• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [4]
Lingua [3]
Italia [3]
Europa [3]
Biografie [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Teorie e scuole [1]
Linguistica generale [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Chimica [1]

Locana

Enciclopedia on line

Locana Comune della prov. di Torino (132,7 km2 con 1708 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO

Sèrra, Giovanni Domenico

Enciclopedia on line

Glottologo (Locana 1885 - Napoli 1958); prof. (dal 1925) di lingua e letteratura italiana a Cluj (Romania), poi di glottologia a Cagliari (dal 1939) e a Napoli (dal 1953). Apportò contributi fondamentali [...] nel campo dell'onomastica medievale e romanza e della dialettologia, soprattutto sarda. Un'eccellente conoscenza delle carte d'archivio gli permise di ricostruire numerosi aspetti della vita culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrra, Giovanni Domenico (1)
Mostra Tutti

Sparone

Enciclopedia on line

Sparone Sparone Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 1135 ab. nel 2008). Il centro è situato a 552 m s.l.m. nella Valle di Locana. Industria della gomma. Nelle vicinanze si trovano, sopra un poggio, le rovine [...] della rocca di re Arduino (10°-11° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LOCANA – TORINO – S.L.M

Gran Paradiso

Enciclopedia on line

Gran Paradiso Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] più recenti, passanti a ‘rocce verdi’. Si stende da E a O, tra la Valle d’Aosta e la Valle dell’Orco (o di Locana). Le principali dorsali montuose che lo costituiscono sono 4: a E quella del Monveso di Forzo (3322 m), che prosegue fino al gruppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FAGIANO DI MONTE – VALLE D’AOSTA – MONTE ROSA – ESTINZIONE – ERMELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Paradiso (1)
Mostra Tutti

CANAVESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] ), quindi le vette culminanti delle Alpi Graie dalla Levanna al massiccio del Gran Paradiso (Valle del Malone, Val di Locana, Val di Soana e Val Chiusella). Corrisponde all'incirca al territorio del municipio Romano di Eporedia (Ivrea), abitato dai ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MARCHESE DI MONFERRATO – FAZIO DEGLI UBERTI – CONTI DI BIANDRATE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESE (3)
Mostra Tutti

francoprovenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] di otto vallate alpine: Val Sangone, Val di Susa (media e bassa valle), Val Cenischia, Valle di Viù, Valle di Ala, Val Grande, Val Locana, Val Soana, per un totale di poco più di 68.000 abitanti. Va precisato che i dati qui riportati per il Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PONT-SAINT-MARTIN – CELLE DI SAN VITO – SOCIOLINGUISTICA

gergo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] linguaggi giovanili; (b) nelle valli piemontesi, il gergo dei calderai e degli spazzacamini della Val Soana e della Valle di Locana (o Valle dell’Orco), di parlata franco-provenzale; il tarùsc degli ombrellai (dette lusciàt) di Gignese e del Vergante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – MONSAMPOLO DEL TRONTO – MOSCIANO SANT’ANGELO – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUAGGI SETTORIALI

TORINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] Canavese (v. VIII, p. 685) che, dopo il 1927, ne era rimasta al di fuori, e che è rappresentata dalla valle Locana - con altre minori in essa confluenti - e dall'anfiteatro morenico di Ivrea. La provincia di Torino copre ora una superficie di 6828 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – BASILICA DI SUPERGA – EMANUELE FILIBERTO – EMILIO LAVAGNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

COSSA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Alfonso Gian Piero Marchese Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo. Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] (Torino 1869), seguita poi da molte altre, fra cui ricordiamo quelle sull'idrozincite di Aronzo (1871), sulla lerzolite di Locana (1874), sulla sienite del Biellese (1875 e 1877), sulla predazzite periclasifera del monte Somma (1876), sulla diorite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Alfonso (2)
Mostra Tutti

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] del Gran Paradiso e si estende su parte dei territorî comunali di Cogne, Valsavaranche, Rhêmes, Villanova Baltea, Ceresole Reale, Locana, Ronco Canavese, Valprato Soana, cui sono stati aggiunti i terreni di caccia (ettari 2200) ceduti dalla Corona al ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali