• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [13]
Storia [9]
Strumenti del sapere [3]
Economia [2]
Arti visive [1]
Letteratura [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Storia economica [1]
Sport nella storia [1]

GRENVILLE, Lord William Wingdham

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENVILLE, Lord William Wingdham Piero Rebora Uomo politico inglese, nato il 25 ottobre 1759, morto il 12 gennaio 1834. Figlio dí George Grenville che fu cancelliere dello scacchiere con re Giorgio [...] III d'Inghilterra dal 1763 al 1765, Guglielmo venne educato a Eton e ad Oxford, ed entrò quindi nella vita politica. Gli vennero affidati numerosi incarichi amministrativi e diplomatici, e nel 1790 venne ... Leggi Tutto

ERSKINE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Oratore, uomo politico, lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Edimburgo il 10 gennaio 1750, morto ad Almondell (Linlithgowshire, Scozia) il 17 novembre 1823. Un clamoroso processo di peculato contro lord [...] cancelliere. Poco poté godere del potere, perché il 1° aprile dovette abbandonarlo in seguito alla caduta del ministero di lord Grenville. L'E. continuò a brillare nel gran mondo, ma la sua fortuna politica andò impallidendo, e sembrò riapparire solo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA – PORTSMOUTH

Fox, Charles James

Enciclopedia on line

Statista inglese (Londra 1749 - Chiswick 1806). Liberale, fu segretario di Stato per gli Affari esteri (1782-83) e riconobbe l'indipendenza delle colonie americane. Promosse l'abolizione della schiavitù [...] di Pitt (1806) il re non poté fare a meno di chiamarlo al governo: ministro degli Esteri con Lord Grenville, iniziò trattative segrete, tramite Talleyrand, per trovare un accordo con Napoleone. Promosse autorevolmente l'abolizione del commercio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PACE DI AMIENS – LORD GRENVILLE – AMMIRAGLIATO – INGHILTERRA

Lauderdale, James Maitland 8º conte di

Enciclopedia on line

Uomo di stato ed economista inglese (Ratho, Midlothian, 1759 - castello di Thirlestane, Berwickshire, 1839); membro della camera dei Comuni (1780-89), poi (1790-95) di quella dei Lord, appoggiò l'azione [...] custode del gran sigillo di Scozia, membro del Consiglio privato; si dimise, con la caduta di lord Grenville (1807), ma seguitò a partecipare alla vita attiva come capo del partito whig scozzese, fino a che (1821) passò al partito tory. Nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – DOMANDA AGGREGATA – DEBITO PUBBLICO – BERWICKSHIRE – PARTITO TORY

Wheatley, John

Enciclopedia on line

Economista inglese (prima metà sec. 19º). Acuto indagatore del fenomeno monetario, fu il primo a desumere dai numeri indici dei prezzi le variazioni del valore della moneta e sostenne, insieme con D. Ricardo, [...] teoria quantitativa e il currency principle. Opere principali: Remarks on currency and commerce (1803); An essay on the theory of money and principles of commerce (2 voll., 1807-22); A letter to lord Grenville on the distress of the country (1816). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Giovanni Battista Gianluca Kannès L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di Gloucester, del marchese di Buckingham, di Thomas Grenville, di lord Grenville, un ulteriore Napoleone per lo Junior United Service Club aver conosciuto in Inghilterra lavorando a un busto di "Lord Graje" (forse lo statista Charles Grey). Si giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , quello dei seguaci del duca di Bedford, quello dei seguaci di Pitt, quello dei seguaci di lord Grenville, cognato di Pitt e già suo collaboratore, ma venuto poi in attrito con lui; infine la massa dell'opinione pubblica, stanca e disgustata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PITT, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre) Pietro SILVA Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] era forte dell'appoggio del re, di quello della Camera dei lord, e che guadagnava ogni giorno più terreno nell'opinione pubblica, sé Addington e Fox, mentre uno dei suoi fidi seguaci, lord Grenville, si era allontanato da lui con un gruppo di amici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITT, William (2)
Mostra Tutti

GREY, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GREY, Sir Charles Eric Reginald Vincent Secondo conte Grey, visconte Howick e barone Grey, nato a Fallodon, presso Alnwick, il 13 marzo 1764. morto a Howick il 17 luglio 1845. Viaggiò in Francia, in [...] stati minori, e in questo fu in disaccordo con lord Grenville. Rifiutatosi nel 1827 di cooperare col Canning in nonostante la forte opposizione. Però la maggioranza tory nella Camera dei lord lo respinse l'8 ottobre 1831, e poiché quel voto contrario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREY, Sir Charles (2)
Mostra Tutti

LAUDERDALE, James Maitland, ottavo conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDERDALE, James Maitland, ottavo conte di Anna Maria Ratti Uomo di stato inglese, noto presso Ratho (Midlothian) il 26 gennaio 1759, morto nel castello di Thirlestane (Berwickshire) il 13 settembre [...] da queste ultime cariche si dimise nel 1807, in seguito alla caduta di lord Grenville, ma continuò a partecipare alla vita politica come membro dell'opposizione alla Camera dei lord e come capo del partito whig scozzese. Già vecchio si allontanò dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDERDALE, James Maitland, ottavo conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali