• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Letteratura [4]
Arti visive [2]
Europa [3]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Teatro [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Lolland

Enciclopedia on line

Lolland (o Laaland) Isola della Danimarca (1245 km2 con 95.000 ab. circa), a SE dell’isola di Fionia. Uno stretto braccio di mare la separa a E dall’isola di Falster (con cui forma una regione amministrativa; 1795 km2 con 113.002 ab. nel 2005) alla quale è collegata per mezzo di due ponti e un tunnel sottomarino. L’interno è pianeggiante. Estese foreste di faggi; notevole l’importanza dell’agricoltura (orzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – DANIMARCA – FALSTER – FIONIA – FAGGI

Hemmingsen, Niels

Enciclopedia on line

Teologo (isola di Lolland 1513 - Roskilde 1600), prof. di greco (1543), di dialettica (1545) e di teologia (1553) all'univ. di Copenaghen; seguace di Melantone, fu uno dei maggiori rappresentanti danesi [...] del luteranesimo, e i suoi manuali teologici furono molto diffusi nel mondo riformato (Enchiridion theologicum, 1557; De lege naturae, 1561; Tractatus de gratia universali, 1591); importante anche la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – COPENAGHEN – DIALETTICA – DANIMARCA – MELANTONE

Hartmann, Julius Friedrich Georg

Enciclopedia on line

Fisico danese (Copenaghen Holeby, Lolland, 1881 - Copenaghen 1951), dal 1929 prof. di fisica tecnica nel politecnico di Copenaghen. Si è occupato principalmente di aerodinamica; è particolarmente noto [...] per aver ideato, in collaborazione con B. Trolle (1927), un di spositivo, noto come oscillatore di H., per generare in un fluido onde sonore e ultrasonore di grande potenza, il cui principio di funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

LAALAND

Enciclopedia Italiana (1933)

LAALAND (o Lolland; A. T., 65) Hans W. Ahlmann Una delle maggiori isole della Danimarca, lunga 60 km., larga da 26 a 35, con una superficie di 1235 kmq. e 86.434 ab. (1930). A N. Laaland è separata dall'isola [...] di Seeland per mezzo dello Smaalands Farvand, a E. è separata dall'isola di Falster per mezzo dell'angusto stretto di Guldborg, attraversato da un ponte stradale e da uno ferroviario, che congiungono Laaland ... Leggi Tutto

Wied, Gustav

Enciclopedia on line

Narratore e drammaturgo danese (Holmegaard, Lolland, 1858 - Copenaghen 1914). Dopo essersi cimentato in varie attività, si affermò con una serie di racconti pubblicati prima sui giornali e poi raccolti [...] col titolo di Silhuetter (1891), tutti con spiccata predilezione per il grottesco e il macabro. Maggior successo ebbero i suoi "drammi satireschi": come Adel, Gejstlighed, Borger og Bonde ("Nobiltà, clero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Reventlow, Christian Ditlev Frederik, conte

Enciclopedia on line

Reventlow, Christian Ditlev Frederik, conte Uomo politico danese (n. Copenaghen 1748 - m. presso Guldborg, Lolland, 1827); ministro dell'Agricoltura (1784-1813), propose l'istituzione di una commissione per studiare le condizioni dei contadini e [...] promosse alcune riforme che portarono all'abolizione della servitù della gleba in Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – COPENAGHEN – DANIMARCA – LOLLAND

Aarestrup, Carl Ludvig Emil

Enciclopedia on line

Aarestrup, Carl Ludvig Emil Poeta danese (Copenaghen 1800 - Odense 1856). Medico a Nysted nell'is. di Lolland, poi in Fionia a Odense. Uomo colto e amico del poeta Ch. Winther, fu da questo incoraggiato a raccogliere e pubblicare [...] una scelta dei versi che, nelle ore libere, andava scrivendo: Digte ("Poesie", 1837). Ma né questa né la raccolta postuma Efterladte digte (1863) ebbero buon successo. Solo dopo che G. Brandes (in Danske ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOLLAND – WINTHER – ODENSE – FIONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aarestrup, Carl Ludvig Emil (1)
Mostra Tutti

CHIRISOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico incisore, che ha firmato due coppe d'argento, rinvenute nell'isola di Lolland, e conservate nel Museo di Copenaghen, adorne di rilievi sbalzati e ripresi a cesello. Nell'una sono scene relative [...] all'episodio di Priamo che chiede ad Achille il corpo di Ettore, nell'altra è rappresentato il mito dell'abbandono di Filottete a Lemno e del suo richiamo. Esse sono affini a quelle rinvenute a Boscoreale. ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – COPENAGHEN – FILOTTETE – CAMPANIA – LOLLAND

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , coperta da terreni sabbiosi e sterili, regno della landa e della brughiera. Tra le isole emergono Sjælland, Fionia, Lolland, Falster e, appartata rispetto alle altre, Bornholm, a SE della Scania (Svezia meridionale). Il litorale volto al Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

CHEIRISOPHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRISOPHOS (Χ[ε]ιρίσοϕος, Chirisõphos) L. Guerrini 2°. - Toreuta greco, di epoca augustea, attivo in Italia; autore di due vasi in argento dorato, trovati nel 1920 in una tomba a inumazione a Hoby [...] (isola Lolland, Danimarca) e ora nel Museo Nazionale di Copenaghen. Un vaso presenta in rilievo Priamo che richiede ad Achille il corpo di Ettore, l'altro, Odisseo e Filottete; sul primo la firma del toreuta è in caratteri greci, sul secondo in ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali