• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [62]
Storia [29]
Arti visive [19]
Diritto [6]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Musica [4]
Italia [2]
Europa [2]

Lonato del Garda

Enciclopedia on line

Lonato del Garda Comune della prov. di Brescia (fino al 2007, Lonato; 70,5 km2 con 15.001 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lonato del Garda (1)
Mostra Tutti

Soratini, Paolo

Enciclopedia on line

Architetto (Lonato 1680 - Ravenna 1762), monaco camaldolese. Fu attivo soprattutto in Romagna e nelle Marche; a Ravenna realizzò tra l'altro la Biblioteca Classense (1704-14), a Forlì la chiesa del Suffragio [...] opere dalle forme accademicamente corrette. I suoi numerosi disegni e scritti teorici di architettura (Ravenna, Biblioteca Classense; Lonato, Archivio comunale e Fondazione Ugo da Como; ecc.) sono stati oggetto di studî critici e in parte pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CLASSENSE – CAMALDOLESE – RAVENNA – RAVENNA – LONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soratini, Paolo (1)
Mostra Tutti

Chimèri, Paolo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Lonato 1852 - Brescia 1934). Compositore, pianista e didatta, insegnò all'Istituto filarmonico Venturi di Brescia ed ebbe fra i suoi allievi G. Tebaldini, G. Benvenuti, A. Benedetti [...] Michelangeli. Scrisse brani pianistici e orchestrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – LONATO

Barzóni, Vittorio

Enciclopedia on line

Pubblicista (Lonato 1767 - ivi 1843). Suddito devoto di Venezia, attaccò i rivoluzionarî francesi e poi Napoleone in una serie di giornali e di libelli, il più noto dei quali fu I Romani nella Grecia, [...] che nel 1798 ebbe ben dieci edizioni. Dopo Marengo, esulò a Vienna, poi a Malta, ove con una serie di giornali, che diresse successivamente (l'Argo, Il Cartaginese, il Giornale politico, il Giornale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – VENEZIA – VIENNA – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barzóni, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Tarèllo, Camillo

Enciclopedia on line

Agronomo del sec. 16º (n. Lonato); fu un precursore della moderna agricoltura in Italia (Ricordi dell'agricoltura, 1559). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEREBOTANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato a Lonato l'11 gennaio I847, morto a Verona il 19 ottobre 1928. Risiedette molti anni in Baviera per la cura spirituale degli emigranti italiani. Fra le numerose invenzioni di mons. C., ricordiamo [...] il teletopometro, apparecchio geodetico per misurazioni a distanza, il teleautografo, per trasmettere a distanza disegni e scritture, varî apparecchi per radiotelegrafia senza fili, e telefoni automatici, ... Leggi Tutto
TAGS: LONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREBOTANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TARELLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARELLO, Camillo Salvatore Ciriacono – Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] ). Tuttavia volle tornare infine nella città natale: la sua morte è infatti annotata nel primo registro dei morti della parrocchia di Lonato in data 12 agosto 1582 (Lucchini, in Atti del Convegno su Camillo Tarello..., 1980, p. 107). Fonti e Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – COLONIA PARZIARIA – GIROLAMO PRIULI – AGOSTINO GALLO

CHIMERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMERI, Paolo Enza Venturini Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] musica corale sacra e profana. Fonti e Bibl.: Necrol. in Brescia. Rassegna mensile illustrata, VII (1934), 4-5, p. 69; V. Lonati, P. C., in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXIII (1934), pp. 409-14; notizie e critiche in A. Valentini, Imusicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Da Còmo, Ugo

Enciclopedia on line

Da Còmo, Ugo Uomo politico e storico italiano (Brescia 1869 - Lonato 1941). Deputato di sinistra dal 1904 al 1919, senatore dal 3 ott. 1920, fu sottosegretario alle Finanze (1914) e al Tesoro (1914-17), ministro per [...] l'Assistenza militare e le pensioni di guerra (1919). Ritiratosi a vita privata nel 1925, si dedicò a studi storici (tra l'altro curò l'edizione dei Comizi nazionali di Lione, 3 voll., 1934-40), al cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – LONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Còmo, Ugo (3)
Mostra Tutti

VERDINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDINA, Pietro Paolo Alberto Rismondo VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] non si perse in Italia. Nel 1679 un suo conterraneo, Stefano Pasini, nel dedicare ai «deputati sindaci e consiglieri di Lonato» le proprie Sonate op. VIII (Venezia) lo celebra per avere «nelle più eccelse corti d’Europa» sollevato «la sua musica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOVANNI FELICE SANCES – GIOVANNI VALENTINI – STEFANO BERNARDI – GIUSEPPE TURRINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bìatlon
biatlon bìatlon (o bìathlon) s. m. [comp. di bi- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentat(h)lon, decat(h)lon]. – Gara degli sport invernali basata su due prove: un percorso di fondo con gli sci, di circa 20 km, e il tiro col fucile in...
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali