• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [51]
Trasporti [34]
Ingegneria [35]
Geografia [27]
Economia [23]
Storia [19]
Industria [20]
Arti visive [14]
Fisica [15]
Temi generali [14]

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] algerine, costruita dal 1932 al 1936, con rotiggio 2-C-1 + 1-C-2, 2+2 cilindri e peso in servizio di 216 t.; le locomotive della Bengal-Nagpur Ry (India) con rotiggio 2-D-i + 1-D-2 (vedine un esempio riprodotto nella figura 3); e la serie G. E ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – IPERBOLE EQUILATERA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

Borsig, August

Enciclopedia on line

Borsig, August Industriale costruttore di locomotive (Breslavia 1804 - Berlino 1854), iniziò la sua attività, nel 1837, con una piccola officina di fonderia, poi si dedicò alla costruzione delle locomotive per la rete [...] ferroviaria tedesca, dando vita a un'importante industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO

anticabraggio

Enciclopedia on line

Nelle locomotive, detto di dispositivo che ripartisce sugli assi la forza di trazione, proporzionalmente al peso su di essi agente, evitando così il fenomeno del cabraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Belpaire, Alfred

Enciclopedia on line

Ingegnere (Ostenda 1820 - Schaerbeek 1893). Progettista e costruttore di locomotive, studiò l'utilizzazione dei carboni di piccola pezzatura nelle locomotive e, per primo, adottò griglie di grande superficie [...] (oltre 8 m2); studiò e costruì il tipo di caldaia che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTENDA

Renault

Enciclopedia on line

Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] di Boulogne-Billancourt. Le numerose vittorie riportate dalle macchine R. nelle gare del principio del 20° sec. permisero lo sviluppo della primitiva fabbrica, che nel 1922 copriva 117.000 m2. In tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: TRATTORI AGRICOLI – AMERICA LATINA – FORMULA 1 – AUTOCARRI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renault (1)
Mostra Tutti

carrello

Enciclopedia on line

Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili. Tipi di carrelli C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] , per il migliore isolamento conseguibile dalle vibrazioni e un notevole allungamento dei vagoni stessi. Sulle locomotive ha permesso invece di utilizzare tutta la aderenza disponibile, diminuendo notevolmente, inoltre, le sollecitazioni trasversali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – AMMORTIZZATORI – CEMENTO ARMATO – INCAVALLATURE – TELEFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrello (1)
Mostra Tutti

Hedley, William

Enciclopedia on line

Costruttore meccanico (Newburn, Newcastle, 1779 - Lanchester, Durham, 1843). A lui si deve il primo collaudo delle locomotive di R. Trevithick e di J. Blenkinsop. H. accertò così che, almeno per locomotive [...] , l'aderenza naturale fra le ruote lisce e le rotaie era sufficiente a trasmettere la forza di trazione. Costruì egli stesso locomotive, delle quali la "Puffing Billy" è ora conservata nel museo di Kensington, nonché un impianto di pompe a vapore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWCASTLE – DURHAM

semicassa

Enciclopedia on line

semicassa Ciascuna delle due parti di cui è formata la cassa di alcuni tipi di locomotive elettriche. Più generalmente, ognuna delle due parti della cassa che in diversi tipi di veicoli sono collegate [...] mediante snodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Brèda, Ernesto

Enciclopedia on line

Brèda, Ernesto Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] nella costruzione di locomotive e materiale ferrofilotramviario. La Società B. ebbe stabilimenti a Milano (Sesto San Giovanni), Brescia, Venezia, Roma; si estese molto, specialmente durante la prima e la seconda guerra mondiale, con la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINANZIARIA ERNESTO BREDA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – ANSALDO TRASPORTI – CAMPO SAN MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brèda, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Zara, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tecnico ferroviario (Fermo 1856 - San Remo 1915); autodidatta, si perfezionò nello studio e nel progetto del materiale ferroviario, ideando, tra l'altro, il carrello "Italiano", il regolatore a valvola [...] equilibrata, e progettando molti tipi di locomotive e di rotabili ferroviarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN REMO – FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zara, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
locomotiva
locomotiva s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), usato dapprima nella locuz. fr. faculté...
fòssa¹
fossa1 fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali