• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [103]
Storia [63]
Arti visive [21]
Diritto [12]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [5]
Economia [4]
Lingua [4]

VENIER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso. Suo padre era nipote del [...] , che sarebbero culminati il 23 maggio dello stesso 1613 con l’uccisione del provveditore in Golfo, Cristoforo Venier (nessuna parentela prossima con Lorenzo). Nominato consigliere del sestiere di S. Marco il 22 dicembre 1613, lasciò la carica il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – PEDRO TÉLLEZ-GIRÓN

Venièr, Lorenzo

Enciclopedia on line

Letterato (Venezia 1510 - ivi 1556), fratello di Domenico. Fu autore di poesie e prose scurrili ma non prive di efficacia rappresentativa, tanto che una sua prosa fu attribuita all'Aretino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

DECIANI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIANI, Tiberio Enrico Spagnesi Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509. La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] lo troviamo per la prima volta nelle funzioni di assessore dei rettori che la Serenissima inviava in Terraferma; è con Lorenzo Venier, podestà di Vicenza; in questa città morì, "di contagio", la moglie. L'anno successivo lo volle con sé il celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – FRIULI VENEZIA GIULIA – ALBERICO DA ROSCIATE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIANI, Tiberio (3)
Mostra Tutti

LONGHENA, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi) Andrew Hopkins Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597. La sua data di [...] Giorgio Morosini del 1678 a S. Clemente all'Isola (Lewis, 2000). Tutte queste tombe, a eccezione del monumento a Lorenzo Venier, si distinguono per la presenza della statua dell'effigiato a grandezza naturale, stante o in ginocchio. Tuttavia, il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BIAGIO DI CALLALTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHENA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

MOLIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Francesco Gino Benzoni MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] un personale disonesto. Deprecabile faciloneria è imputabile anche il provveditore generale da Mar con autorità di capitano generale da Mar Lorenzo Venier che, all’inizio del 1618, pretende dal M. l’avallo – con mandati per migliaia di ducati il cui ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – ARSENALE DI VENEZIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIN, Francesco (1)
Mostra Tutti

ERIZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro. La famiglia [...] di S. Marco de Ultra e cinque giorni dopo provveditore dell'armata navale, col compito di affiancare il capitano generale, Lorenzo Venier, nelle operazioni contro la squadra inviata nell'Adriatico dal viceré di Napoli, "con pensiero (la fonte è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO BARBARO – MAGGIOR CONSIGLIO – NICOLÒ CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIORGIO di Matteo da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac) Maria Grazia Ercolino Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] perfezionò il contratto per la realizzazione, all'interno della cattedrale di Zara, della lapide sepolcrale dell'arcivescovo Lorenzo Venier, morto in quell'anno (Markham Schulz, p. 88); probabili frammenti di questa lapide sono stati rinvenuti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DA MILANO – BASILICA DI LORETO – MATTEO DE' PASTI – PIETRO DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Matteo da Zara (2)
Mostra Tutti

USCOCCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

USCOCCHI Giuseppe PRAGA Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] quarant'anni, ordinò rappresaglie nei territorî costieri arciducali. Verso la fine del 1615 il provveditore contra Uscocchi Lorenzo Venier, saputo che il conte Niccolò Frangipani, luogotenente dei Croati e designato capitano di Segna, raccoglieva a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VENIER – PAOLO PARUTA – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USCOCCHI (1)
Mostra Tutti

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di Zara, 4 dicembre 1585, c. 175v; Relazione di Vincenzo Morosini, 1589, cc. 48r-58r; b. 66, Relazione di Lorenzo Venier, provveditore generale in Dalmazia e Albania, 1 marzo 1616 (relative tutte alla città di Zara); b. 65, Relazione di Vincenzo ... Leggi Tutto

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600

Storia di Venezia (1994)

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600 Sergio Zamperetti Alcune premesse L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] " (31). Ed ecco pertanto che i Bergamaschi, lo assicurava convinto nel maggio del 1525 l'appena rientrato podestà Lorenzo Venier, manifestavano concordi "tanto contento et se troveno sì ben esser governati che ogni dì ringraziano Idio di trovarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali