e per ricompensa fu trasferito al vescovato di Hereford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEREFORD – LLANDAFF

Thomas, Ronald Stuart

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thomas, Ronald Stuart Maria Stella Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, [...] è stato in continuo e stretto contatto con la cultura gallese e fin dagli esordi ha eletto a tema della sua poesia le asperità dell'universo agricolo locale, senza indulgere in sentimentalismi (The stones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LLANDAFF – CARDIFF – ITALIA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, Ronald Stuart (1)
Mostra Tutti

WATSON, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WATSON, Richard Due sono i teologi protestanti inglesi che hanno il medesimo nome e cognome. Il primo, nato a Heversham nel 1737 morto nel 1816, insegnò prima teologia a Cambridge (1771), fu poi parroco [...] in diverse città finché nel 1781 fu nominato vescovo di Llandaff, più forte come biblista che come teologo sistematico. Difese contro E. Gibbon la divina origine del cristianesimo e contro l'illuminista Th. Paine la divinità del cristianesimo. ... Leggi Tutto

GODWIN, Francis

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, Francis Florence M. G. Higham Storico, nato nel 1562 a Hannington (Northamptonshire), morto nell'aprile 1633 a Whitbourne. Nel gennaio 1587 divenne sotto-decano di Exeter, e nel 1596 si addottorò [...] of England (la migliore ed., annotata da William Richardson, fu pubblicata nel I643) e fu nominato vescovo di Llandaff da Elisabetta. Nel 1615 pubblicò Rerum anglicarum, Henrico VIII, Edwardo VII et Maria regnantibus, Annales (ripubblicati tradotti ... Leggi Tutto

Pilcher, Rosamunde, nata Scott

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Lelant 1924 - Dundee 2019). Autrice di storie romantiche e romanzi sentimentali, ambientati di solito nelle isole britanniche, è riuscita a costruire atmosfere capaci di catturare il [...] milioni di copie in tutto il mondo. Dopo aver studiato alla St. Clare's Polwithen School e alla Howell's School Llandaff, e aver frequentato il Miss Kerr-Sanders' Secretarial College, ha prestato servizio presso il Women's Royal Naval Service. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSAMUNDE PILCHER – ISOLE BRITANNICHE – LLANDAFF – ITALIA

BARDSEY, Isola di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARDSEY, Isola di K. Watson (gallese Ynys Enlli) Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] ventimila santi, tra cui Daniele (Deiniol) e Dubricio (Dyfrig), morto probabilmente intorno al 612, le cui reliquie furono trasportate a Llandaff nel 1120. Il monastero di B. fu citato nel 1286 come il più antico di tutto il Galles, insieme a quello ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – BRITISH MUSEUM – ENRICO VI – ROMANICA – GALLESE

Epstein, Jacob

Enciclopedia on line

Epstein, Jacob Scultore inglese (New York 1880 - Londra 1959) di origine russo-polacca. Studiò a Parigi dal 1902 al 1906. Stabilitosi nel 1906 a Londra, si dedicò alla scultura monumentale e decorativa. Nel 1909 eseguiva [...] favorevoli alla corrente neorealistica, spiccano monumentali sculture religiose, come il bronzo Vergin and Child (1953) nella piazza Cavendish e l'alluminio Christ in majesty (1957) per la cattedrale Llandaff. Fu anche autore di numerosi ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE AFRICANA – OSCAR WILDE – ALLUMINIO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epstein, Jacob (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali