Celebre pugilatore che vinse a Olimpia nel 484 e poi nel 476 e 474 a. C. Ebbe poi culto eroico e si narrano su di lui varie leggende, tra cui quella secondo cui avrebbe liberato Temesa (Lucania) dall'ombra di Polite che pretendeva annualmente il sacrificio della fanciulla più bella ...
Leggi Tutto
LOCRIEPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] VI al IV sec. a.C.: la classe degli specchi, in RM, LXXVIII, 1981, p. 13 ss.; M.. Barra Bagnasco, Matrici fittili da LocriEpizefiri, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, p. 319 ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] tempio C di Selinunte, ricostruito dal Gabrici. Ma importantissimi quelli fittili, come il Dioscuro a cavallo sorretto da una sfinge, da LocriEpizefiria, del sec. V a. C., trovato da Paolo Orsi nel 1910 tra le misere rovine del tempio dorico di Casa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] entro la metà del VII secolo a.C. con gli insediamenti di Gela, fondata da Rodii e Cretesi nel 688 a.C., di LocriEpizefiri, fondata da genti provenienti dalle due Locridi greche (l’Opunzia e l’Ozolia), e di Siris (Policoro), fondata da profughi di ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] ) e interessandosi in particolare alla storia e alle epigrafi di LocriEpizefirii (Problemi della storia di LocriEpizefirii, in Atti di Taranto, 1976, pp. 21-146, e Le tavole di Locri, 1979, convegno tenutosi nel 1977, da lui curato); inoltre, con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Marittima. Acropoli sulla Motta, in AttiMGrecia, XXI-XXIII, 1980-1982, pp. 141-171; A. De Franciscis, Nike acroteriale da LocriEpizefiri, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P. E. Arias, Pisa 1982 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Sicilia. Architettura e culti, in CronAStorArt, XVI, 1977 (1985), pp. 12-200; A. De Franciscis, Il santuario di Marasà in LocriEpizefiri, I. Il tempio arcaico, Napoli 1979;
D. Mertens, Der ionische Tempel in Metapont, in RM, LXXXVI, 1979, p. 103 ss ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ; P. Courbin, Le temple archaïque de Délos, in BCH, CXI, 1987, pp. 63-78; E. Ostby, Osservazioni sui templi di LocriEpizefiri, in ActaAArtHist, VI, 1987, pp. 1-58; M. Pfrommer, Überlegungen zur Baugeschichte des Naiskos im Apollontempel zu Didyma, m ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] et d'or de Philippe II frappé en Macédoine de 359 à 294, Parigi 1977; E. Pozzi Paolini, La monetazione, in LocriEpizefirii. Atti del XVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1976, Napoli 1977, pp. 217-301; L. Bodson, Lièvres et mules ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di un convegno assai originale, in RendLinc, 10 (1999), pp. 117-44.
M. Barra Bagnasco, Strutture esterne alle mura di LocriEpizefiri e il problema del porto, in M. Barra Bagnasco - M.C. Conti (edd.), Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio ...
Leggi Tutto
locrese
locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantee
eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...