• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]

Lofiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate. Hanno il primo raggio della pinna [...] in alto; raggi della prima pinna dorsale isolati, lunghi, terminanti con una membranella. Nel Mediterraneo vivono Lophius piscatorius (fig.) e Lophius budegassa, chiamate rana pescatrice o rospo e pesce porco. Rimangono immobili sui fondi sabbiosi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOPHIUS PISCATORIUS – VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – BENTONICI – TELEOSTEI

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 503) Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] trasmette un'informazione falsa o è addirittura privo d'informazione. Un esempio estremo è quello della rana pescatrice (Lophius piscatorius), un pesce che possiede all'estremità di una delle sue spine dorsali un'escrescenza che funziona da esca ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELL'UOMO – SCIMMIE ANTROPOMORFE

rana pescatrice

Enciclopedia on line

(o pésce rana) Pesce Teleosteo dell'ordine Lofiformi. R.p. è il nome comune di due specie del genere Lophius e in partic. di Lophius piscatorius, che vive sui fondali nel Mediterraneo e nell'Atlantico [...] del Nord, con corpo appiattito e un appendice filamentosa sul capo, derivata dal primo raggio della pinna dorsale, che ha la funzione di attirare le prede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOPHIUS PISCATORIUS – ATLANTICO DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – LOFIFORMI – SPECIE

merluzzi, naselli e rane pescatrici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Merluzzi, naselli e rane pescatrici Giuseppe M. Carpaneto Vita nei bassifondi L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] : non si tratta di Anfibi ma di Pesci bentonici, ovvero strettamente legati al fondo. Basta osservare una rana pescatrice (Lophius piscatorius) per rendersi conto che non può essere un campione di velocità. Il corpo è tozzo e pesante, allargato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANA PESCATRICE – ANTICHI ROMANI – GADIFORMI – LOFIFORMI – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merluzzi, naselli e rane pescatrici (1)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] considerato equivalente al cognome delle persone; il secondo può essere un aggettivo (p. es., Rana esculenta, Lophius piscatorius) ovvero un secondo sostantivo (p. es., Equus caballus, Simia satyrus) o anche un sostantivo al genitivo possessivo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

LOFIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFIO (dal gr. λόϕος "ciuffo"; lat. scient. Lophius L.; it. rana pescatrice o pesce rospo; fr. baudroie; sp. peje-sapo, diablo de mar, rape; ted. Seeteufel; ingl. angler, sea-devil) Decio Vinciguerra Genere [...] e le numerose frangiature del mento, funzionano come esca per altri pesci che si avvicinano e poi sono attratti dalla grande bocca. Il Lophius piscatorius L. può essere lungo anche 1 m. e più e pesare sino a 35 kg. Ha carni abbastanza buone. Le uova ... Leggi Tutto
Vocabolario
ròspo
rospo ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a modo di tubercoli e secernenti una sostanza...
lòfio
lofio lòfio s. m. [lat. scient. Lophius, dal gr. λόϕιον, dim. di λόϕος «pennacchio»]. – Genere di pesci teleostei lofiformi, unico rappresentante della famiglia lofidi. Nel Mediterraneo vivono due specie (Lophius piscatorius e L. budegassa),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali