• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [7]
Storia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [1]
Ingegneria [1]
Comunicazione [1]
Botanica [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

LONS-le-Saunier

Enciclopedia Italiana (1934)

LONS-le-Saunier (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Giura, con 12.651 abitanti nel 1926 e 14.101 nel 1931. È situata ai piedi del Giura, a metri [...] È una delle più frequentate stazioni balneari del Giura e le sue acque termominerali sono molto apprezzate. Oltre che a monumentale. Per le comunicazioni è servita dalla P.-L.-M. nel tratto Lione-Besançon, ed è capolinea del tronco Lons-Chalon-sur ... Leggi Tutto

Lecourbe, Claude-Joseph

Enciclopedia on line

Lecourbe, Claude-Joseph Generale (Lons-le-Saunier, Giura, 1760 - Belfort 1815), si distinse nei combattimenti sul Reno (1793-95), e nella campagna di Svizzera (1799). Fedele fautore di J.-V. Moreau, rivale di Bonaparte, testimoniò [...] a suo favore nel processo del 1804; perciò Napoleone lo mandò in esilio a Bourges. Luigi XVIII lo nominò conte e ispettore generale dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONS-LE-SAUNIER – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – SVIZZERA – BELFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lecourbe, Claude-Joseph (1)
Mostra Tutti

Saint-Germain, Claude-Louis conte di

Enciclopedia on line

Saint-Germain, Claude-Louis conte di Generale (castello di Vertamboz, Lons-le-Saunier, 1707 - Parigi 1778). Dopo aver militato in varî eserciti tedeschi, tornò in Francia, e partecipò alle guerre di successione d'Austria e dei Sette anni. [...] Rivolse aspre critiche all'operato dei generali francesi e fu perciò costretto a recarsi in Danimarca, chiamatovi a riordinarne l'esercito. Tornato di nuovo in patria, fu assegnato da Turgot (1775) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONS-LE-SAUNIER – DANIMARCA – FRANCIA – PARIGI

Rouget de Lisle, Claude-Joseph

Enciclopedia on line

Rouget de Lisle, Claude-Joseph Poeta e musicista (Lons-le-Saunier 1760 - Choisy-le-Roy, Parigi, 1836), autore del Chant de guerre pour l'armée du Rhin (1792), chiamato poi La Marseillaise e divenuto l'inno nazionale francese. Scrisse [...] anche altre musiche d'indole patriottica, canzoni e libretti d'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouget de Lisle, Claude-Joseph (1)
Mostra Tutti

Gascar, Pierre

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Pierre Fournier (Parigi 1916 - Lons-le-Saunier 1997). L'esperienza della prigionia in Germania durante l'ultima guerra gli ispirò alcune delle sue opere narrative di [...] che avevano come tema la rievocazione della propria infanzia e adolescenza: La graine (1955); L'herbe des rues (1957); Le meilleur de la vie (1964); Les charmes (1965). Della sua abbondante produzione, che testimonia sempre di un profondo pessimismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE FOURNIER – GERMANIA – CARLO VI – PARIGI

Rémond, René

Enciclopedia on line

Storico francese (Lons-le-Saunier 1918 - Parigi 2007), prof. (dal 1965) alla facoltà di Lettere dell'univ. di Paris-X (Nanterre), della quale è stato anche rettore (1971-76). Ha dedicato le sue ricerche [...] (3 voll., 1974; trad. it. 1976); L'anticléricalisme en France, de 1815 à nos jours (1976); La règle et le consentement. Gouverner une société (1979); Le retour de de Gaulle 1958 (1983); Valeurs et politique (1992); La politique n'est plus ce qu'elle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI

Gauthier-Villars, Jean-Albert

Enciclopedia on line

Ingegnere ed editore (Lons-le-Saunier 1828 - Parigi 1898). Nel 1864 acquistò la tipografia e la casa editoriale fondata nel 1791 dai fratelli Jean-Marie e Louis Courcier; arricchì il catalogo della casa [...] assicurandosi la collaborazione dei maggiori scienziati del tempo e curando l'edizione di importanti pubblicazioni periodiche di scienze matematiche; migliorò la tecnica tipografica per la stampa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – PARIGI

Maire, René

Enciclopedia on line

Botanico francese (Lons-le-Saunier, Giura, 1878 - Algeri 1949); pubblicò molti lavori di sistematica e biologia dei funghi; fra l'altro mise in luce il significato del dicarion nell'alternanza di generazione [...] dei Basidiomiceti. Nominato (1911) prof. di botanica nell'univ. di Algeri, intraprese molti viaggi nell'Africa settentrionale, pubblicò memorie sulla flora e sulla fitogeografia del Marocco e del Sahara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASIDIOMICETI – BOTANICA – MAROCCO – ALGERI – SAHARA

LACROIX, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

LACROIX, Paul Letterato e bibliografo francese, nato a Lons-le-Saunier il 10 giugno 1805, morto a Parigi il 2 dicembre 1891. Autore fecondissimo, collaborò a numerosi giornali, adottando lo pseudonimo [...] Le bibliophile Jacob, sotto il quale acquistò grandissima notorietà. Nel 1839 fu in missione in Italia e dal 1855 alla morte conservatore della Biblioteca dell'Arsenal. Scrisse romanzi storici, drammi, articoli bibliografici e di bibliofilia, di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACROIX, Paul (1)
Mostra Tutti

ACHEULEANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] della parte media e finale dell'interglaciale. All'acheuleano alpino spetterebbero due notevoli giacimenti: quello di Conliège (Lons-le-Saunier, nel Giura), che dètte due asce a mano trovate in pieno terreno glaciale, descritte dal Boule. Giacevano ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GLACIAZIONE DI RISS – ÈRA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – MONTEPULCIANO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali