Figlio (n. 1463 - m. Firenze 1503) diPierfrancesco, del ramo che nel 1451 aveva diviso gli interessi da Cosimo il Vecchio per dedicarsi solo agli affari bancarî; con il fratello Giovanni fu tra gli avversarî [...] di Piero diLorenzo, che nel 1494 difatti fu cacciato da Firenze. Assunse nome, col fratello, di Popolano, mascherando così le sue ambizioni forse di successione, travolte comunque dall'affermarsi del governo democratico. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1467 - m. 1498) diPierfrancesco, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore di Piero diLorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del [...] governo democratico; dopo la cacciata di Piero (1494) si accontentò però di cariche minori e fu ambasciatore della repubblica a Forlì. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] l'opera della Cattedrale disegnò "opera de musaico" da farsi nella cappella di San Zenobi (1491-92). Di altri lavori del maestro si hanno notizie, anche a Castello, villa diLorenzodiPierfrancescode' Medici, con cui ebbe continui rapporti tanto ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] S. Piccolomini conclude questa felice stagione letteraria del Braccesi. L'opera, che venne dedicata al giovanissimo LorenzodiPierfrancescode' Medici fu composta, come risulta dal proemio, nel 1478 o 1479, in tempi "noiosi e gravi per più rispecti ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] per le idee trasgressive di Lucrezio. Questi godevano del sostegno di mecenati radicali: il più giovane ramo della famiglia Medici che faceva capo a LorenzodiPierfrancescode’ Medici a Firenze; e il principe di Salerno, Antonello Sanseverino, a ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] media e dagli ottimati più moderati. Pochi furono i voti contrari a questa elezione (fra cui quelli di Rucellai e diLorenzodiPierfrancescode’ Medici), favorita anche dai rapporti della famiglia Soderini con Luigi XII e con Borgia e dal prestigio ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] e un vigore plastico; certamente i rilievi di Jacopo della Quercia nel portale di S. Petronio lasciarono su M. un'impronta profonda. Ritornato a Firenze, LorenzodiPierfrancescode' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] suo Stato.
Proprio per ottenere la custodia del figlio, sottrattagli da LorenzodiPierfrancescode’ Medici, fratello del Popolano, e per non lasciarsi sottrarre l’eredità di quest’ultimo, il primo periodo del soggiorno fiorentino venne impegnato in ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Cancelleria con l’insegnamento universitario nel 1456, nel 1457 divenne il segretario diPierfrancescode’ Medici, nipote di Cosimo, un impiego che gli permise di unire gli affari con gli interessi umanistici. I suoi primi scritti (dopo la sua Oratio ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a Firenze nell’inoltrato 1495, quando la situazione si era un po’ placata. Trovò allora un punto di riferimento in LorenzodiPierfrancescode’ Medici, che per essersi prontamente schierato con i fautori della Repubblica si guadagnò il soprannome ...
Leggi Tutto