• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [2]
Storiografia [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]

ANTIOCO di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico siciliano del sec. V a. C. Era figlio di Senofane e nativo di Siracusa, ond'è comunemente conosciuto col nome di A. siracusano. Dalle citazioni degli antichi egli appare autore di due opere distinte: [...] ionico, ch'era, sino al suo tempo, quello comune alla prosa narrativa (logografia); e si comprende per ciò che fosse anch'egli designato come un logografo dei Greci di Occidente. Ragioni assai stringenti di carattere filologico portano a credere che ... Leggi Tutto
TAGS: TUCIDIDE – SENOFANE – ERODOTO – SICILIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO di Siracusa (1)
Mostra Tutti

XANTO Lidio

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTO Lidio (Ξάνϑος, Xanthus) Arnaldo Momigliano Storico di Sardi in Lidia, vissuto nel sec. V a. C., prima di Erodoto, che deve averlo conosciuto. Compose in greco una descrizione mitico-storico-geografica [...] nota fu epitomata da un Menippo e rielaborata da Dionisio Scitobrachione. Nel complesso X. sembra stare in mezzo fra la logografia di Ecateo e quella di Ctesia. Bibl.: I frammenti in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, I, p. 36 segg. e ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DAMASCENO – ETÀ ELLENISTICA – LOGOGRAFIA – EMPEDOCLE – CANDAULE

metodologia della ricerca storica

Dizionario di Storia (2010)

metodologia della ricerca storica Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] di testimonianze scritte (ove possibile) e dal rifiuto dell’«invenzione» (invece caratteristica della retorica e della logografia). In Tucidide, il concetto di metodo divenne più puntuale e rigoroso, e soprattutto maggiormente rispondente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia della ricerca storica (6)
Mostra Tutti

AVVOCATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] ., II, 15, 30). Perciò la professione dell'avvocatura si svolse soprattutto in quella forma che fu detta della logografia, consistente nel preparare dietro pagamento i discorsi che le parti stesse dovevano mandare a memoria e pronunciare davanti ai ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – ETÀ REPUBBLICANA – NEGOZÎ GIURIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVOCATURA (1)
Mostra Tutti

LOGOGRAFI

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGOGRAFI (λογογράϕοι) Arnaldo Momigliano Nell'uso moderno si suole indicare col nome di logografi gli storici greci anteriori a Erodoto, a cominciare dal probabilmente leggendario Cadmo (v.) di Mileto. Ma [...] per cui un nome comune può essere opportuno, e in mancanza di meglio si può continuare a usare il termine logografo ormai consacrato da un secolo di diffusione. Con tutte le differenze individuali che vanno dall'audace razionalismo di Ecateo di ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – FERECIDE DI ATENE – ECATEO DI MILETO – RAZIONALISMO – LOGOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGOGRAFI (1)
Mostra Tutti

L’oratoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'oratoria Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] orazione Contro Eratostene rappresenta, secondo l’autore stesso, il suo esordio in tribunale ed è l’inizio di una brillante carriera di logografo che si conclude con la sua morte, da collocare dopo il 380 a.C. Lisia si impone come un modello di stile ... Leggi Tutto

CTESIA di Cnido

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. [...] storia organizzata intorno a un centro ideale, come la lotta dei Greci per la libertà; egli è logografo, cioè raccoglitore di tradizioni. Ma la logografia ha perduto in lui ogni interesse profondo e ogni criterio preciso di distinzione fra il vero e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA SCIENZE TORINO – NICOLA DAMASCENO – ERACLIDE DI CUMA – GUERRE PERSIANE – LOGOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIA di Cnido (2)
Mostra Tutti

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] storico dell’autore è un dato la cui espressione prima risale al mondo greco. Prima della storia: Ecateo e la logografia ionica Alle origini stesse della letteratura greca, nell’Iliade, c’è il racconto di una guerra combattuta nel passato. Il ... Leggi Tutto

ECATEO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] E. prendeva tanti spunti di polemica, s'irrigidì fino a non ammettere più per alcuni secoli il confronto. Perciò la logografia (v.), che segue E., imita esteriormente il suo metodo razionalistico, e perciò anche Erodoto (v.), per quanto ora lo segua ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – PENISOLA BALCANICA – COLONNE D'ERCOLE – IMPERO PERSIANO – ANASSIMANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATEO di Mileto (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] che si esaurisce; di una poesia che dovrà cedere il campo alla prosa. Infatti il passaggio dall'ἔπος all'ἱστορία dei logografi e dei filosofi naturalisti della Ionia non è lontano. RANDE LETT-G 32esimo 47 Ma intanto la produzione dell'epos - che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
logografìa¹
logografia1 logografìa1 s. f. [dal gr. λογογραϕία, comp. di λογο- «logo-» e -γραϕία «-grafia»]. – Nell’antica Grecia, la consuetudine e l’attività dei logografi, cioè dei retori che, a pagamento, preparavano i discorsi che le parti dovevano...
logografìa²
logografia2 logografìa2 s. f. [comp. di logo- e -grafia]. – Scrittura di tipo non alfabetico che si avvale di logogrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali