• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Cinema [17]
Biografie [11]
Teatro [4]
Storia [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Cinematografie nazionali [3]
Arti visive [2]
Film [2]
Danza [1]
Danza nella storia [1]

Montes, Lola

Enciclopedia on line

Montes, Lola Pseudonimo della danzatrice e avventuriera Maria Dolores Gilbert (Limerick 1818 - Asteria, New York, 1861). Figlia di un ufficiale scozzese e di una creola, studiò a Siviglia danza spagnola, genere in cui si esibì fino al 1851 negli intervalli delle sue tumultuose storie d'amore. Nel 1847 divenne la favorita di Luigi I di Baviera, determinandone l'impopolarità e l'abdicazione. Cacciata dalla Baviera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – LIMERICK – SIVIGLIA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montes, Lola (1)
Mostra Tutti

Ophüls, Max

Enciclopedia on line

Pseudonimo del regista Maximilian Oppenheimer (Saarbrücken 1902 - Amburgo 1957). Attore e regista teatrale, avvicinatosi al cinema nel 1930, si fece presto notare con Liebelei (Amanti folli, 1932), un [...] scenico e per l'analisi dei sentimenti e dei personaggi femminili: La signora di tutti (1934); Letter from an unknown woman (1948); The reckless moment (Sgomento, 1949), La ronde (1950); Le plaisir (1951); Madame de ... (1952); Lola Montès (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – LOLA MONTÈS – SVIZZERA – AMBURGO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ophüls, Max (1)
Mostra Tutti

Luigi I di Wittelsbach re di Baviera

Enciclopedia on line

Figlio (Strasburgo 1786 - Nizza 1868) di re Massimiliano I Giuseppe; dapprima combatté nell'esercito napoleonico; contrario all'egemonia francese, si schierò poi nella coalizione (1813), entrando a Parigi [...] , dal 1830 impresse alla politica interna un corso reazionario, e si legò all'ultramontanismo. La relazione con la ballerina Lola Montes lo rese ulteriormente inviso ai suoi sudditi. I movimenti popolari del 1848 lo spinsero ad abdicare. Visse poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – ULTRAMONTANISMO – MASSIMILIANO I – LOLA MONTES – STRASBURGO

BAC, Sigismond Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e letterato, nipote naturale di Girolamo Bonaparte, nacque a Stoccarda il 15 agosto 1859. La sua infanzia è narrata nei suoi Souvenirs d'Exil (1916). Adottato da Arsène Houssaye, dapprima frequentò [...] (1897-1905), Louis II de Bavière (1911), Vieille France (1912), Volupté romaine, Jardins enchantes (1925), Louis Ier et Lola Montès, J. P. Richter (1927), Schubert (1928). Dopo la guerra, il B. si è dedicato specialmente alla costruzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE – ARSÈNE HOUSSAYE – CARAN D'ACHE – LOLA MONTÈS – DON CARLOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAC, Sigismond Ferdinand (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] dell'era televisiva. Ma a parte questi casi, o quello dell'ultimo Pabst o del M. Ophuls dello splendido Lola Montès (1955, realizzato in coproduzione con la Francia), poco si ricorda degli altri numerosi registi tornati dall'emigrazione. Una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] casa di Franz, fosco, terribile all'atto della delazione, e nel finale una sola cosa con la notte.Il circo è in Lola Montès (1955, fot. Christian Matras, a.d. Jean d'Eaubonne, William Schatz) il luogo scelto dal regista Max Ophuls per liberare con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] quali la geometria della struttura trovò un perfetto accordo con l'evocazione delle passioni, e il metacinematografico e discusso Lola Montès (1955). Renoir riprese l'attività in patria solo a metà degli anni Cinquanta, per dedicarsi alla commedia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

I caratteri del cinema moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] nella costituzione di una identità moderna nel cinema europeo. In film come I gioielli di Madame de... (1953), Lola Montés (1955) o La Ronde (1950) i personaggi, rinchiusi nei confini di una scena invalicabile e fortemente teatralizzata, recitano ... Leggi Tutto

AURIC, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Auric, Georges Enzo Siciliano Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] ; Rififi) di Jules Dassin, il cui leitmotiv ebbe lunga vita a sé. Seguirono, con stile sempre nitido ed elegante: Lola Montès (1955) di Max Ophuls, Gervaise (1956) di René Clément, Le mystère Picasso (1956), ancora di Clouzot, Bonjour tristesse (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GERMAINE TAILLEFERRE – ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIC, Georges (2)
Mostra Tutti

WERNER, Oskar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Werner, Oskar Francesco Costa Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] della Fox, nel 1955 recitò in tre film: impersonò uno studente che s'accende di passione per la bella avventuriera in Lola Montès di Max Ophuls, ebbe la parte del protagonista in Mozart di Hartl, e quella del capitano Richard Wüst, che assiste alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – FRANÇOIS TRUFFAUT – MICHAEL ANDERSON – SIMONE SIGNORET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Oskar (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali