• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Biografie [1]
Biologia [1]

calamaro

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, [...] cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale marina, a breve distanza dal fondo, e può raggiungere, braccia comprese, la lunghezza di 1,20 m e 1,6 kg. Comune nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOLIGO VULGARIS – DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calamaro (2)
Mostra Tutti

Teutoidei

Enciclopedia on line

(o Teutidi) Ordine di Molluschi Cefalopodi Coleoidei comprendente 22 famiglie e circa 375 specie viventi tra cui il comune calamaro, Loligo vulgaris, e gli Architeutidi, di grandi dimensioni e abissali; [...] noti dal Giurassico. Corpo allungato, tubulare, con 8 braccia e 2 tentacoli; la conchiglia tende a ridursi progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOLIGO VULGARIS – CEFALOPODI – GIURASSICO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] le ventose. Tutti i comuni Cefalopodi della regione costiera vengono usati come alimento, ma gl'individui giovani di calamaro (Loligo vulgaris) forniscono il piatto più prelibato. I polpi disseccati si vendono in tutta la Grecia. Col nero di seppia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

TOTANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTANO Raffaele ISSEL I pescatori italiani chiamano generalmente Calamaro (v.) il Cefalopodo dibranchiato decapodo, appartenente ai Teutoidei miopsidi (v. cefalopodi) noto scientificamente sotto il [...] nome di Loligo vulgaris, mentre distinguono col nome di "Totano" o "Todaro" alcuni rappresentanti della famiglia Ommatostrephidae (Cefalopodi decapodi appartenenti ai Teutoidei egopsidi) assai meno pregiati dal punto di vista alimentare e soprattutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTANO (1)
Mostra Tutti

Young, John Zachary

Enciclopedia on line

Biologo britannico (Bristol 1907 - Brill, Buckingham, 1997), prof. di anatomia umana all'University College di Londra (dal 1945 al 1974). Fu autore di importanti ricerche di neurofisiologia (conduzione [...] dell'apprendimento e della memoria) eseguite soprattutto sul calamaro (Loligo) e sul polpo (Octopus). Tra le opere si of man (1971); The anatomy of the nervous system of Octopus vulgaris (1971); Philosophy and the brain (1987). Socio straniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCTOPUS VULGARIS – NEUROFISIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali