• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [251]
Diritto civile [114]
Biografie [117]
Diritto commerciale [54]
Storia [55]
Economia [46]
Arti visive [38]
Diritto tributario [24]
Religioni [23]
Diritto processuale [24]

Locazione

Enciclopedia on line

La locazione è il contratto, consensuale e bilaterale, col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (locatario o conduttore) a far godere una cosa mobile o immobile non produttiva [...] disciplina dell’equo canone. La l. n. 431 prevede ora due tipi di contrattazione: in base al primo, i contratti di locazione devono avere una durata non inferiore a quattro anni, decorsi i quali sono rinnovati per ulteriori quattro anni (salvi i casi ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE

Affitto

Enciclopedia on line

Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) [...] che l’affittuario – contrariamente a quanto stabilito per la locazione – non può subaffittare la cosa senza il consenso del degli altri coeredi e sono considerati affittuari di esse. Voci correlate Colonia parziaria Locazione Mezzadria Soccida ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – SOCCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affitto (6)
Mostra Tutti

locazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

locazione locazióne [Der. dell'ingl. location "sito", da to locate "individuare un sito", che riprende il lat. locus "luogo"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, posizione logica o [...] fisica in cui è inserito un dato o un'istruzione in un elemento di memoria, in genere individuata dall'indirizzo della prima cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Locazione

Diritto on line (2016)

Giovanni Rinaldi Abstract Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] . 3, c.c. 1865) e la locatio operarum (art. 1627, n. 1, c.c. 1865). Segnatamente, l’art. 1570 c.c. 1865 sanciva: «la locazione delle opere è un contratto per cui una delle parti si obbliga a fare per l’altra una cosa mediante la pattuita mercede». La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

memoria, locazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

memoria, locazione di memoria, locazione di → memoria. ... Leggi Tutto

Locazione e forma scritta

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Locazione e forma scritta Luca Varrone La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] ad uso abitativo che per quelle ad uso diverso. L’unica ipotesi di obbligo di forma scritta era quella relativa ai contratti di locazione ultranovennale ex art. 1350, n. 8, c.c. La l. n. 431/1998 nata dall’esigenza di far emergere l’enorme numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEASING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEASING Stefano Gargiullo . Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] il locatario ha la facoltà di optare per il rinnovo della locazione a un canone molto ridotto, la restituzione del bene, l' diritto di opzione. Per quanto attiene al contratto di affitto o locazione di beni produttivi (art. 1615 segg. cod. civ.), al ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – OBBLIGAZIONE – AMMORTAMENTI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

imbrago

Enciclopedia on line

Locazione di nave o di aeromobile a scafo nudo, senza che, accanto al rapporto di locazione vero e proprio, vi sia la cessione dei contratti di arruolamento; è comunemente nota con il termine inglese timecharter. [...] Nell’i. il conduttore assume la qualifica di armatore o esercente e l’equipaggio si trova alle sue dirette dipendenze (➔ locazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

cassettista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cassettista Chi tiene in locazione una cassetta di sicurezza in una banca o chi acquista titoli o valori mobiliari non per speculazione, ma come forma di investimento e in quest’ultimo caso il nome deriva [...] dall’uso di conservare tali titoli in cassette di sicurezza. Il c. generalmente detiene titoli nel lungo periodo, contrariamente allo speculatore che opera in un’ottica a breve termine. La quantità di ... Leggi Tutto

Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita Antonio Scarpa Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] .1998, n. 8800. 2 Si veda Irti, N., L’uso diverso da quello pattuito. La rinnovazione del contratto ex art. 28, in AA. VV., Le locazioni per uso non abitativo, Atti del Convegno di Milano 5 luglio 1979, Padova, 1979, 45 ss. 3 De Cupis, A., In tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
locazióne¹
locazione1 locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazióne²
locazione2 locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali