• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [3]
Chimica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Medicina [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Chimica organica [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Farmacologia e terapia [1]

LOGANIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGANIACEE (lat. scient. Loganiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale con fiori tetrameri o pentameri, monoclini o diclini. I pezzi della corolla possono anche essere molti, [...] gli stami sono isomeri con questi; il pistillo consta per lo più di 2, raramente di 3-5, carpelli saldati, ciascuno dei quali contiene da molti a un ovulo; vi è un solo stilo 2-4 partito o due stili. Il ... Leggi Tutto

GELSEMIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSEMIUM Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] Ait. (fr. jasmin jaune de Virginie; sp. jazmín silvestre; ted. Jasmin gelber; ingl. false jessamine), arbusto rampicante con bei fiori giallo oro, vive negli Stati Uniti meridionali e nel Messico e si ... Leggi Tutto

stricnina

Enciclopedia on line

stricnina Alcaloide, di formula C21H22N2O2, presente, insieme a brucina, vomicina ecc., nei semi di varie specie di piante Loganiacee del genere Strychnos, dai quali si ottiene per estrazione con solvente [...] in presenza di calce: è una sostanza cristallina, incolore, molto amara, fortemente tossica, con azione convulsivante dovuta all’effetto antagonista nei confronti della glicina a livello sinaptico. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANTICONVULSIVANTE – BENZODIAZEPINE – LOGANIACEE – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stricnina (2)
Mostra Tutti

curaro

Enciclopedia on line

Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] corteccia che viene poi lasciata macerare e quindi filtrata; il succo viene concentrato e nel liquido bollente si versano succhi vischiosi di altri vegetali per ottenere sciroppi densi o masse resinose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANESTESIOLOGIA – ACETILCOLINA – PIROGALLOLO – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curaro (3)
Mostra Tutti

LEGNO COLUBRINO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO COLUBRINO Fabrizio CORTESI . Con questo nome s'indica il legno della radice di alcune specie di piante del genere Sirychnos della famiglia Loganiacee e particolarmente della Strychnos colubrina [...] L., pianta che vive nelle isole Molucche. È un legno pesante, amarissimo, inodoro, di colore giallastro, con frattura longitudinale ondulata e superficie fibrososetacea. Contiene brucina e stricnina ed ... Leggi Tutto

Contorte

Enciclopedia on line

Nella tassonomia di A. Engler, ordine che riuniva piante Dicotiledoni Simpetale con petali saldati insieme e lobi della corolla per lo più contorti nel boccio. Comprendeva le famiglie Oleacee, Loganiacee, [...] Genzianacee, Apocinacee e Asclepiadacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCLEPIADACEE – DICOTILEDONI – GENZIANACEE – APOCINACEE – LOGANIACEE

NOCE VOMICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE VOMICA (lat. scient. Strychnos nux vomica L.; fr. vomiquier, noix vomique, sp. nuez vómica; ted. Brechnussbaum; ingl. nux vomica) Fabrizio Cortesi È un grande albero ramoso della famiglia Loganiacee [...] con tronco elevato, di 3-4 m. di circonferenza, a scorza grigiastra più o meno oscura; i rami cilindrici hanno foglie opposte, brevemente picciolate, ovali rotondate, intere, ottuse o acute, glabre, di ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COCINCINA – COROLLA – BRATTEE – CORIMBO

FAVA di Sant'Ignazio

Enciclopedia Italiana (1932)

È una pianta rampicante della famiglia Loganiacee, che s'innalza fin sulle cime dei più alti alberi e vive nelle foreste delle isole Filippine e della Cocincina. Le foglie sono opposte, quasi sessili, [...] ovali, acuminate, intiere, glabre, con 5 nervature longitudinali. I fiori bianchi, con odore di gelsomino, formano piccoli grappoli ascellari, riuniti in gruppi di 3-5 su ogni ramo. Il frutto ha la grossezza ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA RAMPICANTE – FILIPPINE – COCINCINA – STRICNINA – GESUITI

UPAS

Enciclopedia Italiana (1937)

UPAS Fabrizio CORTESI . Nome, probabilmente malese, col quale s'indicano alcune piante e i veleni che da esse si estraggono usati per avvelenare le frecce. Il vero upas è l'Antiaris toxicaria Lesch., [...] il glucoside tossico antiarina; si chiama anche upas-antiar. Altri upas sono forniti da piante del genere Strychnos della famiglia Loganiacee, ma sulle specie da cui sono ricavati non regna accordo fra gli autori e alcune di esse non sono ben ... Leggi Tutto

AMARE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le sostanze amare che vengono impiegate in medicina ed in farmacia sono fornite dalle seguenti droghe: rizoma di calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; luppolina, fornita dall'Humulus [...] della fava di S. Ignazio (Strychnos Ignatii Berg.), semi di noce vomica (Strychnos nux vomica L.) della famiglia Loganiacee; erba di centaurea minore (Erythraea centaurium Pers.), radice di genziana (Gentiana lutea L., G. punctata L., G. purpurea ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – RADICE DI TARASSACO – SECREZIONE GASTRICA – HUMULUS LUPULUS – ACORUS CALAMUS
1 2
Vocabolario
loganiàcee
loganiacee loganiàcee s. f. pl. [lat. scient. Loganiaceae, dal nome del botanico irland. J. Logan († 1751)]. – Famiglia di piante legnose dell’ordine contorte, a cui appartengono circa 800 specie, alcune volubili o rampicanti con viticci o...
fava
fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: ha fusto eretto, alto da 3 a 10 dm,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali