Industria aerospaziale multinazionale con sede a Bethesda (Maryland), la maggiore ditta fornitrice delle forze armate statunitensi e di altri paesi. Trae origine dalla fusione, avvenuta nel 1994, tra la [...] Martin Marietta corporation, e la Lockheed corporation, società quest’ultima costituita nel 1916 dai fratelli Allan e Malcolm Loughead (il cui cognome fu poi modificato in Lockheed) a Santa Barbara (California).
Nel 1975 la Lockheed corporation fu ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] negli aerei da trasporto: sono ancora in servizio il G222 FIAT (prodotto dall’Aeritalia) e il C-130 della LockheedMartin (in particolare, nell’ultima versione C-130J). Inoltre, la progettazione dell’Airbus A-400 M ha previsto un equipaggiamento ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] G. E. da 1800 kg. di spinta); il tipo Martin XB-48 (6 turboreattori); il tipo Boeing XB-47 "Stratojet il primato mondiale di velocità con 975 km/ora). Il caccia americano Lockheed P. 80 "Shooting Star" costruito in serie anch'esso fin dal 1945 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] previsto per l'A3XX-200 è di 1380 aeroplani entro l'anno 2015. Anche altre società, come le statunitensi LockheedMartin e Boeing, hanno compiuto studi di fattibilità o redatto progetti preliminari relativi all'UHCA, ma non hanno raggiunto né ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] in banda Ka e dotato di Intersatellite Link, trasmette su 48 fasci d'antenna.
Un sistema alternativo, proposto dalla LockheedMartin e denominato Astrolink, si basa su 9 satelliti geostazionari. Le capacità di Astrolink e di Spaceway sono simili, da ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] campo militare, un gruppo ristretto di imprese si contende il mercato mondiale: in primo luogo le statunitensi LockheedMartin, United Technologies, Northrop-Grumman, seguite da BAE Systems e Rolls Royce (britanniche), EADS (dal 2014 Airbus defence ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] politico, come mostra questa rapida analisi delle società coinvolte nell’affare: nelle forniture di armi si distinguono la LockheedMartin (amministrata tra il 1994 e il 2001 dalla signora Lynne Cheney, moglie dell’ex vicepresidente statunitense), la ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] prodotti biometrici commerciali. Il 23 settembre 2004, il BMO ha stipulato un contratto di cinque anni con la LockheedMartin, per la progettazione, la costruzione e la gestione di un nuovo Sistema di identificazione biometrica automatizzato (ABIS ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] a un ricevitore GPS (Global positioning system). Il 15 dicembre 2005, l’F22 è entrato in servizio. Il 29 agosto 2007 la LockheedMartin ha raggiunto il 100° esemplare dell’F22 Raptor e il 12 dicembre 2007 l’US Air Force ha ufficialmente dichiarato l ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] 59); Douglas Aircraft Co. (92); Fairchild E. and A. Corporation; Grumman Aircr. Eng. Corporation; Lockheed Aircr. Corporation (133); Glenn. L. Martin Co.; Mc Donnell Aircr. Corporation (11); North American Aviation Inc. (z9); Northrop Aircr. Inc. (29 ...
Leggi Tutto