• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [18]
Storia [12]
Arti visive [11]
Europa [10]
Geografia [8]
Diritto [6]
Storia antica [5]
Diritto civile [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Lingua [4]

Locride

Enciclopedia on line

Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia poco più di 100 km2 ed estesa per una lunghezza di circa 35 km tra Roccella Ionica e Bianco), nonché dalla retrostante area montuosa e collinare che dal dossone della Melia, rilievo di raccordo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LOCRI EPIZEFIRI – ROCCELLA IONICA – GUERRA SOCIALE – BASSORILIEVO – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locride (1)
Mostra Tutti

Locride

Enciclopedia on line

(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, Eritre, Naupatto; l’altra orientale, detta L. Opunzia, lungo il Golfo Maliaco e il Mare di Eubea, con Opunte, Halai, Cnemide, Tronio, Scarfea. L’indagine archeologica ha rilevato tracce di un’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – GOLFO DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locride (1)
Mostra Tutti

LOCRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRIDE (Λοκρίς, Locris) Ph. Dakoronia Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] e, in generale, si può osservare che i miti in relazione con la nascita degli uomini hanno inizio o si connettono con la Locride. I Locresi erano membri della Anfizionia pilaica, che aveva la sua sede nel Santuario di Demetra, ad Antele, presso le ... Leggi Tutto

ATALANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Isoletta sulla costa della Locride orientale, nella baia di Opunte, ancor oggi nota col nome di Talantonisi. Disabitata sino al 431 a. C., fu fortificata in quell'anno dagli Ateniesi, che però dovettero [...] sgombrarla dopo la pace di Nicia. Nel 192 a. C. servì di punto d'appoggio agli Etoli per il loro attacco su Calcide. Fonti: Thuc., II, 32; III, 89, 3; V, 18, 7; Diod., XII, 44, 1; 59, 2; Liv. XXXV, 37, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCIDE – LOCRIDE – C., FU – ETOLI

Molicria

Enciclopedia on line

(gr. Μολυκρία o Μολύκρεια) Antica città greca della Locride occidentale. Occupata dagli Ateniesi forse nel 456 a.C., ebbe una certa importanza nella guerra del Peloponneso: nelle acque di M. Formione [...] vinse due volte la flotta peloponnesiaca (429), ma la città cadde egualmente in mano spartana tre anni dopo. Dalla metà del 4° sec. M. passò sotto l’influenza etolica; scomparve in tarda età imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ IMPERIALE ROMANA – FORMIONE – LOCRIDE

GALAXIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι) L. Beschi Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] XIII-XV; J. Jannorey, Le peuplement de la Phocide maritime aux hautes époques, in Rev. Arch., 23, 1945, pp. 28-54; L. Lerat, Antikyra de Locride, in Rev. Phil., 1945, p. 12 ss.; F. Chamoux-L. Lerat, in Bull. Corr. Hell., 72, 1947-48, p. 55 ss.; L. B ... Leggi Tutto

HALAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALAI (῾Αλαί) L. Guerrini Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia. Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] in Strabone (ix, 405, 425) e da Pausania (ix, 23, 7 e 24, 5). Il sito è stato identificato con resti di mura ed edifici sorgenti su un'altura presso Larymna, sulla costa O del canale di Atalante, di fronte ... Leggi Tutto

Naupatto

Enciclopedia on line

Naupatto (gr. Ναύπακτος) Cittadina della Grecia, nel nomo di Acarnania ed Etolia. Situata sulla costa settentrionale dello stretto che separa i golfi di Patrasso e Corinto, appartenne nell’antichità alla Locride [...] Ozolia. Nella guerra del Peloponneso fu base d’operazione della flotta ateniese. Dopo la battaglia di Egospotami passò ai Locresi (404), poi agli Achei (339), agli Etoli (338), infine ai Romani (191). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ACARNANIA – PATRASSO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naupatto (1)
Mostra Tutti

OPUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPUNTE ('Οποῦς, Opus) Doro Levi Antichissima città della Grecia, capitale della Locride da essa chiamata Opunzia, poco lungi dalla costa del golfo Opunzio nel mare dell'Eubea; il suo porto era Cino. [...] dei Greci, ma presto disertarono nel campo persiano. Per la storia di Opunte da allora fino all'età Romana, v. locride. Qui basterà ricordare la colonia condotta dagli Opunzî a Naupatto prima del 456-5, la momentanea partecipazione della città alla ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride Luigi Caliò Locride Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] fascia costiera che affaccia sul golfo maliaco a nord della Focide e della Beozia. È separata a nord-ovest dalla Locride Epicnemidia da una stretta fascia di terra lungo la valle del Dhipotamos che era controllata dai Focei. Il territorio è dominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
locrése
locrese locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
opùnzia
opunzia opùnzia s. f. [lat. scient. Opuntia, femm. del lat. class. Opuntius «di Opunte» (gr. ᾿Οποῦς, lat. Opus -untis), antica città greca, nella Locride, presso la quale queste piante crescevano]. – Genere di piante cactacee con circa 250...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali