• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Lingua [45]
Grammatica [24]
Diritto [18]
Lessicologia e lessicografia [15]
Temi generali [10]
Diritto penale e procedura penale [8]
Medicina [6]
Linguistica generale [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Letteratura [4]

locuzióne

Enciclopedia on line

locuzióne Gruppo di parole in rapporto grammaticale fra loro ("per così dire", "da capo a piedi") o soltanto giustapposte ("ubriaco fradicio", "verde bottiglia"), che in seno al lessico ha una propria [...] autonomia semantica, allo stesso modo delle singole parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEMANTICA

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] verbi sintagmatici, cioè di verbi formati non da una voce, ma da una locuzione verbale, come andare su, scendere giù, e, in particolare, per rendere alcuni aspetti verbali, come ero dietro a lavorare («stavo lavorando»), non pensarci su («non esitare ... Leggi Tutto

locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] ‘fossili’, scomparse o desuete nell’uso corrente: è il caso del nome repentaglio «grave pericolo», che sopravvive solo nella locuzione verbale mettere a repentaglio; del nome guisa «maniera» in a guisa di; del verbo menare «condurre» in menare il can ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONI PREPOSITIVE – GRAMMATICALIZZAZIONE – TESTAMENTO BIOLOGICO – LOCUZIONE VERBALE – MOTORE A SCOPPIO

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] l'uso dell'indicativo o del congiuntivo non è condizionato tanto dal contenuto semantico del verbo (o della locuzione verbale) della sopraordinata quanto dal carattere di realtà effettuale o, al contrario, di possibilità, di ipotesi, di desiderio, o ... Leggi Tutto

dolce

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolce (dolze) Lucia Onder Il termine torna frequentemente: in Inferno 19 volte, in Purgatorio 44, in Paradiso 43, in Vita Nuova 16, in Rime 27, in Convivio 27, in Rime dubbie 3, in Fiore 8 e in Detto [...] amaro ') e 5, IV IV 10, V 8; Pg XXII 130, Pd VIII 39, XX 136, Fiore CIII 7, CXXIII 6, CXXXIX 3; in locuzione verbale per " addolcire ", in Pg XX 96 la vendetta che, nascosa, / fa dolce l'ira tua nel tuo secreto. La beatitudine è definita con efficace ... Leggi Tutto

forza

Enciclopedia Dantesca (1970)

forza Vincenzo Valente La parola nell'uso della Vita Nuova e di alcune Rime ha riferimento ad Amore e al suo " potere ", secondo la convenzione ideale e linguistica della lirica cortese: Vn XII 7 parole [...] procaccerà?; If XI 24 o con forza o con frode altrui contrista (in questo canto tre volte [v. 29, 32 e 46] la locuzione verbale ‛ far f. ' per " esercitare violenza "); Pg XX 64 Lì cominciò con forza e con menzogna; Pd XI 6 regnar per forza o per ... Leggi Tutto

davanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

davanti (davante) Aldo Duro Ricorrono in D. tutte e due le forme, con leggera prevalenza della prima (17 occorrenze contro 13), e soltanto in poesia, non essendovi alcun esempio nella prosa della Vita [...] l'è davanti (Fiore XVII 4; e inoltre L 3, LXI 6, CVII 5, CCXXIV 6). In contrapposizione a ‛ dietro ', nella locuzione verbale ‛ andar d. ', " precedere ": e vidi le fiammelle andar davante, / lasciando dietro a sé l'aere dipinto (Pg XXIX 73). L ... Leggi Tutto

novella

Enciclopedia Dantesca (1970)

novella Vincenzo Valente Sempre in poesia, con una sola eccezione. Qualche differenza di significato, secondo i contesti. Ha senso piuttosto generico di " cose da raccontare ", in Rime LXXXIII 123 sue [...] " diceria ", fama diffusa in differenti modi di un fatto realmente accaduto. E ancora come " fama ", in Fiore CXLVI 6, CXCIII 4. La locuzione verbale più frequente è ‛ portare n. ': If XXVIII 92 se vuo' ch'i' porti sù di te novella, e 133 E perché tu ... Leggi Tutto

coperchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

coperchio Lucia Onder Il termine compare quattro volte, in rima. Indica la " pietra sepolcrale " degli avelli del cerchio sesto in tre luoghi dell'Inferno: IX 121 Tutti lor coperchi eran sospesi, X [...] ", in If XXI 46 ma i demon che del ponte avean coperchio [in rima con Serchio e soverchio] / gridar: la locuzione verbale indica che i demoni sono coperti, nascosti dal ponte che sovrasta la quinta bolgia, colma di pece bollente, e che nasconde la ... Leggi Tutto

menzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

menzione Vincenzo Valente Solo in prosa e sempre nella locuzione verbale ‛ fare m. ' (talvolta al passivo o nella forma impersonale), per " accennare ", " discorrere ", " riferire ", rinviando a luoghi [...] dell'opera propria o di altri autori, in cui ricorre alcunché. Isolato l'esempio nella Vita Nuova; tutti gli altri nel Convivio. I termini di riferimento sono: l'epistola-serventese in lode delle sessanta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
locuzióne
locuzione locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, gruppo di parole (che non raggiunge...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali