• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]

Logau, Friedrich von

Enciclopedia on line

Logau, Friedrich von Poeta tedesco (Brockut, Slesia, 1604 - Liegnitz 1655). Studiò diritto forse all'univ. di Francoforte sull'Oder. Nel 1644 divenne consigliere del duca di Brieg, che seguì a Liegnitz nel 1653. Dopo una prima [...] (1638), un anno prima della morte, nel 1654, sotto lo pseudonimo di Salomon von Golau (anagramma di Logau) pubblicò i Deutscher Sinngedichte drei tausend, i quali costituiscono un culmine nell'epigrammatica tedesca. La critica rivolta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – LIEGNITZ – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logau, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

HAUG, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUG, Johann Christoph Friedrich (pseudonimo: Friedrich Hophthalmos) Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 9 marzo 1761 a Niederstolzingen (Württemberg) e morto il 30 gennaio 1829 a Stoccarda. [...] mordaci, mai offensivi, sono le sue cose migliori e stanno, per forza e brio, vicini a quelli di F. Logau. Ediz.: Sinngedichte, Lipsia 1791; Hundert Epigramme auf Ärzte, Zurigo 1806; Huldigung des schönen Geschlechts, ecc., Stoccarda 1817. Bibl.: H ... Leggi Tutto

RAMLER, Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMLER, Karl Wilhelm Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore nato il 25 febbraio 1725 a Kolberg, morto l'11 aprile 1798 a Berlino. Studiò prima teologia, poi filologia classica e medicina. Il Gleim gli [...] contemporanei, bensì superficiale, ingenuo, esteriore. Di ciò si ha prova anche nelle rielaborazioni di componimenti altrui. Logau, Lessing, Kleist, Gessner, che egli si arrogò di ripubblicare adattandoli o trasformandoli ritmicamente secondo il suo ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA CLASSICA – EWALD VON KLEIST – UMANESIMO – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMLER, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

SIMROCK, Karl Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMROCK, Karl Joseph Emma Mezzomonti Poeta e gemianista, nato il 28 agosto 1802 a Bonn, morto ivi il 18 luglio 1876. Figlio del musicista di corte Nikolaus, fondatore della casa editrice musicale Simrock, [...] a Bonn, che conservò fino alla morte. Appartengono a questo periodo la Deutsche Mythologie (1855), i rifacimenti di S. Brant, Logau, Spee, le traduzioni dell'Edda (1851), del Tristano (1855), del Beowulf (1859) e del Freidank (1866). La vasta opera ... Leggi Tutto
TAGS: FREIDANK – BERLINO – LIPSIA – LOGAU – BONN

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] ne rendono grave il tono, accentuandone il lato satirico-descrittivo o didattico: nei suoi 3000 Teutsche Sinngedichte (1654) Friedrich von Logau riuscì così a dare, in forme che non di rado hanno del popolaresco, un colorito quadro dell'agitata vita ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Quevedo), è anch'egli un disillusionista del mondo barocco; alle cui vanità e vergogne e miserie poi Friedrich von Logau oppone lo specchio della sua coscienza intemerata e del suo animo gentile, tracciando col contrasto, non senza malinconia, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

LESSING, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSING, Gotthold Ephraim Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] e brevità" (Fabeln. Drey Bücher. Nebst Abhandlungen, 1759) e a un arguto e acuto commento dei Sinngedichte di F. von Logau (1759) - il frutto principale ne furono i suoi Briefe die neueste Literatur betreffend (1759 e segg.). La rivista continuava la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti

KELLER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Gottfried Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] col dar compimento a un vecchio piano berlinese di novelle, variazioni, come le chiamava, intorno a un epigramma di F.v. Logau (Das Sinngedicht, 1881). L'epigramma del Secentista offriva modo di dibattere un problema caro al poeta, il rapporto tra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLER, Gottfried (1)
Mostra Tutti

La satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] l’adulazione esterofila nei Paesi privi d’identità nazionale, quali Italia e Germania. Così l’epigrammista tedesco Friedrich von Logau satireggia l’ignoranza del suo popolo, reso straniero a se stesso dalla moda francofila: “Abiti à la mode; pensieri ... Leggi Tutto

La poesia tedesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] Seicento tedesco ha in Abraham von Franckenberg e Daniel Czepko due rappresentanti religiosi di rilievo, ma in Friedrich von Logau l’esponente laico più importante in Germania, che con i suoi versi influenzerà tutta la poesia epigrammatica posteriore ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali